ANNULLATA

Domenica 22 marzo 2020 ore 18,00
Palazzo delle bonifiche – Reggio Emilia, Corso Garibaldi n. 42

Lezione-Concerto con Giovanni Bietti e Quartetto Guadagnini
Musiche di
A. Webern – Langsamersatz
W. A. Mozart – quartetto k80 in sol maggiore
Adagio/ Allegro / Menuetto/ Rondò
W. A. Mozart – quartetto k465 in do maggiore “Le Dissonanze”
Adagio-Allegro / Andante cantabile / Menuetto. Allegro / Allegro molto

Dalle 17.00 alle 17.45 è possibile partecipare ad una visita guidata del Palazzo
delle bonifiche a cura del Direttore Dott. Domenico Turazza

programma completo

La Bonifica dell’Emilia Centrale sta procedendo con la sostituzione della tubazione di mandata della pompa GR.2 presso l’impianto Rotte, nel Comune di Reggio Emilia e al confine con il Comune di Bagnolo in Piano (RE): un intervento di manutenzione straordinaria sulla pompa esistente ormai usurata, nella quale sarà montato un tubo in acciaio – dal diametro di 1,6 metri – protetto da un trattamento di zincatura a caldo dopo la lavorazione che ne migliorerà la longevità nel tempo.
Inoltre gli uomini del Consorzio realizzeranno una tubazione con scarico a sifone eliminando la chiusura a battente (clapet): questo migliorerà le performance riducendo i costi di manutenzione e fermo-impianto durante il funzionamento.
L’importo complessivo dell’intervento – progettato, eseguito e diretto dal personale tecnico e operativo dell’ente – è di 84mila euro, finanziati dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale; i lavori termineranno nel mese di aprile.

L'immagine può contenere: spazio all'apertoNessuna descrizione della foto disponibile.

 

Il Consorzio ha allertato il proprio personale addetto agli impianti di presa di Cerezzola e di Castellarano – Sassuolo a causa delle intense precipitazioni odierne che in montagna hanno determinato una situazione di pre-allerta sui fiumi Enza e Secchia.
A preoccupare maggiormente è lo stato dell’Enza, i cui livelli di pioggia caduti nelle ultime 40 ore si attestano a 250 millimetri nella zona del crinale all’interno; mentre nel bacino del Secchia i quantitativi sono di poco inferiori, pari mediamente a 150 millimetri.
Gli uomini del Consorzio stanno monitorando lo stato degli impianti e, in caso di superamento delle soglie di allarme, si metteranno prontamente in contatto con gli Enti e le Autorità preposti alla tutela delle Infrastrutture pubbliche (Polizia Municipale, Aipo) e alla Gestione delle emergenze (Protezione Civile).

L'immagine può contenere: cielo, montagna, spazio all'aperto e natura

impianto di presa sull’Enza a Cerezzola (RE) nel tardo pomeriggio del 2 marzo

 

Versione con elementi grafici