Il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale presenta per l’anno scolastico 2022-2023
un programma didattico volto a documentare la natura complessa del proprio lavoro di salvaguardia idraulica di un territorio che va dal crinale appenninico al fiume Po
La Bonifica per la Scuola – Progetti didattici, laboratori e visite guidate –Scheda iscrizione
_________
Dal territorio al paesaggio – Laboratori e geoesplorazioni – Scheda iscrizione
_________
Visita impianti, casse di espansione, canali e nodi idraulici (per studenti o gruppi vari)
Scheda iscrizione (studenti)
Scheda iscrizione (gruppi vari)
_________
Racconti di ponti e storielle di ombrelli (raccontati da Lorenzo Bonazzi) – Scheda iscrizione
Il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale offre questo bellissimo spettacolo che racconta aneddoti, curiosità e notizie storiche, offre spunti di riflessione per conoscere come sia iniziata l’opera di bonifica delle nostre terre e come ancora oggi il ruolo dei consorzi di bonifica sia importante per la difesa e la gestione del territorio. Da un baule escono oggetti che accompagnano la narrazione che prosegue fino a quando studenti ed insegnanti saranno travolti da un finale con musica, poesie e spruzzi d’acqua.
_________
“Acqua e Territorio” Concorso regionale a premi per le scuole primarie e secondarie di primo grado della Regione Emilia-Romagna (a.s. 2022-2023)
Bando – Modulo liberatoria
_________
Vincitori Concorso “Cortissimi d’Acqua dell’Amarcort Festival 2022 ”