Nell’ambito del Bando relativo al Programma Nazionale di Sviluppo Rurale 2014-2020 (PSRN) – Sottomisura 4.3 – Tipologia 4.3.1 Investimento in infrastrutture irrigue, finanziato con fondi europei (Reg UE 1305/2013), il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale ha presentato una domanda di sostegno, lo scorso 29 giugno, con allegati cinque progetti funzionali, predisposti dalle strutture tecniche del consorzio, dell’importo complessivo di 19,9 milioni di euro.
I suddetti stralci funzionali sono finalizzati al risparmio della risorsa idrica ad uso irriguo e consistono nella sostituzione di alcune importanti strutture irrigue a cielo aperto (canali in terra arginati e canalette) con tubazioni circolari interrate in bassa pressione, con diametri variabili in funzione delle portate da distribuire, dai 400 mm fino ai 1800 mm, per una lunghezza totale di circa 30 km.
Gli interventi previsti riguardano il Distributore di Godezza e l’irrigatorio Molinara 2° entrambi in comune di Poviglio (6.700 metri), il Canale di Sesso in comune di Reggio Emilia (4.290 metri), il Canale Santa Maria nei comuni di Novellara e Cadelbosco Sopra (2.350 metri), il Canale Fornacelle e sue diramazioni in comune di Correggio (9.990 metri), Il Canale Soliera Basso nei comuni di Soliera e Carpi (5.800 metri).
La realizzazione delle opere contenute nei cinque progetti esecutivi costituenti l’operazione “Adeguamento della rete di distribuzione consortile e dei relativi sistemi irrigui” comporterà un risparmio idrico potenziale annuo di 4.194.090 metri cubi d’acqua, pari ad una percentuale del 33,2%.
Tale risparmio idrico si tradurrà per il 50%, pari a 2.097.045 metri cubi, in minori prelievi alla fonte, cioè alla presa irrigua di Boretto sul Fiume Po, mentre il rimanente 50%, pari a 2.097.045 metri cubi, potrà essere utilizzato per l’irrigazione dei terreni dove nel tempo si sono sviluppate importanti filiere agro-alimentari e fra queste quella del Parmigiano-Reggiano D.O.P., oltre a produzioni viti-vinicole D.O.C. e frutticole/orticole I.G.P.
Assieme ai suddetti effetti, le opere previste consentiranno un risparmio energetico potenziale di oltre 260.000 KWh, calcolati in riferimento alla stagione irrigua media, oltre ad un significativo risparmio economico dei costi di manutenzione ordinaria e straordinaria sostenuti annualmente dal Consorzio, mentre dal punto di vista strettamente agricolo le nuove opere consentiranno l’eliminazione delle barriere rappresentate da queste infrastrutture, minori difficoltà operative e miglior appoderamento aziendale in funzione degli indirizzi colturali e della meccanizzazione.
Sono stati rispettati nella domanda i criteri, i requisiti e le tempistiche previste dal Bando citato, la cui scadenza era prevista inizialmente al 30 giugno, da poco prorogata al prossimo 31 agosto.
Non resta quindi che attendere il termine del Bando e la successiva fase di controllo di tutti progetti che saranno presentati in tempo utile dai consorzi di bonifica a livello nazionale, fase che porterà alla formazione della graduatoria delle domande meritevoli di finanziamento e che ci auguriamo possa comprendere in parte o totalmente i nostri progetti esecutivi, in continuità con le opere irrigue realizzate ed in corso di realizzazione con il Piano Irriguo Nazionale promosso e finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Museo multimediale di Boretto
Museo multimediale Bonifica dell’Emilia Centrale, via Argine Cisa, 65, Boretto
Il museo permanente allestito nella chiavica di Boretto spiega con una suggestiva performance multimediale il significato della Bonifica e quanto essa sia necessaria ed ecologicamente sostenibile per il territorio, per la sicurezza idraulica, per l’irrigazione, per la coltivazione e per la protezione dai disastri idrogeologici.
La performance multimediale ha una durata di 20 minuti. Al centro della sala un grande modello architettonico di 9 mq indirizza e aiuta la visione. Suoni, luci e immagini rappresentano un racconto suddiviso in diversi scenari: l’acqua, la macchina della bonifica, natura coltivata, il lavoro dell’uomo, la città, per concludersi leggendo il territorio del consorzio narrato attraverso mappe di oggi e di ieri.
