Consorzio Bonifica Emilia Centrale, si vota dal 2 all’8 ottobre

Molteplici le opportunità per l’elettorato di esercitare il proprio diritto al voto

6 Settembre 2023Si svolgeranno nella settimana dal 2 all’8 ottobre prossimi le elezioni per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale per il quinquennio 2023-2028.

In una pagina web dedicata, visitabile al link https://www.emiliacentrale.it/elezioni-2023/, tutti gli aventi diritto al voto hanno l’opportunità di ottenere le informazioni dettagliate su: Elenco definitivo degli aventi diritto al voto; Ricerca votanti per codice fiscale; Calendario seggi; Regolamento consortile per la disciplina delle operazioni elettorali; Modulistica; Elenco Presidenti di seggio – Scrutatori (i cui definitivi nominativi saranno comunicati entro la metà settembre, viste le numerose richieste pervenute); Relazione tecnica economica e finanziaria; FAQ (ossia: Frequently Asked Questions), le «domande poste frequentemente» all’interno di una lista predisposta contenente le risposte sui quesiti più comuni.

È dunque possibile, per i cittadini, consultare on line l’Elenco approvato definitivo degli aventi diritto al voto e inoltre, all’interno di questa sezione, è accessibile un motore di ricerca che consente agli oltre 275.000 consorziati-elettori di conoscere a quale sezione sono iscritti e in quale seggio potranno, preferibilmente, votare. Il Consorzio ha allestito complessivamente 8 seggi per il voto;

  • Seggio 1 e Seggio 2 fissi nella sede del Palazzo delle Bonifiche, a Reggio Emilia e gli altri 6 definiti “itineranti” in quanto opereranno su sedi diverse, presso i seguenti uffici:
  • Seggio 3: Carpi, presso l’ufficio consortile in Via Montessori n. 1 nonché, alternativamente, a Novi di Modena, località Rovereto sulla Secchia presso la Sala Tina Zuccoli in Piazzale degli Alpini, 8
  • Seggio 4: Correggio in Viale Repubblica, 21 presso la Cantina Sociale e, alternativamente, a Novellara presso la Sala del Comune in Piazza Marconi n. 1;
  • Seggio 5: Castelnovo di Sotto, presso l’ufficio consortile in Piazza 4 Novembre n. 2 e, alternativamente, a Boretto, in Via Colombana, nella controchiavica dell’impianto di Boretto, e a Gualtieri, presso il Centro Olimpia;
  • Seggio 6: Sassuolo, presso l’ufficio consortile in via Cavallotti n. 132/7, nonché, alternativamente, a Scandiano presso la Palazzina Lodesani in Via Fogliani 7, a Montefiorino presso la Sala Gorrieri (sala Teatro) in Via Rocca n. 1 e a Pavullo nel Frignano presso l’Unione dei Comuni del Frignano, in Via Giardini,15;
  • Seggio 7: Bibbiano, in Località Barco, presso la sede consortile in Via Ambrosoli n. 10 nonché, alternativamente, a Quattro Castella presso il Cinema Eden in Via Teneggi n. 1 in località Puianello, a San Polo d’Enza presso la Sala Consigliare in Piazza IV Novembre n° 1 ed a Sant’Ilario d’Enza presso il Centro Mavarta, in Via Piave n. 2;
  • Seggio 8: Castelnovo né Monti, presso gli uffici consortili in Via Bellessere n. ½, nonché, alternativamente, a Casina in Sala Consigliare – Piazza IV Novembre n° 3 e via Zuna Magnani, a Carpineti Sala Consigliare – Piazza Matilde di Canossa,1, a Palanzano c/o sede Croce Rossa Strada Bonifacio di Canossa,31, a Ventasso in Piazza Primo Maggio, 3 – Loc. Cervarezza Terme ed a Villa Minozzo presso la Sala Consigliare – Piazza della Pace,1 – Villa Minozzo.

I seggi sono aperti dalle ore 9 alle ore 17. Il programma dei seggi fissi e itineranti, che ne indica le sedi e i giorni di apertura, è consultabile alla medesima pagina web dedicata.

