Sabato 23 maggio, Boretto impianto idrovoro, “Vivi la Bonifica” presso la presa di Boretto gare di canoe e possibilità di avvicinamento al mondo canoistico (info e prenotazioni 3357817763).

Venerdì 22 maggio

alle ore 15.00 è previsto il ritrovo alla chiesa di Quattro Castella, per la geosplorazione (3 ore, dalle 15 alle 18.00) a cura dell’Atelier del Paesaggio della Bonifica, lungo il Rio Bianello, oggetto di un intervento di rigenerazione territoriale Life Rii.

È possibile prenotare allo 0522443211

Si terrà da venerdì 22 maggio la prima edizione reggiana. Zani: “L’obiettivo è costruire una consapevolezza del posto in cui si abita. L’intervento che si propone è svolto in sinergia con associazioni ed enti che ruotano attorno alla prerogativa di gestione, valorizzazione e tutela delle acque”

(21 maggio 2015) – Anche il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale partecipa alla prima edizione reggiana del Festival del Turismo Responsabile – Itaca migranti e viaggiatori, al via da venerdì 22 maggio a Reggio Emilia.
“Il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale – spiega il presidente Marino Zani – tutti i giorni dell’anno si occupa della cura del territorio e del paesaggio, cui ha dedicato anche un apposito ‘Atelier del Paesaggio’ e un progetto di valenza Europea, ‘Il Paesaggio della Bonifica’. Quindi intrattiene un dialogo con gli abitanti e le piccole comunità delle province. Per questo ha ritenuto di aderire al Festival del Turismo Responsabile – Itaca migranti e viaggiatori nella sua prima edizione reggiana. L’obiettivo è costruire una consapevolezza del posto in cui si abita. L’intervento che si propone è svolto in sinergia con associazioni ed enti che ruotano attorno alla prerogativa di gestione, valorizzazione e tutela delle acque”.
Il turismo responsabile è una delle soluzioni individuate dalle Nazioni Unite per raggiungere gli Obiettivi del Millennio. Si tratta di un turismo attuato secondo i principi di giustizia sociale ed economica, nel rispetto dell’ambiente e delle culture.

PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE PROMOSSE DAL CONSORZIO
Venerdì 22 maggio, alle ore 15.00 è previsto il ritrovo alla chiesa di Quattro Castella, per la geosplorazione (3 ore, dalle 15 alle 18.00) a cura dell’Atelier del Paesaggio della Bonifica, lungo il Rio Bianello, oggetto di un intervento di rigenerazione territoriale Life Rii. È possibile prenotare allo 0522443211.
Sabato 23 maggio, nell’ambito della Settimana della Bonifica, all’impianto idrovoro di Boretto, si terrà “Vivi la Bonifica”. Presso la presa di Boretto avranno luogo gare di canoe e sarà possibile di avvicinarsi al mondo canoistico. Domenica sarà possibile partecipare a una passeggiata in canoa dall’impianto di Boretto sino all’impianto del Torrione a Gualtieri. Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 3357817763.
Domenica 24 maggio, il Paesaggio della Bonifica e nell’ambito della Settimana della Bonifica, avrà luogo l’apertura dei siti museali a Boretto, dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30. Si tratta de I Musei dell’Acqua a Boretto: Museo del Po e della navigazione fluviale, in via Argine Cisa, 11, Museo dei Pontieri, in via Argine Cisa, 3, Museo Multimediale della Bonifica, in via Argine Cisa, 5). Per ulteriori informazioni è possibile contattare il 3484040551.
Venerdì 29 maggio, al Palazzo della Bonifica, in Corso Garibaldi, 42, Reggio Emilia, alle ore 17.00, si terrà “Paesaggi pedalati”, il seminario sul paesaggio delle ciclovie, in collaborazione con la Fiab e la Bicicrostolata. Aperta a tutti.
Sabato 30 maggio, alle ore 9.30, presso l’Ostello della Ghiara, in via Guasco, avrà luogo la “Geosplorazione pedalata lungo il Crostolo”, in collaborazione con la Fiab e Tuttinbici. Il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale accompagnerà lungo la rete idraulica compresa tra la Vasca di Corbelli e il ponte del Crostolo.
Domenica 31 maggio, alle ore 9.30, al Mauriziano, si terrà “Il Mauriziano di Nuovo”, la giornata di rigenerazione del sito Mauriziano (geoesplorazone camminata tra il Rodano e le Acque Chiare). Il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale aprirà l’impianto di sollevamento delle acque irrigue Ariosto. Nel pomeriggio attività espressive per interpretare il sito (fotografia, arte, danza, canto) a cura delle associazioni Eutopia e 5 minuti. Per info: 339.339.99.16 – 347.441.68.33