Apertura:
luglio e agosto: domenica e festivi 9,30-12,30 e 16,00-19,00 gli altri giorni su appuntamento
settembre e ottobre: domenica e festivi 9,30–12,30 e 15,30– 18,30 gli altri giorni su appuntamento
Informazioni: tel. 0522 443211 oppure 348 4040551 Zelindo
Avviso ai fornitori – SPLIT PAYMENT
Il Consorzio, dal 24/5/2018 è soggetto al regime della scissione dei pagamenti, pertanto all’impresa sarà liquidato il solo importo imponibile o esente, mentre l’IVA sarà liquidata direttamente all’Erario
Per ulteriori informazioni contattare l’ufficio Contabilità dell’Ente al n. 0522/443266 o via mail fornitori@emiliacentrale.it
Le nostre news del mese di giugno
Interventi su canali di irrigazione e di scolo
1300 interventi ,tra Modena Reggio e Mantova , su canali di irrigazione e di scolo ( per la sicurezza idraulica) , per la ripresa di fontanazzi , dall’inizio di gennaio ad oggi.Quella della manutenzione è una funzione fondamentale a presidio della sicurezza del territorio . E’ proprio in questo periodo che in concomitanza con il massimo invaso nella rete consortile ,le arginature sono sottoposte a notevole sollecitazione . Le arginature costruite nel secolo passato , con t…erre del luogo e carriola , possono presentare localmente punti critici ,in cui l’acqua col tempo inizia a incunearsi e a trascinare con sè particelle di terreno sino a realizzare perforazioni vere e proprie. Ancor più pericolosa , la presenza di tane e gallerie scavate dalle nutrie , che amplificano drasticamente questo fenomeno .Occorre pertanto un monitoraggio costante sul’intera rete consortile . Obiettivo , cogliere i primi segnali di infiltrazione e , comunque intervenire con opere di difesa spondale ( massi ciclopici ) e risagomatura delle arginature , prima degli allagamenti.
importanti misure anti-siccità per arginare i danni all’agricoltura
A Cerezzola divieti rigorosi di attingimento per usi non agricoli, richiesta la deroga al DMV per il torrente Enza e avviata la ricerca di pozzi disponibili in accordo con i privati. Il Commissario Zambelli rincara: “ Abbiamo chiesto alla Regione di aprire un tavolo con ENEL per l’eventuale utilizzo degli invasi nei bacini dell’Enza e del Secchia che porterebbero 6 milioni di metri cubi di acqua in più e darebbero grande sollievo al comparto”.
Reggio Emilia – 30-6-2017 – Se le precipitazioni degli ultimi giorni, cadute per lo più in modo disomogeneo sul territorio, hanno solo marginalmente regalato un timido ma insufficiente sollievo all’agricoltura il grave stato di siccità che sta interessando – ormai da parecchi mesi – la nostra regione ed in particolare il comprensorio del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale impone di valutare ogni possibile modo per mitigare anche nelle annate a venire l’impatto della carenza idrica sulle produzioni agricole e sull’ambiente in cui viviamo. Ciò anche in considerazione del ripetersi con frequenza sempre più ridotta di estati caratterizzate da alte temperature e un clima che nel complesso risulta particolarmente siccitoso. Come noto all’interno del comprensorio irriguo consortile (che ha una superficie complessiva di circa 120.000 ettari) la zona sottesa alla derivazione dal torrente Enza in località Cerezzola, Comune di Canossa, è quella ove lo squilibrio idrico ha assunto connotati di maggior gravità, a causa della portata particolarmente ridotta del torrente Enza. In quest’area la carenza idrica comporta un forte rischio di compromettere le colture servite dalla derivazione irrigua del Consorzio con gravi danni all’economia agricola locale e, in ultima analisi, anche all’ecosistema. Ed è in quest’ottica che i vertici dell’Emilia Centrale guidati dal Commissario Franco Zambelli, riuniti in seduta straordinaria, hanno inoltrato alla Regione Emilia Romagna la domanda di deroga al Deflusso Minimo Vitale (DMV) unitamente al Consorzio di Bonifica Parmense che condivide una parte di competenza sul bacino. Come secondo rilevante provvedimento il Consorzio (con effetto immediato fino a nuova comunicazione), limitatamente alla zona sottesa dal torrente Enza in località Cerezzola, dispone il divieto di attingimento dell’acqua per finalità diverse da quelle destinate alla produzione agricola, tra cui l’irrigazione dei campi sportivi, di orti e giardini, il lavaggio di automobili ed automezzi e pulizia dei piazzali. Di sicura evidenza anche l’avviamento di un sondaggio immediato per verificare la presenza e disponibilità dei pozzi da attivare celermente previo accordi specifici con i proprietari degli stessi.