L’elettore potrà esprimere la propria preferenza, oltre nel seggio a cui è stato assegnato, anche negli altri seggi che verranno predisposti nelle giornate indicate nell’apposito programma, dislocati, a rotazione, in 22 comuni all’interno del comprensorio gestito, per consentire a tutti gli aventi diritto di poter esercitare il proprio voto in condizioni di comodità.

 

È stata infine approvata la Relazione di fine mandato dell’Amministrazione consortile  attraverso cui tutti gli interessati possono apprendere l’andamento delle principali attività dell’ente consortile nel quinquennio 2018 – 2023: un lustro particolarmente complesso, caratterizzato da diversi fattori condizionanti che avrebbero potuto incidere in modo assai più negativo sull’operatività e sui bilanci rispetto a quanto poi effettivamente accaduto (basti ricordarne tre su tutti: la pandemia da Covid-19 tra il 2020 e il 2022; la più grave crisi idrica degli ultimi 80 anni a partire dall’inverno 2021 e fino alla tarda primavera 2023; il caro materie prime ed energia iniziato con l’autunno 2022 e protrattosi, in buona parte, sino ad oggi) e questo solo grazie ad una gestione oculata e attenta che ha consentito di non interrompere mai l’operatività, portando a termine i lavori finanziati anche in sinergia con altri enti e di avviare progetti per oltre 50 milioni di euro, re-investendo per la montagna 2,5 euro in interventi per ogni euro di contribuenza (per un importo complessivo di oltre 7,2 milioni di euro nel solo 2021) e riuscendo inoltre in un’opera di rinnovamento e valorizzazione del personale interno, con 11 nuove assunzioni e 35 promozioni. Oltre a ciò, da rilevare anche una qualità della risorsa irrigua soddisfacente, emersa dal rapporto approfondito dell’Ateneo Unimore e del suo staff di studiosi che ha confermato pienamente le positive rilevazioni che, in questi anni, avevano già presentato l’agenzia competente Arpae e l’istituto agrario Zanelli; la piena riuscita dei progetti LIFE (Rii e AgriCOlture) e l’attività di formazione ed educazione rivolta alle scuole di ogni ordine e grado dell’Emilia-Romagna che, in collaborazione con ANBI ER, ha coinvolto oltre 2350 studenti nel corso dell’A.S. 2022-2023.

L’invito che il Consorzio di bonifica dell’Emilia Centrale estende a tutto il corpo elettorale avente diritto di voto e chiamato dunque ad esprimere la propria preferenza è di partecipare numeroso al rinnovo delle cariche degli amministratori di un ente multifunzionale che ha un ruolo di grande e progressiva rilevanza nella gestione razionale e sostenibile della risorsa idrica, difesa del suolo, mitigazione del rischio idrogeologico, manutenzione del reticolo idrografico, pianificazione e progettazione di opere idrauliche, ricerca e valorizzazione economica dei territori, salvaguardia di aree ambientali, produzione di energia idroelettrica pulita, ideazione e realizzazione di progetti comunitari.

Si informa che, a causa dell’emergenza in atto per l’attacco hacker subito dal sistema informatico consortile, con delibera del Presidente del Consorzio n. 426/2023 di data 17 agosto 2023 il termine per la presentazione di deleghe, nomine di un diverso comproprietario e dei titoli di legittimazione è stato prorogato al 29 agosto prossimo

Si prega di contattarci ai seguenti numeri:

– Elezioni Consortili/Contributi: 800235320 – 0522/443258 dalle 8:00 alle 14:00

– Irrigazione: 800501999 – 0522/443255 – 0522/443257 dalle 7:00 alle 14:00

– Emergenze idrauliche e ambientali: 0522/443232 h24

mail: segnalazioni@pec.emiliacentrale.it

 

Incontro a Torino tra gli esponenti di IREN e Consorzio di Bonifica Emilia Centrale per tracciare un bilancio sull’attività della partecipata e stabilire di comune accordo il prosieguo dell’operatività