Da giovedì 21 maggio a domenica 24 maggio Festa degli Orti sul Secchia

Giovedì 21 maggio Camminata Ortolana

Programma iniziativa

Progetto LIFE 13 ENVIT/000169 “LIFE RINASCE” – Il 19 maggio a Gualtieri Secondo incontro pubblico di confronto nel Processo Partecipato
Dopo il primo incontro di confronto del processo di condivisione con i portatori di interesse, associazioni e cittadini tenutosi a Gualtieri il 5 maggio, il secondo incontro si terrà il 19 maggio alle ore 17:00, presso la Sala Civica del Palazzo Greppi (RE) a Santa Vittoria di Gualtieri, per continuare ad affrontare la riqualificazione del Canale Collettore Alfiere.

lettera invito

Collettore acque basse reggianeImponente attività di scolo a metà maggio
Emilia Centrale, bomba d’acqua nella notte: idrovore accese
10 centimetri d’acqua caduti in una sola ora e mezza tra Novellara, Guastalla e Campagnola Emilia. La rete principale ha retto, i canali minori non hanno raccolto regolarmente l’eccesso d’acqua. 20 persone impegnate

16 maggio 2015 – Immaginare calare un velo di 10 centimetri d’acqua in una sola ora e mezza su una fetta molto grande di comprensorio. Acqua che, improvvisamente, si ritrova a correre verso i canali. E’ quanto accaduto nella notte appena trascorsa soprattutto nella zona di Novellara, Guastalla e Campagnola Emilia.
Di fatto, la quantità di acqua piovuta in così poco tempo è stata superiore alla capacità di smaltimento della rete drenante consortile e privata, causando diffusi fenomeni di ristagno d’acqua. A reggere l’eccezionale ondata d’acqua, fortunatamente, è stata complessivamente la rete scolante principale, senza esondazioni, mentre i canali minori non sono stati in grado di smaltire regolarmente l’eccesso idrico caduto dal cielo.
Il Consorzio, messo in guardia dalle segnalazioni di allerta meteo emanate dalla protezione civile, aveva messo in sicurezza la propria rete fin dalla mattinata di venerdì 15 maggio.
Nel corso della notte sono stati attivati gli impianti idrovori del Torrione a Gualtieri e di Gargallo Inferiore a Carpi oltre agli scarichi a gravità della Scutellara (Brescello), di Boretto, del Bondanello e di Mondine (Moglia) e di San Siro (San Benedetto Po).
Complessivamente hanno prestato servizio una ventina circa di dipendenti consortili, tra operai addetti ai canali e agli impianti, e tecnici reperibili che hanno diretto e coordinato le varie manovre idrauliche sulla rete consortile.

I Musei dell’Acqua a Boretto:

Museo del Po e della navigazione fluviale (Via Argine Cisa  n. 11) racchiude la storia del Novecento borettese, un secolo complesso durante il quale, nonostante le due guerre, la comunità prevalentemente agricola di Boretto è riuscita a trasformarsi in un piccolo centro manifatturiero di importanza nazionale.

Museo dei Pontieri (Via Argine Cisa n. 3) ospita l’unica mostra italiana permanente dedicata alla storia dell’attraversamento del Po, realizzata in collaborazione con l’Istituto dei Beni Culturali (IBC)

Museo Multimediale della Bonifica (Via Argine Cisa n. 5), si trova all’interno della Chiavica di presa irrigua di Boretto. La struttura è dotata di un suggestivo allestimento multimediale permanente, una composizione di suoni ed immagini proiettate contro le alte pareti dell’edificio attraverso paesaggi naturali e vedute aeree dei campi coltivati, voluto dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale e dalla Fondazione Telecom Italia

Giorni e orari d’apertura:
ogni domenica e festivi (da maggio a settembre ore 10,00-12,30 / 15,00-18,30)
Per informazioni: 348-4040551

Domenica 17 maggio 2015

Reggia di Rivalta –  Vivi il Verde

dalle 9,00 alle 23,00

 

Programma iniziativa

 