Ma il summit di Via Garibaldi ha portato ad altri risultati di rilievo tra cui la richiesta alla Regione Emilia Romagna di aprire al più presto un tavolo tecnico con ENEL per analizzare nei dettagli la fattibilità tecnico-economica di un eventuale utilizzo degli invasi a scopi idroelettrici gestiti dalla stessa ENEL nei bacini dell’Enza e del Secchia; tra quelli indicati l’invaso del Paduli o del Lagastrello in Provincia di Massa Carrara, nel bacino dell’Enza, e quello di Gazzano – Fontanaluccia, tra le Provincie di Reggio Emilia e Modena, nel bacino del Secchia. Si tratta di due invasi aventi complessivamente una capacità di circa 6.000.000 di metri cubi d’acqua il cui, anche solamente parziale, utilizzo anche a scopi irrigui, comporterebbe un rilevante beneficio all’attività di gestione dell’irrigazione nelle zone di alta pianura sottese ai corsi d’acqua nelle Provincie di Parma, Reggio Emilia e Modena, particolarmente esposte al fenomeno della siccità. Inoltre, trattandosi di invasi a tutt’oggi esistenti, il loro eventuale utilizzo anche a scopi irrigui non dovrebbe, teoricamente, comportare i rilevanti costi di investimento dovuti alla realizzazione di un nuovo invaso, traducendosi unicamente in nuove modalità per la gestione degli invasi, improntate alla collaborazione tra i due soggetti gestori, che sono l’ENEL per la produzione di energia idroelettrica e il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale per l’irrigazione. In pratica l’eventuale utilizzo della risorsa idrica accumulata in tali invasi anche per l’irrigazione sarebbe sostanzialmente a “costo zero”. Così pure, l’impatto ambientale di una simile iniziativa sarebbe pressoché nullo.
“Voglio rassicurare la comunità che il Consorzio di bonifica – ha rimarcato il Commissario Straordinario Regionale Franco Zambelli – pur nei limiti che derivano dalla sua natura di mero ente gestore sta facendo, come del resto ha sempre fatto, tutto quanto rientra nelle sue concrete possibilità di intervento per mitigare lo stato di grave crisi idrica”.
Naturalmente Musica
Sabato 1 luglio 2017 ore 21,30 presso l’impianto idrovoro di Mondine, Via Argine Secchia, Moglia, concerto della Scuola di Musica “Lab 105” di Sermide. L’evento è organizzato dal Parco Golene Foce Secchia
Interventi in località Bellessere in comune di Castelnovo né Monti
Si rendono pubblici due interventi di sistemazione movimenti franosi in località Bellessere in comune di Castelnovo ne’ Monti.
Si tratta di due gabbionate in pietrame, una a valle con realizzazione di cassonetto stradale con posa di inerti (ghiaia naturale e misto granulometrico stabilizzato), e l’altra con realizzazione di gabbionata su due file di punta a sostegno del movimento franoso di monte.
Si inserire un terzo intervento del Consorzio di Bonifica con sistemazione di un ponticello sul Rio Maillo con esecuzione di cordoli perimetrali con sovrastante barriere di sicurezza a destra e a sinistra (guard-rail).
24 e 25 giugno Nella Valle del Dragone
Passa per la Val Dragone –nel comune di Montefiorino- il secondo appuntamento del festival disseminato di rigenerazione territoriale Dal Po a quota mille promosso dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale.
Parliamo di festival disseminato perché le acque “ritrovate” sono per ogni comunità locale simbolo festivo di vita, ed il valore aggiunto di CBEC è di arrivare con il suo personale tecnico e con gli interventi che svolge di manutenzione delle acque sino alle comunità territoriali più recondite.
La cura delle acque è una cosa buona, che ha a che fare con la bellezza. CBEC ha creato un Atelier del Paesaggio: la “maestria” delle acque, patrimonio tecnico di ingegneria idraulica e civile, viene intesa e valorizzata come patrimonio culturale. Canali, chiaviche, nodi idraulici, le stesse briglie sui torrenti d’Appennino sono parte integrante e significante del Paesaggio costruito negli ultimi due millenni in questa porzione di territorio che abitiamo. Di questo paesaggio, della sua bellezza e sostenibilità ambientale, CBEC possiede alcune chiavi interpretative di “rigenerazione territoriale” e intende farle partecipi della cittadinanza, nella bella stagione con questo festival, durante l’anno scolastico attraverso specifiche attività didattiche e formative.
Tra sabato 24 e domenica 25 giugno la “disseminazione” avrà luogo lungo la Val Dragone, nel comune di Montefiorino. Il punto di ritrovo, per ogni giornata, sarà in Via Provinciale 15 a Vitriola presso un’abitazione di epoca rinascimentale.