28 Luglio 2023 – Si è tenuto a Torino, presso la sede di IREN Energia SpA, l’incontro tra i manager della multiutility e i membri del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale – ente di diritto pubblico che assicura la corretta gestione e distribuzione delle acque superficiali per la tutela e lo sviluppo di un territorio di 120 mila ettari tra le pianure di Reggio Emilia, Modena e Parma e, al contempo, che si occupa della difesa idraulica e idrogeologica dei comprensori montani lungo un’area di 180 mila ettari compresa tra le aree di Reggio Emilia, Modena e Parma –: al centro della riunione lo stato dell’arte e il piano dell’operatività di BI Energia Srl, la società partecipata (per il 52,5% dall’Emilia Centrale e per il restante 47,5 % da IREN Energia) che ha in gestione la centrale idroelettrica di Castellarano (RE), vera e propria scommessa di sostenibilità di natura socio-economico-ambientale ad oggi vinta, grazie alla promozione di un uso razionale dell’energia e alla valorizzazione di fonti energetiche rinnovabili.

Dall’incontro operativo – al quale hanno preso parte, per IREN Energia: l’Amministratore Delegato Giuseppe Bergesio, il Direttore Produzione Idroelettrica Nicola Brizzo e Carlo Pasini, Presidente di Studio Alfa, società del Gruppo IREN; per l’Emilia Centrale: la Vice Presidente Arianna Alberici, oggi alla guida di BI Energia Srl, accompagnata dal Direttore Generale del Consorzio Domenico Turazza – sono emersi infatti molteplici esiti positivi: il netto miglioramento della situazione societaria, grazie anche all’efficiente operato gestionale effettuato da Iren Energia, procede di pari passo con una produzione di energia pulita che, ad oggi, è ampiamente sopra ogni attesa: ben 4,3 milioni di Kwh (dato-record dal 2017, anno di messa in funzione dell’impianto).

Arianna Alberici, Presidente di BI Energia e Vice Presidente del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, ha espresso forte soddisfazione a margine dell’incontro: “Siamo lieti della sinergia con IREN, grazie alla cui collaborazione concreta e fattiva riteniamo che BI Energia possa guardare al futuro con ulteriore ottimismo. Ringrazio sentitamente Giuseppe Bergesio per il grande lavoro che sta svolgendo e Nicola Brizzo per la costante attenzione dedicata, senza dimenticare l’impegno profuso dai tecnici del nostro Consorzio Ada Francesconi, Mauro Bigliardi e Adriana Salsi per la realizzazione di questa iniziativa”.

[Nella foto allegata i partecipanti all’incontro di BI Energia presso la sede IREN di Torino, da sinistra: il Presidente di Studio Alfa, Carlo Pasini; la presidente di BI Energia, Arianna Alberici; l’A.D. di IREN, Giuseppe Bergesio; il Direttore Produzione Idroelettrica di IREN, Nicola Brizzo; il Direttore Generale dell’Emilia Centrale, Domenico Turazza]

La prolungata siccità e il rincaro esponenziale dei prezzi delle materie prime, a causa delle ripercussioni del conflitto russo-ucraino, superano del 10% le previsioni, ma vengono riassorbiti grazie alle oculate economie gestionali dell’ente. Il presidente Bonvicini: “Si procede spediti con oltre 60 interventi straordinari in pianura e montagna e con la realizzazione di nuove opere in corso per un investimento complessivo di 65 milioni di euro”

7 Luglio 2023 – È stato approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’Emilia Centrale il bilancio 2022, dopo un’annata molto impegnativa che ha visto il Consorzio affrontare due emergenze non previste, date dall’eccezionale siccità che ha colpito la nostra Regione, con portate dei fiumi ai minimi storici per tutto il periodo estivo; e dall’aumento dei costi fissi e dei prezzi delle materie prime, in particolare dell’energia elettrica.

