21 maggioSabato 21 maggio 9,00-14,00, Aula Magna Università di Reggio e Modena
Giornata di studio in memoria di Ugo Baldini

La tradizione urbanistica di una città e di una regione
Luca Vecchi, SINDACO REGGIO EMILIA
Stefano Bonaccini, PRESIDENTE REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Giampiero Lupatelli, CONSORZIO CAIRE
Geografia e Governance territoriale
Luigi Spagnolli, GIA’ SINDACO DI BOLZANO
Carlo Borgomeo, PRESIDENTE FONDAZIONE CON IL SUD
Massimo Quaini, UNIVERSITA’ DI GENOVA
Sergio Conti, PRESIDENTE SOCIETA’ GEOGRAFICA ITALIANA
chairman Medardo Chiapponi, PRESIDENTE ARCHIVIO OSVALDO PIACENTINI
Montagna, spazio rurale, ambiente naturale
Enrico Borghi, FONDAZIONE MONTAGNE ITALIA, CAMERA DEI DEPUTATI
Franco Arminio, PAESOLOGO
Fabrizio Barca, STRATEGA NAZIONALE AREE INTERNE
Roberto Fanfani, UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
chairman Albertina Soliani, PRESIDENTE ISTITUTO CERM
Politiche per le trasformazioni urbane
Antonio Miglio, REAM SGR
Giuseppe Guerini, PRESIDENTE FEDERSOLIDARIETA’
Silvia Viviani, PRESIDENTE ISTITUTO NAZIONALE DI URBANISTICA
Michele Alinovi, ASSESSORE ALL’URBANISTICA DI PARMA
Alex Pratissoli, ASSESSORE ALL’URBANISTICA DI REGGIO EMILIA
chairman Mauro Severi, PRESIDENTE UNINDUSTRIA DI REGGIO EMILIA
Conclude:
Graziano Del Rio, MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

I Musei dell’Acqua a Boretto:

Museo del Po e della navigazione fluviale (Via Argine Cisa  n. 11) racchiude la storia del Novecento borettese, un secolo complesso durante il quale, nonostante le due guerre, la comunità prevalentemente agricola di Boretto è riuscita a trasformarsi in un piccolo centro manifatturiero di importanza nazionale. Nel periodo estivo sono disponibili il battello PADUS per navigazione sul grande fiume e noleggio biciclette per escursioni lungo il fiume e i canali di bonifica.

Museo dei Pontieri (Via Argine Cisa n. 3) ospita l’unica mostra italiana permanente dedicata alla storia dell’attraversamento del Po, realizzata in collaborazione con l’Istituto dei Beni Culturali (IBC)

Museo Multimediale della Bonifica (Via Argine Cisa n. 5), si trova all’interno della Chiavica di presa irrigua di Boretto. La struttura è dotata di un suggestivo allestimento multimediale permanente, una composizione di suoni ed immagini proiettate contro le alte pareti dell’edificio attraverso paesaggi naturali e vedute aeree dei campi coltivati, voluto dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale e dalla Fondazione Telecom Italia

Giorni e orari d’apertura:
ogni domenica e festivi (da maggio a settembre ore 9,30-12,30 / 15,30-18,30)
Per informazioni: 348-4040551

Per Corti e Cascine. Giornata di fattorie a porte aperte – XIX° edizione
Domenica 15 maggio 2016, dalle 9 alle 19.00

Per Corti e Cascine” si conferma ancora una volta festa dell’agricoltura multifunzionale e in cambiamento. È un’iniziativa di largo respiro sempre molto attesa dai visitatori che permette di scoprire le nostre campagne, organizzata e promossa dal Consorzio agrituristico mantovano. Questa giornata ha fin dall’inizio l’obiettivo di far entrare in contatto e di far conoscere produttori agricoli e consumatori, in un viaggio itinerante alla scoperta dei sapori più autentici e dei grandi e piccoli tesori paesaggistici che la campagna sa offrire.
In occasione dell’iniziativa sarà possibile visitare l’impianto idrovoro e l’orto botanico di San Siro in Via Argine Secchia a San Benedetto Po (MN).
Scarica il programma

VIII edizione

domenica 15 maggio, dal mattino al tramonto

Parco del Mauriziano, Via Pasteur n. 11, San Maurizio (RE)

Festa degli orti, dei campi, degli asini, del turismo lento, mostra mercato e tanti altri venti

