I Musei dell’Acqua a Boretto:

Museo del Po e della navigazione fluviale (Via Argine Cisa  n. 11) racchiude la storia del Novecento borettese, un secolo complesso durante il quale, nonostante le due guerre, la comunità prevalentemente agricola di Boretto è riuscita a trasformarsi in un piccolo centro manifatturiero di importanza nazionale.

Museo dei Pontieri (Via Argine Cisa n. 3) ospita l’unica mostra italiana permanente dedicata alla storia dell’attraversamento del Po, realizzata in collaborazione con l’Istituto dei Beni Culturali (IBC)

Museo Multimediale della Bonifica (Via Argine Cisa n. 5), si trova all’interno della Chiavica di presa irrigua di Boretto. La struttura è dotata di un suggestivo allestimento multimediale permanente, una composizione di suoni ed immagini proiettate contro le alte pareti dell’edificio attraverso paesaggi naturali e vedute aeree dei campi coltivati, voluto dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale e dalla Fondazione Telecom Italia

Giorni e orari d’apertura:
ogni domenica e festivi (da maggio a settembre ore 10,00-12,30 / 15,00-18,30)
Per informazioni: 348-4040551

Castellarano (MO) – San Benedetto Po
ore 9 – 19.00: “Bicistaffetta sulla Ciclovia del Secchia – Dal Pescale al Po”
Bicistaffetta per famiglie dal Pescale al Po con “passaggio di testimone” e punti ristoro presso i vari comuni lungo l’asta del Secchia, da Castellarano e San Benedetto Po. Rientro in pullman con portabici su prenotazione

programma iniziativa

Calendario eventi 2015 Sistema Parchi Oltrepò Mantovano

I Musei dell’Acqua a Boretto:

Museo del Po e della navigazione fluviale (Via Argine Cisa  n. 11) racchiude la storia del Novecento borettese, un secolo complesso durante il quale, nonostante le due guerre, la comunità prevalentemente agricola di Boretto è riuscita a trasformarsi in un piccolo centro manifatturiero di importanza nazionale.

Museo dei Pontieri (Via Argine Cisa n. 3) ospita l’unica mostra italiana permanente dedicata alla storia dell’attraversamento del Po, realizzata in collaborazione con l’Istituto dei Beni Culturali (IBC)

Museo Multimediale della Bonifica (Via Argine Cisa n. 5), si trova all’interno della Chiavica di presa irrigua di Boretto. La struttura è dotata di un suggestivo allestimento multimediale permanente, una composizione di suoni ed immagini proiettate contro le alte pareti dell’edificio attraverso paesaggi naturali e vedute aeree dei campi coltivati, voluto dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale e dalla Fondazione Telecom Italia

Giorni e orari d’apertura:
ogni domenica e festivi (da maggio a settembre ore 10,00-12,30 / 15,00-18,30)
Per informazioni: 348-4040551

Il Mauriziano di nuovo
a cura di Eutópia e Cinqueminuti
con la collaborazione del Circolo degli Artisti e Orizzonti in cammino
Con il sostegno del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale

Domenica 31 maggio dalle 9.30 alle 19.30 al PARCO DEL MAURIZIANO
(accessi: da Via Pasteur / Via Scaruffi)

programma iniziativa

Era il 15 maggio 2005 quando veniva inaugurata ufficialmente l’Oasi Celestina, alla presenza degli enti con cui l’Associazione aveva collaborato per la sua nascita: il Comune di Campagnola Emilia, la Provincia di Reggio Emilia e il Consorzio della Bonifica Parmigiana Moglia – Secchia (oggi Bonifica dell’Emilia Centrale). Gli alberi non raggiungevano nemmeno il metro di altezza e ci si muoveva tra sentieri in un mare di erba, ma già allora l’oasi era un luogo di nidificazione di cavalieri d’Italia e altre specie rare, indizio delle grandi potenzialità della nostra area protetta. E soprattutto erano grandi l’entusiasmo e le aspettative di coloro che quel giorno parteciparono all’evento. Da quel giorno di festa sono ormai trascorsi dieci anni. Dieci anni durante i quali la Lipu, sempre di concerto con Comune, Provincia e Bonifica, ha curato la crescita degli alberi e degli arbusti, ha eseguito costanti monitoraggi sulla flora e sulla fauna selvatica, ha promosso progetti volti al miglioramento della fruibilità. Dieci anni di visite guidate per il pubblico e per le scuole, in particolare quelle di Campagnola, con le quali abbiamo portato avanti decine di progetti didattici.
Il 31 maggio sarà l’occasione per festeggiare insieme la decima ricorrenza dell’inaugurazione e per scoprire le ultime novità dell’oasi, realizzate negli ultimi anni anche grazie a Coop consumatori, con il cui sostegno si sono potute realizzare molte attività didattiche che hanno visto coinvolte le classi delle scuole di Campagnola Emilia. Come l’anno scorso, saranno gli alunni stessi a presentare al pubblico i risultati delle loro fatiche.
Per tutta la mattina si effettueranno visite guidate all’area naturalistica. Anche nel pomeriggio sarà possibile visitare l’oasi e saranno organizzati giochi all’aria aperta.

programma iniziativa

Non è necessaria la prenotazione.
Per informazioni:
Luca Bagni, Responsabile Oasi Lipu Celestina
Cell. 340 6964168
oasi.celestina@lipu.it

Venerdì 29 maggio

Palazzo della Bonifica, in Corso Garibaldi, 42, Reggio Emilia, alle ore 17.00

“Paesaggi pedalati”, il seminario sul paesaggio delle ciclovie, in collaborazione con la Fiab e la Bicicrostolata. Aperta a tutti.

Programma iniziativa

Paesaggio agrario e biodiversità

Martedì 26 maggio ore 20,45, centro culturale “Cantoni”, Campegine

Programma iniziativa

 

 

Da giovedì 21 maggio a domenica 24 maggio Festa degli Orti sul Secchia

Programma iniziativa

Domenica 24 maggio, presso l’impianto idrovoro di Boretto, “Vivi la bonifica”, avrà luogo la 4° edizione della passeggiata in canoa partendo dalla presa di Boretto sino all’impianto del Torrione a Gualtieri lungo il Canale Fiuma”.

Ritrovo alle ore 10.30 (per gli appassionati sarà possibile prenotare al 3357817763)

I Musei dell’Acqua a Boretto:

Museo del Po e della navigazione fluviale (Via Argine Cisa  n. 11) racchiude la storia del Novecento borettese, un secolo complesso durante il quale, nonostante le due guerre, la comunità prevalentemente agricola di Boretto è riuscita a trasformarsi in un piccolo centro manifatturiero di importanza nazionale.

Museo dei Pontieri (Via Argine Cisa n. 3) ospita l’unica mostra italiana permanente dedicata alla storia dell’attraversamento del Po, realizzata in collaborazione con l’Istituto dei Beni Culturali (IBC)

Museo Multimediale della Bonifica (Via Argine Cisa n. 5), si trova all’interno della Chiavica di presa irrigua di Boretto. La struttura è dotata di un suggestivo allestimento multimediale permanente, una composizione di suoni ed immagini proiettate contro le alte pareti dell’edificio attraverso paesaggi naturali e vedute aeree dei campi coltivati, voluto dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale e dalla Fondazione Telecom Italia

Giorni e orari d’apertura:
ogni domenica e festivi (da maggio a settembre ore 10,00-12,30 / 15,00-18,30)
Per informazioni: 348-4040551

Versione con elementi grafici