Infatti, nel complesso, gli extra costi di esercizio – che ammontano a circa 2.672.000 euro – superano del 10% i costi di gestione previsti a budget, ma sono stati in gran parte riassorbiti dal Bilancio consortile grazie ad oculate economie di gestione e all’utilizzo di fondi iscritti a Bilancio. In tal modo si è limitato l’aggravio dei contributi da corrispondere da parte dei consorziati. Il complesso di queste operazioni ha consentito di chiudere il Bilancio al 31 dicembre 2022 con una perdita, pari a 285.000 euro, di poco superiore all’1% della parte corrente del Bilancio del Consorzio, destinata ad essere coperta con le riserve di Bilancio accumulate grazie ai risultati positivi ottenuti nel corso di questi anni dalla gestione del management.

Da rilevare soprattutto che, nonostante la peggiore siccità degli ultimi 80 anni il Consorzio, grazie all’adozione di un particolare regime del servizio idraulico – concordato con i rappresentanti delle associazioni agricole – è riuscito ad assicurare la risorsa idrica su tutto il comprensorio irriguo, con alcune criticità tipiche di zona come, ad esempio, in Val d’Enza la cui scarsità idrica è da considerarsi endemica. Inoltre è proseguito l’impegno dei tecnici del Consorzio in una serie di interventi in pianura e montagna, con oltre 60 interventi di manutenzione straordinaria e di realizzazione di nuove opere in corso per un investimento complessivo di circa 65 milioni di euro: lavori interamente progettati e diretti dai tecnici consortili che andranno a migliorare l’efficienza complessiva della rete idraulica e scolante consortile.

Il Presidente del Consorzio, Marcello Bonvicini, ha espresso la sua soddisfazione per la chiusura di un esercizio caratterizzato da criticità evidenti e che ha limitato al massimo le perdite: “Esprimo apprezzamento verso il Consorzio, gli amministratori e i revisori che hanno dato il massimo per l’ottenimento del risultato; è indubbio che anni come quello passato mettono a repentaglio la funzionalità nel tempo dei Consorzi e ci rammentano che servono, quanto prima, soluzioni strutturali in grado di assicurare l’approvvigionamento idrico e la sicurezza idraulica a tutto il nostro territorio”.

Il Bilancio, che può essere consultato alla pagina web http://www.emiliacentrale.it/consorzio-trasparente/bilanci/bilancio-preventivo-e-consuntivo/ .

[Foto allegata: il Palazzo delle Bonifiche a Reggio Emilia, sede dell’Emilia Centrale]

Anbi Emilia-Romagna, “in trasferta” a Faenza (RA), approva il suo bilancio annuale, assicura la massima collaborazione operativa salutando positivamente la nomina del nuovo Commissario Figliuolo e della struttura dei subcommissari per la ricostruzione, ma rilancia con forza un accorato allarme sull’immediata necessità di ripristinare una situazione di normalità operativa per le molteplici funzioni svolte dalle proprie reti di bonifica. Il presidente Francesco Vincenzi: “Ora l’alluvione come per altri settori presenta il conto salato, 1 miliardo e 200 milioni di euro: 200 milioni di costi vivi per la gestione delle emergenze, 400 milioni per riparare i danni più urgenti, 600 milioni per riportare il territorio alla condizione ante alluvione