Programma

Gara podistica alla Cassa di espansione del Cavo Tresinaro

programma

Mostra: Percorsi della Val d’Enza
Collettiva Ragazzi Sap Val d’Enza, l’Olmo, il Quadrifoglio Residenziale, il Pilastro
presso Stazione di Bibbiano (esterno)
Dal 5 maggio al 31 dicembre 2016
Inaugurazione sabato 14 maggio, ore 10

I Musei dell’Acqua a Boretto:

Museo del Po e della navigazione fluviale (Via Argine Cisa  n. 11) racchiude la storia del Novecento borettese, un secolo complesso durante il quale, nonostante le due guerre, la comunità prevalentemente agricola di Boretto è riuscita a trasformarsi in un piccolo centro manifatturiero di importanza nazionale. Nel periodo estivo sono disponibili il battello PADUS per navigazione sul grande fiume e noleggio biciclette per escursioni lungo il fiume e i canali di bonifica.

Museo dei Pontieri (Via Argine Cisa n. 3) ospita l’unica mostra italiana permanente dedicata alla storia dell’attraversamento del Po, realizzata in collaborazione con l’Istituto dei Beni Culturali (IBC)

Museo Multimediale della Bonifica (Via Argine Cisa n. 5), si trova all’interno della Chiavica di presa irrigua di Boretto. La struttura è dotata di un suggestivo allestimento multimediale permanente, una composizione di suoni ed immagini proiettate contro le alte pareti dell’edificio attraverso paesaggi naturali e vedute aeree dei campi coltivati, voluto dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale e dalla Fondazione Telecom Italia

Giorni e orari d’apertura:
ogni domenica e festivi (da maggio a settembre ore 9,30-12,30 / 15,300-18,30)
Per informazioni: 348-4040551

Sabato 7 maggio ore 11,15

Presentazione libro “Itinerari tra il verde e l’azzurro”

Domenica 8 maggio ore 9,00

Passeggiata e inaugurazione Ponte dello Sculazzo

Programma iniziativa

Continuano le aperture delle mostre fotografiche

Mostra: Dalla Via Emilia alle Cinque Terre
Un viaggio tra pianura e mare divisi dalle montagne dell’appennino, Un confine geografico, una barriera climatica, ambientale, culturale, tra area continentale ed area mediterranea. A Nord all’orizzonte la pianura padana con la via Emilia, a Sud il mare l’infinito per eccellenza, in mezzo il valico, la porta mediterranea, per osservare i paesaggi di confine che diventano luoghi di scambio e ponte tra culture diverse.
Artista: Classe 2T, IIS Nelson Mandela di Castelnovo né Monti,  a cura di: Fabrizio Frignani, geografo fotografo
Mostra: La via Emilia e la pianura anfibia
La via Emilia e la pianura anfibia tra Enza e Secchia visti con gli occhi di chi sorveglia costantemente il territorio utilizzando la macchina fotografica come strumento di lavoro
Artista: dipendenti del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
presso Palazzo Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, Corso Garibaldi n. 42, Reggio Emilia
Inaugurazione: 7 maggio ore 17,00
6 maggio:17,00-23,00 – 7-8 maggio: 10,00-23,00
dal 9 maggio al 1 giugno dal lunedì al venerdì: 8,30-12,30 –  2 giugno: 10,00-22,00
su appuntamento: 0522443211

Mostra: Terre basse
Progetto di ricerca fotografica promosso da La Bottega Photographica di Boretto che culminerà in un audiovisivo e possibilmente in un volume stampato. Coinvolgerà i fotografi soci del circolo borettese che proporranno, in un lavoro collettivo, una raccolta di immagini che indagheranno lo spazio ambientale/naturale nonchè l’agglomerato e gli eventi delle località di quella fetta di terra definita la Bassa, unite nel Consorzio Unione Bassa Reggiana.
Artista: Matteo Colla e Bottega Photographica
Inaugurazione: 4 maggio ore 18,00
presso impianto del Torrione (Via Matteotti n. 14, Gualtieri)

Orari apertura:
6-7-8 maggio 10-12 e 16-19
tutti gli altri giorni su prenotazione

Mostra: Percorsi della Val d’Enza
Collettiva Ragazzi Sap Val d’Enza, l’Olmo, il Quadrifoglio Residenziale, il Pilastro
presso Stazione di Bibbiano (esterno)
Dal 5 maggio al 31 dicembre 2016
Inaugurazione sabato 14 maggio, ore 10

 

Versione con elementi grafici