Nella giornata di sabato sono previsti tre diversi momenti di interpretazione di questa che è rimasta tra le valli più selvagge dell’Appennino emiliano. All’ora di pranzo ci si porterà sulle rive del Dragone con un “sacchetto” a base di piade cucinate con erbe raccolte sul posto. Alle 15, per chi ama camminare, muove una geoesplorazione dall’abitato di Medola (sede di una possente Rocca, al tempo della Badia di Frassinoro) fino al Monte Calvario, un sito di rara bellezza a strapiombo sul torrente Dragone. La particolarità geologica di questo ofiolite si riflette nella vita vegetale che lo abita e ne ha fatto un Sito di Interesse Comunitario: tre voci narranti ne illustreranno gli aspetti geostorici, idrogeologici, botanici. Alle 18.30 è previsto un vero evento letterario: la presentazione a Vitriola, luogo di nascita del narratore, dell’ultimo libro di Sandro Campani -Il giro del miele. Sarà presente per l’occasione il poeta Emilio Rentocchini.
Segue una cena a base di erbe spontanee (su prenotazione) e la raccolta di rito delle noci.
La domenica si riparte con il riconoscimento e la raccolta di due erbe collegate al giorno di S. Giovanni”: l’iperico e l’artemisia, di cui verranno illustrate le proprietà curative. E di erbe e cucina si continuerà a trattare, ma anche a gustare nel corso della giornata, con la presenza di esperti e studiosi. Alle 17 muoverà una geoesplorazione tra le belle ville storiche di Vitriola, sito noto alle cronache medievali per essere tra i principali granai dei Canossa, dove CBEC ha curato diversi interventi di manutenzione del territorio.
24 e 25 giugno Nella Valle del Dragone
Passa per la Val Dragone –nel comune di Montefiorino- il secondo appuntamento del festival disseminato di rigenerazione territoriale Dal Po a quota mille promosso dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale.
Parliamo di festival disseminato perché le acque “ritrovate” sono per ogni comunità locale simbolo festivo di vita, ed il valore aggiunto di CBEC è di arrivare con il suo personale tecnico e con gli interventi che svolge di manutenzione delle acque sino alle comunità territoriali più recondite.
La cura delle acque è una cosa buona, che ha a che fare con la bellezza. CBEC ha creato un Atelier del Paesaggio: la “maestria” delle acque, patrimonio tecnico di ingegneria idraulica e civile, viene intesa e valorizzata come patrimonio culturale. Canali, chiaviche, nodi idraulici, le stesse briglie sui torrenti d’Appennino sono parte integrante e significante del Paesaggio costruito negli ultimi due millenni in questa porzione di territorio che abitiamo. Di questo paesaggio, della sua bellezza e sostenibilità ambientale, CBEC possiede alcune chiavi interpretative di “rigenerazione territoriale” e intende farle partecipi della cittadinanza, nella bella stagione con questo festival, durante l’anno scolastico attraverso specifiche attività didattiche e formative.
Tra sabato 24 e domenica 25 giugno la “disseminazione” avrà luogo lungo la Val Dragone, nel comune di Montefiorino. Il punto di ritrovo, per ogni giornata, sarà in Via Provinciale 15 a Vitriola presso un’abitazione di epoca rinascimentale.
Nella giornata di sabato sono previsti tre diversi momenti di interpretazione di questa che è rimasta tra le valli più selvagge dell’Appennino emiliano. All’ora di pranzo ci si porterà sulle rive del Dragone con un “sacchetto” a base di piade cucinate con erbe raccolte sul posto. Alle 15, per chi ama camminare, muove una geoesplorazione dall’abitato di Medola (sede di una possente Rocca, al tempo della Badia di Frassinoro) fino al Monte Calvario, un sito di rara bellezza a strapiombo sul torrente Dragone. La particolarità geologica di questo ofiolite si riflette nella vita vegetale che lo abita e ne ha fatto un Sito di Interesse Comunitario: tre voci narranti ne illustreranno gli aspetti geostorici, idrogeologici, botanici. Alle 18.30 è previsto un vero evento letterario: la presentazione a Vitriola, luogo di nascita del narratore, dell’ultimo libro di Sandro Campani -Il giro del miele. Sarà presente per l’occasione il poeta Emilio Rentocchini.
Segue una cena a base di erbe spontanee (su prenotazione) e la raccolta di rito delle noci.
La domenica si riparte con il riconoscimento e la raccolta di due erbe collegate al giorno di S. Giovanni”: l’iperico e l’artemisia, di cui verranno illustrate le proprietà curative. E di erbe e cucina si continuerà a trattare, ma anche a gustare nel corso della giornata, con la presenza di esperti e studiosi. Alle 17 muoverà una geoesplorazione tra le belle ville storiche di Vitriola, sito noto alle cronache medievali per essere tra i principali granai dei Canossa, dove CBEC ha curato diversi interventi di manutenzione del territorio.