Faenza (RA), 28 Giugno 2023 – In questa delicata e difficile fase post/alluvionale ogni singola esigenza del territorio merita attenzione e soddisfazione concreta ed il segnale molto chiaro e forte arriva anche da ANBI Emilia-Romagna che per una volta, in via straordinaria, ha deciso di “emigrare” per questa occasione da Bologna a Faenza (RA) per l’annuale assemblea di approvazione del bilancio e per la condivisione delle politiche di indirizzo dei Consorzi di bonifica regionali. Per i Consorzi è un momento importante e, oggi come oggi, diventa fondamentale per rilanciare un appello accorato alle istituzioni affinché si agisca in tempi utili e non in ritardo: “Occorre risistemare entro l’estate la rete idraulica di canalizzazioni dei consorzi di bonifica dell’Emilia-Romagna che i recenti e ripetuti eventi alluvionali di maggio hanno sommerso e danneggiato – ha commentato il presidente di ANBI e ANBI Emilia-Romagna Francesco Vincenziserve evitare che lo stesso rischio si ripresenti a causa delle precipitazioni autunnali, cercando il più possibile di mettere al riparo chi ha patito danni esorbitanti”. L’incontro assembleare, svoltosi nella sede faentina del Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale e che ha visto la presenza di presidenti e direttori dei Consorzi regionali, è stato introdotto dal presidente del Consorzio Antonio Vincenzi: “Abbiamo poche settimane per riparare almeno 100 chilometri di alvei. Poi ce ne saranno altri 200 da sistemare per evitare di affossare un’agricoltura d’eccellenza mondiale, è importante trovare risposte adeguate”. Lo stesso Antonio Vincenzi ha colto l’occasione dell’approvazione del bilancio annuale per ringraziare ANBI Emilia-Romagna e tutti i Consorzi italiani che hanno dimostrato di avere un consolidato e forte spirito di solidarietà operativa e capacità di azione. Presente all’incontro, in rappresentanza di Coldiretti Emilia-Romagna, il direttore regionale della federazione Marco Allaria Olivieri.

[Nell’immagine allegata, da sinistra: Francesco Vincenzi, presidente di ANBI e ANBI Emilia-Romagna; e il Generale Francesco Paolo Figliuolo, Commissario straordinario per la ricostruzione della regione Emilia-Romagna, Marche e Toscana dopo l’alluvione]

Gli ultimi 74 alunni giunti addirittura dalle Marche per visitare il museo presso la Chiavica di Boretto sul fiume Po, a felice conclusione delle attività svolte in collaborazione con ANBI Emilia-Romagna

13 Giugno 2023A conclusione delle attività formative, educative e didattiche dell’Emilia Centrale per l’Anno scolastico 2022-2023, svolte in sinergia con ANBI Emilia-Romagna, 74 alunni provenienti dall’Istituto comprensivo Montegranaro di Fermo, nelle Marche hanno assistito, accompagnati da sei insegnanti, ad una suggestiva performance multimediale presso il museo permanente allestito alla Chiavica di Boretto (RE), attraverso il cui racconto i giovanissimi hanno potuto apprendere il significato dell’attività di Bonifica e le principali funzioni necessarie alla tutela dei comprensori gestiti e alla difesa delle comunità, dalla sicurezza idraulica – con l’attività di contrasto al dissesto idrogeologico; all’irrigazione necessaria per le coltivazioni del territorio, all’insegna della sostenibilità e dell’efficientamento idrico.

Contattato dagli insegnanti marchigiani, rimasti positivamente colpiti dal ricco programma di attività – coordinato dalla Responsabile Comunicazione dell’Emilia Centrale, Marzia Bonicelli, raccontato attraverso diversi canali di comunicazione (dal sito dell’ente alle pagine social consortili) e condiviso anche dagli esperti e delle associazioni che collaborano con la Bonifica ormai da tempo – il Consorzio ha dunque eccezionalmente esteso la possibilità di accogliere i giovani studenti di Fermo in un’ottica di interscambio extraterritoriale e interculturale che potesse avvicinare i due territori dell’Emilia e delle Marche, in una sorta di “gemellaggio” tra la Bonifica nostrana e le giovani generazioni dell’Adriatico.

