Domenica 2 aprile alle ore 9.00 verrà inaugurato il sentiero Cai 608 dedicato a don Candido Bizzarri, un sentiero che partendo dal Ponte del Pastore condurrà nei luoghi ineffabili per bellezza e tranquillità delle Valli di Novellara e Reggiolo programma iniziativa
Valli di Novellara e Reggiolo da antiche tradizioni a nuovi orizzonti - 25 Marzo 2017
Sabato 25 marzo 2017 – ore 16,00 Teatro F.Tagliavini, Novellara Incontro Pubblico Programma iniziativa
Conferenza Nazionale sulle Acque - 22 Marzo 2017
Il 22 marzo 2017 si svolgerà a Roma la Conferenza Nazionale sulle Acque. Visualizza lo spot realizzato dalla Struttura di Missione Italiasicura. https://we.tl/TmfPa8kw36 Link da cui scaricare il video
Bonifica: scatti in mostra sulle ferrovie storiche per aiutare la ricerca e diagnostica oncologica - 18 Marzo 2017
Bonifica: scatti in mostra sulle ferrovie storiche per aiutare la ricerca e diagnostica oncologica In mostra a Palazzo Prampolini in Via Garibaldi dal 18 Marzo al 30 Aprile gli scatti di Gabriele Savi. I proventi, in accordo con Grade Onlus, sosterranno il progetto Pet puzzle Sabato 18 marzo alle ore 16,00 sarà inaugurata la mostra Leggi tutto >
Paesaggi digitali - 9 Febbraio 2017
Giovedì 9 febbraio 2017 Sala Natale Prampolini, Palazzo delle Bonifiche, Corso Garibaldi n. 42, Reggio Emilia Presentazione della nuova sala telecontrollo e Seminario analisi geostorica e telerilevamento ambientale Programma iniziativa
PROGETTO EUROPEO LIFE RINASCE - 6 Dicembre 2016
Incontro sull’importante progetto europeo LIFE RINASCE (Riqualificazione Naturalistica e per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei canali emiliani – LIFE13 ENV/IT/000169). L’evento si terrà Martedì 6 dicembre 2016 a partire dalle 9,30 presso la sede del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale a Reggio Emilia in Via Garibaldi 42 (programma evento) Durante l’evento sarà approfondite le diverse Leggi tutto >
Boretto e i Musei dell’Acqua - 30 Ottobre 2016
I Musei dell’Acqua a Boretto: Museo del Po e della navigazione fluviale (Via Argine Cisa n. 11) racchiude la storia del Novecento borettese, un secolo complesso durante il quale, nonostante le due guerre, la comunità prevalentemente agricola di Boretto è riuscita a trasformarsi in un piccolo centro manifatturiero di importanza nazionale. Nel periodo estivo sono Leggi tutto >
Boretto e i Musei dell’Acqua - 23 Ottobre 2016
I Musei dell’Acqua a Boretto: Museo del Po e della navigazione fluviale (Via Argine Cisa n. 11) racchiude la storia del Novecento borettese, un secolo complesso durante il quale, nonostante le due guerre, la comunità prevalentemente agricola di Boretto è riuscita a trasformarsi in un piccolo centro manifatturiero di importanza nazionale. Nel periodo estivo sono Leggi tutto >
Biciclettata “il paesaggio autunnale delle bonifiche” - 23 Ottobre 2016
Biciclettata adatta a tutti per conoscere la storia delle bonifiche e del secolare legame tra acqua e terra che ha segnato il paesaggio delle nostre pianure e per visitare il cantiere che porterà, entro aprile 2017, al completo rinnovo del nodo idraulico di Mondine, gravemente danneggiato dal sisma del maggio 2012 Programma
Presentazione volume “Noi siamo di un mondo passato ….” - 22 Ottobre 2016
22 ottobre 2016 ore 16,00 “Sala Natale Prampolini”, Palazzo delle Bonifiche, Corso Garibaldi, 42 Reggio Emilia Introduce Domenico Turazza, Direttore del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale Interviene Carlo Baja Guarienti, saranno presenti i curatori Natale Prampolini (1876-1959), ingegnere realizzatore delle maggiori bonifiche italiane come la Parmigiana Moglia, i Territori Ferraresi e l’Agro Pontino, fu tra Leggi tutto >