Sabato 6 ottobre 2018
“Scopriamo il nuovo nodo idraulico Mondine” – incontro aperto al pubblico

programma iniziativa

 

 

Domenica 16 settembre 2018 ore 9,30 “Pedala San Giovanni”

in collaborazione con la Proloco di Concordia s/Secchia

con visita guidata dell’impianto idrovoro di Mondine (Moglia) del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale riaperto nel giugno 2018 dopo i lavori post sisma

programma completo Sagra di San Giovanni

 

Domenica 9 settembre 2018

Da Santa Croce a Bagnolo passando per Mancasale: un nuovo viaggio nell’ingegno idraulico di Reggio Emilia
Accompagnano la geopedalata: personale tecnico del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, del Gruppo Iren ed il geostorico Antonio Canovi

programma iniziativa

mappa geopedalata

Sabato 25 e Domenica 26 agosto 2018

Una geoesplorazione che si compone di interpretazioni e camminate accompagnati dai tecnici dei Consorzi di Bonifica dell’Emilia Centrale e Burana e dal geostorico Antonio Canovi.

Si comincia il sabato pomeriggio con una “classica” dell’escursionismo in Appennino: Brandola Ponte del Diavolo, passando per le antiche Terme (intervento di CBEC); sulla via del ritorno, il flauto di Tiziano Salgarelli ci incanterà nel contesto medievale del castello di Brandola, dove verrà proposta una degustazione friniate a base di chersente.
Domenica appuntamento al ponte a schiena d’asino di Strettara, dove i leoni di pietra vegliano sullo Scoltenna, un fiume che racconta la storia d’Italia. Si andrà in esplorazione camminata sulla riva destra per cercare le miniere di rame nativo di Lastranera (utilizzate dai partigiani durante la Resistenza) e le opere di bonifica sul Rio Ronco, a monte di Cà Tonarone (intervento Burana); quindi si riprendono le auto per darsi appuntamento sul mezzogiorno alla “Casa dei Leoni di Pietra”, uno scrigno di memorie del territorio di Montecreto allestito da Carlo Beneventi che ci accompagnerà nella intera mattinata. Ripasseremo lo Scoltenna per approdare al Mulino delle Campore, intorno alle 14.00. Qui, in un contesto di acque fluenti e una grande varietà di animali lasciati in serena libertà, ci sarà la possibilità di pranzare e distendersi. Alle 16.00, evento eccezionale, l’anziano mugnaio Ladurini rimetterà in moto le antiche macine in pietra.

programma iniziativa

cartina Castello di Brandola

cartina Ponte di Strettara

Sabato 25 e Domenica 26 agosto 2018

Una geoesplorazione che si compone di interpretazioni e camminate accompagnati dai tecnici dei Consorzi di Bonifica dell’Emilia Centrale e Burana e dal geostorico Antonio Canovi.

Si comincia il sabato pomeriggio con una “classica” dell’escursionismo in Appennino: Brandola Ponte del Diavolo, passando per le antiche Terme (intervento di CBEC); sulla via del ritorno, il flauto di Tiziano Salgarelli ci incanterà nel contesto medievale del castello di Brandola, dove verrà proposta una degustazione friniate a base di chersente.
Domenica appuntamento al ponte a schiena d’asino di Strettara, dove i leoni di pietra vegliano sullo Scoltenna, un fiume che racconta la storia d’Italia. Si andrà in esplorazione camminata sulla riva destra per cercare le miniere di rame nativo di Lastranera (utilizzate dai partigiani durante la Resistenza) e le opere di bonifica sul Rio Ronco, a monte di Cà Tonarone (intervento Burana); quindi si riprendono le auto per darsi appuntamento sul mezzogiorno alla “Casa dei Leoni di Pietra”, uno scrigno di memorie del territorio di Montecreto allestito da Carlo Beneventi che ci accompagnerà nella intera mattinata. Ripasseremo lo Scoltenna per approdare al Mulino delle Campore, intorno alle 14.00. Qui, in un contesto di acque fluenti e una grande varietà di animali lasciati in serena libertà, ci sarà la possibilità di pranzare e distendersi. Alle 16.00, evento eccezionale, l’anziano mugnaio Ladurini rimetterà in moto le antiche macine in pietra.

programma iniziativa

cartina Castello di Brandola

cartina Ponte di Strettara

 

Domenica 29 luglio 2018

ore 9,30 ritrovo a Casarola di Monchio delle Corti (fermata autocorriera)

mappe territorio: Bratica e Casarola

programma iniziativa

Domenica 22 luglio 2018

ore 8,00 appuntamento alla Porta del Museo Lineare in Viale Coppini, Moglia

locandina iniziativa

Sabato 23 e domenica 24  giugno 2018

Una giornata di interpretazione nel paesaggio tra ofoliti, miniere e altre geostorie

programma iniziativa

Museo multimediale Bonifica dell’Emilia Centrale, via Argine Cisa, 65, Boretto
All’interno del museo sarà trasmesso un video multimediale dal titolo “Acqua – Presenza e memoria nel paesaggio della bonifica” un nuovo racconto emozionale  illustra la costruzione del nostro paesaggio d’acqua.
Apertura:
da giugno a ottobre: domenica e festivi 9,30-12,30 e 16,00-19,00 gli altri giorni su appuntamento
Informazioni: tel. 0522 443211 oppure 348 4040551 Zelindo

Sabato 23 e domenica 24  giugno 2018

Una giornata di interpretazione nel paesaggio tra ofoliti, miniere e altre geostorie

programma iniziativa

Versione con elementi grafici