È il felice epilogo di un anno scolastico in cui, con la fine della pandemia, è stato possibile effettuare una ripresa a pieno regime di tutti i progetti formativi imbastiti dall’Emilia Centrale che, con il sostegno di ANBI Emilia-Romagna e la collaborazione di esperti e associazioni sul territorio, ha allestito un’offerta sempre più diversificata nelle attività in grado di coinvolgere oltre 2350 ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado della regione (e oltre): dalle visite agli impianti consortili, grazie al personale dell’ente coordinato dal Capo Settore Mauro Bigliardi e che hanno visto il prezioso apporto del geostorico Antonio Canovi per lo svolgimento della parte legata alla conoscenza del territorio con lezioni teoriche in classe e “sul campo”; ai progetti seguiti in sinergia con La Lumaca per promuovere una cultura della sostenibilità in modo coinvolgente e innovativo, grazie anche all’aiuto dei tecnici della bonifica Massimo Righi e Sandro Baldelli; alle visite presso l’orto botanico dell’impianto consortile di San Siro a San Benedetto Po e del nodo idraulico di Mondine a Moglia, entrambi nel Mantovano, in sinergia con il Parco delle Golene Foce Secchia e con il prezioso contributo della squadra coordinata dal tecnico Sandro Bellintani, alle numerose visite al Museo della Bonifica di Boretto guidate da Catellani Zelindo; con il contributo alla collaborazione con il gruppo folkloristico il Melograno nella creazione dell’Officina Etica ambientale per le prime classi della primaria con l’obiettivo di fornire un’offerta formativa sui temi legati ad ambiente e sviluppo sostenibile. E ancora: le uscite sul territorio, seguite dai membri dell’ente Valentina Preti e Italo Iotti; gli spettacoli di Lorenzo Bonazzi, l’attore ed educatore di ANBI ER; lo stesso direttore generale del Consorzio, Domenico Turazza, che ha trattato le tematiche consortili durante un incontro con 50 studenti presso il Centro Culturale Polivalente di Gattatico, nell’ambito delle lezioni dell’Università del tempo libero.

“Siamo già al lavoro per l’anno scolastico 2023-2024 – conferma Marzia Bonicelli, Responsabile Comunicazione dell’Emilia Centrale – con un nuovo progetto dal titolo ‘Il viaggio delle acque, dal crinale al Po’, piccolo atelier geostorico rivolto alle classi della scuola primaria a partire dalla terza e che ha come obiettivi la conoscenza del territorio attraverso l’approfondimento sia storico che geografico, la riflessione sulle modalità di regolamentazione delle acque di superficie da parte dei consorzi di bonifica e il rispetto per l’ambiente con cenni al climate change e all’Agenda 2030”.

[Foto allegate: alcuni momenti delle attività didattico-formative condotte dall’Emilia Centrale in occasione dell’Anno scolastico appena concluso] 

 

 

 

 

Ad oggi la quantità di acqua che viene allontanata grazie a questo intenso lavoro è pari 350 metri cubi al secondo. Sul campo oltre 600 uomini e 210 pompe mobili nei luoghi più colpiti

Vincenzi (ANBI):“La Task force dei consorzi da giorni a supporto del COR -Protezione Civile con il nuovo Ufficio di Coordinamento per gli interventi in Romagna. Nelle aree colpite il personale della bonifica sta lavorando dall’inizio dell’emergenza alluvionale con oltre 600 tecnici e operai, 210 pompe mobili, smaltendo così ad oggi 350 mc/secondo di acqua stagnante, allontanata grazie a questo intenso lavoro”.