“Per Corti e Cascine” è ormai da anni la festa dell’agricoltura multifunzionale e dell’agricoltura che sta cambiando. È un’iniziativa di largo respiro sempre molto attesa dai visitatori per scoprire le nostre campagne, organizzata e promossa dal Consorzio agrituristico mantovano. Questa giornata ha da sempre l’obiettivo di far entrare in contatto e di far conoscere produttori agricoli e consumatori, in un viaggio itinerante alla scoperta dei sapori più autentici e dei grandi e piccoli tesori paesaggistici che la campagna sa offrire.
Dalle 9 alle 19.30, con  6 circuiti (La strada del vino e dell’olio fra le colline moreniche; nelle terre del Mincio; la Città agricola; la strada del riso; l’Oltrepò mantovano; terre d’acqua) e 60 aziende partecipanti, si potranno visitare fattorie apistiche con vendita di miele, caseifici familiari, cantine con degustazione e vendita di vini a denominazione di origine, aziende con piante officinali, aromatiche ed ornamentali, produzioni di mostarde contadine, allevamenti di struzzi, lama, di asini, di capre, con possibilità di brevi passeggiate, “battesimo della sella” a cavallo, produzioni di birra contadina e allevamenti di lumache, coltivazioni biodinamiche e di antiche varietà di ortofrutta, oltre a cacce al tesoro, giochi di una volta e dimostrazioni di antichi mestieri.
La formula della manifestazione, consolidatasi nelle scorse edizioni, registra ogni anno una straordinaria partecipazione e anche quest’anno prevede che gli agricoltori accolgano personalmente i visitatori, li accompagnino nella visita aziendale, illustrando loro le tecniche di coltivazione, d’allevamento e di trasformazione: aspetti di particolare interesse per i consumatori, sempre più attenti alla qualità e alla sicurezza alimentare.
La visita ad ogni azienda sarà accompagnata da una degustazione dei prodotti aziendali e i visitatori potranno così scoprire personalmente e “sul campo” come nascono carni, salumi, formaggi, ortaggi, succhi di frutta, miele e tanti altri prodotti sia biologici che tradizionali, che potranno eventualmente essere acquistati presso i produttori quali gustosi souvenir gastronomici.
Le cartoguide  con i percorsi della giornata ePCeC Copertina 2015 le fattorie aderenti si possono richiedere presso gli uffici  del Consorzio agrituristico mantovano in Strada Chiesanuova, n° 8 a Mantova, presso le sedi  dello Iat di Mantova, Sabbioneta, San Benedetto Po, Castiglione delle Stiviere, in tutta la rete dei mercati contadini e si possono scaricare dal sito www.agriturismomantova.it.
Nella stessa giornata, dalle 9 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 19.00, in occasione della Settimana Nazionale della Bonifica e grazie alla collaborazione dei Consorzi di bonifica, saranno visitabili gli impianti idrovori di San Siro a San Benedetto Po (Via Argine Secchia) con annesso orto botanico fitto di essenze aromatiche (Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale –  per info: 3484907149 ), di San Matteo delle Chiaviche (Consorzio di Bonifica Navarolo Agro Cremonese Mantovano), e gli impianti idrovori di Pilastresi a Bondeno di Ferrara, e l’impianto di derivazione Sabbioncello a Quingentole (Consorzio di Bonifica Burana).
E ancora, in occasione di Per Corti e Cascine, l’Ecomuseo delle Risaie propone la visita guidata alla Torre della fame di Castel d’Ario alle 11 e alle 15 con degustazione del tipico risotto alla pilota De.co.
Quest’anno la cartoguida prevede anche la segnalazione dei Musei rurali, raccolte famigliari del mantovano custodite da alcune aziende agricole aderenti al circuito di Per corti e cascine, che permetteranno la visita di queste memorie di vita contadina. Ne sono testimonianza nell’Oltrepò il Museo del Salam casalìn di Corte Valle San Martino (Moglia), il Museo della cipolla di Sermide presso Corte Gardinala (Sermide), il Museo delle Erbe Vive a Corte Nigella (Felonica) e la raccolta di antiche varietà di meloni custodite dall’Azienda agricola Longhi (Ostiglia).
Prosegue la fortunata iniziativa “Selfie in fattoria” in collaborazione con Radiobruno! Domenica 17 Maggio, visitando una delle oltre 50 cascine aderenti a Per corti e cascine, a chi scatterà il selfie più originale con uno degli animali delle fattorie aperte e lo posterà subito sulla pagina Facebook di Radio Bruno (www.facebook.com/radiobruno), verrà offerta una cena per due persone in uno dei migliori agriturismi mantovani!
Come ogni anno, la giornata si svolgerà anche in caso di maltempo.

Scarica il programma

Per tutte le informazioni: Consorzio Agrituristico Mantovano 0376 324889, 320 7122133,
info@agriturismomantova.it – www.agriturismomantova.it . News dell’ultima ora su FACEBOOK Agriturismo Mantova.

Dal 17 al 24 maggio si svolgerà la Settimana Nazionale della Bonifica, il tema di quest’anno sarà

La terra nutre

l’uomo la divora

 

Versione con elementi grafici