BOLOGNA – (Venerdì 26 Maggio 2023) – Il sistema artificiale di bonifica nel nostro territorio è nato e si è sviluppato nel tempo per consentire la corretta regimazione delle acque in montagna ed in pianura, convogliando i flussi e facendo defluire le acque meteoriche in canali e fiumi fino al mare. Questa naturalmente è la condizione-modello per consentire la vivibilità dei comprensori e lo sviluppo delle sue comunità che, proprio grazie alle acque di bonifica vocate all’irrigazione e all’approvvigionamento agricolo, hanno saputo creare le basi del Made in Italy noto a livello mondiale. E’ fuor di dubbio quindi che, nelle aree romagnole e bolognesi, interessate dai due drammatici e straordinari fenomeni alluvionali di maggio il sistema sia stato letteralmente investito da una quantità di risorsa idrica fuoriuscita dai fiumi assolutamente imprevedibile che comunque le Bonifiche hanno immediatamente cercato di allontanare, non solo per liberare la propria rete consortile, ma anche in soccorso ai territori così tragicamente colpiti. Il personale si è subito schierato in prima linea, e sta tutt’ora contribuendo, in modo decisivo, al progressivo smaltimento delle acque in esubero al fianco della Protezione Civile e di tutti i volontari che si stanno prodigando nei diversi comuni interessati. L’ANBI, l’associazione che unisce e rappresenta nelle diverse aree i consorzi italiani, è riuscita a “fare sistema” e la solidarietà delle bonifiche a livello nazionale ha permesso di poter contare in tempi utili alla causa su aiuti, tecnici e umani, arrivati subito dai consorzi più vicini dell’Emilia Romagna e subito dopo dalla gran parte della penisola. “E’ chiaro che il contributo offerto doverosamente dalle bonifiche al territorio – ha commentato il presidente di ANBI e ANBI Emilia Romagna Francesco Vincenzi anche al di fuori delle proprie aree gestite e di competenza a, si è dimostrato e si dimostra importantissimo per tutta la comunità che stiamo sostenendo. Già dalle prime ore abbiamo cercato di affiancare con ulteriori uomini e mezzi i Consorzi direttamente coinvolti. Un rapido check di quanto fatto per il territorio romagnolo ci consegna oggi il report di azione operativa concretizzato dai Consorzi in questi giorni con oltre 600 tecnici e operai, 210 impianti idrovori mobili posizionati nei tratti che maggiormente ne avevano necessità che si aggiungono alle 30 pompe idrovore già esistenti negli impianti stabili dei Consorzi alluvionati ”. E proprio grazie a queste professionalità e dotazione tecnica che la rilevante azione dei Consorzi può contare oggi su uno staff di coordinamento UCC (Ufficio Coordinamento Consorzi) che quotidianamente lavora, a stretto contatto ed in sinergia con i responsabili del COR, il Centro operativo regionale Protezione Civile dell’Emilia Romagna. Ad oggi la quantità di acqua che viene allontanata grazie a questo intenso lavoro è pari 350 metri cubi al secondo. “ Voglio ringraziare di cuore tutti i Consorzi e tutti i nostri uomini per quello che stanno facendo”. – ha concluso il presidente Vincenzi .

Andrea Gavazzoli – Relazioni Esterne ANBI ER

nelle foto una dei tecnici impegnati nella gestione di uomini e mezzi all’UCC all’interno del COR della Protezione Civile e una immagine di tecnici e operai dei Consorzi di bonifica al lavoro per allontanare le acque stagnanti dai territori alluvionati 

Il sistema dei consorzi ha consentito un immediato intervento anche delle bonifiche non direttamente interessate dal fenomeno alluvionale a supporto dell’emergenza nelle aree più colpite. Impianti idrovori mobili arrivati anche da Slovenia e Slovacchia. Stretta la sinergia con le amministrazioni regionali e locali per ripristinare le funzionalità di scolo

23 Maggio 2023 – Impegnati direttamente nella gestione delle reti artificiali secondarie e nell’allontanamento delle acque piovane dalle loro aree di competenza, i consorzi di bonifica romagnoli si sono prodigati, operando full time dall’inizio degli eventi alluvionali, anche nello smaltimento delle acque improvvisamente esondate dai corsi d’acqua naturali all’interno dei territori drammaticamente colpiti nei giorni scorsi. Il loro contributo, unitamente a quello degli altri consorzi interessati direttamente dalle esondazioni in regione, è stato sostanziale e si somma alla manovra idraulica straordinaria di inversione del corso dei flussi lungo l’asta del CER. Oltre a questo e alla costante collaborazione con Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine, Amministrazioni pubbliche regionali e locali e volontari infaticabili, il sistema delle bonifiche ha però potuto contare anche sulla solidarietà di tutti i consorzi associati ad ANBI e sull’aiuto, molto concreto, da parte di numerosi consorzi del paese. Arrivati, in primis dalle altre province dell’Emilia Occidentale e subito dopo anche dalle altre regioni le bonifiche hanno gestito, insieme alla Protezione Civile, oltre 100 pompe idrovore sul territorio interessato dall’esondazione; pompe che si sommano e si integrano con gli impianti idrovori già esistenti, riuscendo così a smaltire una quantità di risorsa idrica maggiore rispetto a quella per cui sono stati progettati. Nei giorni scorsi, anche grazie all’interessamento della Protezione Civile, i consorzi hanno potuto contare su impianti idrovori mobili a supporto arrivati in Romagna dalla Slovenia e dalla Slovacchia.“I Consorzi di bonifica stanno facendo la loro parte in stretta sinergia con istituzioni e volontari – ha commentato il presidente di ANBI Emilia-Romagna Francesco Vincenzidando il loro contributo fattivo e seguendo il principio di sussidiarietà tra territori che anima da sempre il nostro agire”.

[Foto: pompe idrovore consortili attive nei territori colpiti dall’alluvione; e un tecnico del Consorzio CER impegnato nelle manovre delle paratoie per invertire il flusso direzionale del canale]

Da registrare alcune criticità idrogeologiche nel Modenese, va meglio per ora nel Reggiano. Il Consorzio prosegue nell’invio di mezzi in aiuto alla Bonifica della Romagna Occidentale

18 Maggio 2023Particolarmente impegnative le ultime 48 ore per la Bonifica dell’Emilia Centrale, occupata a fronteggiare con le proprie unità operative l’emergenza piogge che, in alcune zone, sta causando qualche criticità di natura geomorfologica, in particolare nella collina modenese, attualmente sorvegliata speciale da parte del Consorzio. Nei comprensori gestiti dall’ente consortile sono caduti, nella giornata di mercoledì 17 maggio, mediamente dai 30 mml (in alta pianura) ai 20 mml (nella Bassa) – quantitativi che il reticolo idrografico di bonifica sta riuscendo a smaltire senza particolari difficoltà – e la situazione è al momento sotto controllo.

Cinquanta le persone impegnate attualmente nella gestione dell’emergenza, di cui 40 solo sul territorio e la restante parte nella sede del Palazzo delle Bonifiche di Reggio Emilia, all’interno della Sala del Telecontrollo, presidiata h24 e che monitora i livelli dei canali consortili e riceve le segnalazioni provenienti dal territorio; soprattutto la piena del Secchia, che aveva superato i 10 metri a Ponte Alto, a nord di Modena: un’onda di piena particolarmente lunga. Sotto osservazione anche i livelli di Enza e Crostolo, la cui piena è stata meno intensa e che sono ora in discesa.

In merito l’operatività agli impianti consortili i tecnici dell’Emilia Centrale hanno avviato lo scarico a gravità del Derivatore in Po a Boretto, oltre all’azionamento di una pompa del Torrione per alcune ore (successivamente è entrato in funzione il mini-Torrione, che scarica nel cavo Fiuma). Operato anche lo scarico del Canalazzo di Brescello, regolarmente, a Foce Enza. Sono state azionate inoltre due pompe dell’impianto di Mondine per scaricare il flusso, proveniente dal Carpigiano, nel Cavo Lama. Le altre Acque Alte sono state scaricate nel Canale Emissario prima e, per gravità, a San Siro poi; qualche lieve esondazione a Casalgrande, sul Rio Canalazzo, ma comunque localizzata e che non ha causato particolari criticità grazie al pronto intervento delle squadre consortili di Arceto.

L’Emilia Centrale seguita, infine, a fornire il proprio apporto al Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale che sta fronteggiando la grave emergenza alluvione, con l’invio, proprio nella giornata di mercoledì 17 maggio, di altre due pompe (oltre alle tre già operative in loco) per continuare a sostenere fattivamente i colleghi impegnati.

[Foto allegate: un’immagine dal drone che ritrae l’esondazione del Secchia al Ponte di Concordia (MO); e un mezzo escavatore sulla strada Brandola-Castello, nel Comune di Polinago (MO) colpita da una frana]

 

Versione con elementi grafici