Scolo San Francesco: rifacimento del manufatto sottopassante al Canale Risalita in confine tra i comuni di Castelnovo Sotto e Poviglio. L’intervento è stato realizzato interamente dal personale del Consorzio ed ha comportato la demolizione del vecchio manufatto, costruzione di una nuova tubazione sottopassante il Canale Risalita e realizzazione di nuova difesa spondale del canale medesimo con un rivestimento in calcestruzzo e posa di massi da scogliera.
INTERVENTI DI MANUTENZIONE IN COMUNE DI ALBINEA
Il percorso ciclo pedonale Anello Cà del Vento si sviluppa per una lunghezza complessiva di circa 15 Km nell’area collinare a monte dell’abitato di Borzano.
L’area è molto frequentata da cicloamatori, sportivi e famiglie poiché offre un facile percorso immerso in uno scenario naturale incantevole.
Dall’istituzione del percorso il Comune di Albinea si è sempre adoperato per il mantenimento del tracciato, attraverso l’istituzione …di convenzioni con i proprietari frontisti e la manutenzione periodica.
In occasione dei programmi annuali di manutenzione del Consorzio di Bonifica, il comune di Albinea ha segnalato la necessità di eseguire alcuni piccoli interventi di regimazione acque all’interno della sede stradale e consolidamento del fondo in un breve tratto del percorso.
Da pochi giorni si sono conclusi gli interventi concordati, che sono consistiti nel ricarico con materiale arido in un breve tratto di m 50 particolarmente deteriorato e nella realizzazione di cunette e tagliacque .


PROGETTO LIFE11 ENV/IT/000243 – LIFE RII “RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL’EMILIA-ROMAGNA”
Il 20 aprile 2017, alle ore 17:45 presso la sede del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, in corso Garibaldi n. 42 a Reggio Emilia, si terrà l’incontro di presentazione pubblica de: “Il Patto di RII”. L’evento costituisce il coronamento del proficuo lavoro svolto con il Progetto “LIFE RII”. Nel corso dell’appuntamento – a cui prenderanno parte l’Assessore alla Difesa del Suolo e della Costa, Protezione Civile e Politiche Ambientali e della Montagna Paola Gazzolo, il Co…mmissario Straordinario Consorzio Emilia Centrale Franco Zambelli, i sindaci dei Comuni di Albinea, Quattro Castella, Bibbiano, S.Polo d’Enza, i tecnici responsabili del progetto, parteciperanno anche le associazioni agricole e ambientaliste. Si procederà alla formalizzazione dell’Accordo ufficiale e alla costituzione ufficiale del Comitato di Indirizzo e del Gruppo Tecnico di Lavoro.
Sostituzione tubazione impianto Pratazzola
Sostituzione della tubazione di mandata della pompa gruppo 1 in acciaio zincato (diametro 1400 mm, spessore 12,5, lunghezza circa 30 m) impianto irriguo Pratazzola in comune di Soliera.
Questo intervento, in sostituzione della tubazione esistente, garantirà una minor manutenzione nel tempo e una maggior efficienza della macchina
LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA IN COMUNE DI SCANDIANO
Con le opere di difesa delle sponde del Rio Bellano in comune di Scandiano si sono conclusi i lavori di manutenzione in Comune di Scandiano finanziati con fondi consortili per l’anno 2016. Gli interventi effettuati hanno riguardato esclusivamente opere di manutenzione lungo il reticolo idrografico minore, per il miglioramento del deflusso delle acque meteoriche e il controllo dell’erosione delle sponde in prossimità …di centri abitati.
I lavori di manutenzione straordinaria sono stati eseguiti lungo il Rio Brolo in loc. Chiozza, lungo il Rio di acque pubbliche a monte di Via Ubersetto in loc. Cà de Caroli, nella testata del Rio Braglia in loc. Monte Evangelo e nel Rio Bellano in loc. Ventoso.
L’obiettivo che ha accomunato la scelta degli interventi è stato quello di creare situazioni migliorative dell’esistente a difesa dei centri abitati e della viabilità. La costante collaborazione con l’Ufficio Tecnico Comunale e con l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile (ex STB) della sede di Reggio Emilia consentono un costante monitoraggi del territorio e la creazione delle migliori condizioni per il controllo delle situazioni di rischio.
Una straordinaria e spettacolare operazione di dragaggio del Po a Boretto consentirà alle imprese agricole di poter contare in anticipo sulle acque irrigue per le colture
Emilia Centrale e AIPO hanno collaborato per liberare gli impianti idrovori del Consorzio da una vera e propria penisola di 200 mt di sabbie e fanghi che impedivano il completo sollevamento delle acque per la distribuzione irrigua
Boretto (Re) – 4 – 4 – 2017- Il caldo da record del mese di Marzo e dei primi giorni di Aprile, secondo soltanto a quello del 2012 con punte di 26 gradi e 13-15 millimetri di pioggia caduta rappresenta un fatto eccezionale che ha significato quasi l’80% di precipitazioni in meno rispetto alla media del periodo. Un dato assolutamente non sottovalutabile soprattutto per le nostre colture in cui la siccità potrebbe diventare preoccupante se la tendenza non s’invertirà a stretto giro di posta fra la fine del mese in corso e quello di Maggio. Per queste ragioni la richiesta irrigua da parte delle imprese agricole reggiane è diventata sempre più crescente e il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale si è reso subito interprete delle necessità manifestata con un’utile operazione straordinaria, anche spettacolare nella forma, per incrementare in modo rapido e proficuo la quantità di acqua disponibile per le nostre colture tipiche. In stretta sinergia e sotto alta sorveglianza di AIPO si è provveduto, mediante l’impiego di un’imponente draga, a spostare fisicamente una ingente quantità di sabbie dall’alveo del fiume Po che avevano creato una caratteristica penisola di quasi 200 metri di lunghezza. Questo corposo tratto di fanghiglia limacciosa impedivano che i due impianti idrovori di sollevamento dell’Emilia Centrale a Boretto potessero derivare i flussi per poi, attraverso la fitta rete di bonifica in gestione ai due Consorzi dell’Emilia Centrale e di Terre di Gonzaga, consegnarli alle aziende agricole reggiane, modenesi e mantovane che ne avevano e ne hanno tutt’ora necessità. L’operazione è durata circa tre giorni e ora il punto di insabbiamento e deposito che ostruiva la derivazione è stato completamente liberato a beneficio delle pompe idrovore che hanno ripreso a pieno ritmo la loro funzione garantendola fornitura della risorsa idrica in un comprensorio di circa 140mila ettari vocato a produzioni di pregio (Parmigiano Reggiano, vino, pere ecc.) .
Inaugurazione sentiero CAI 608 nelle Valli di Novellara
Domenica 2 aprile alle ore 9.00
verrà inaugurato il sentiero Cai 608 dedicato a don Candido Bizzarri, un sentiero che partendo dal Ponte del Pastore condurrà nei luoghi ineffabili per bellezza e tranquillità delle Valli di Novellara e Reggiolo
Seconda sessione corso formazione lavori in sicurezza
In queste settimane si sta svolgendo la seconda sessione del corso di formazione ai lavori in sicurezza, relativi alle attività svolte all’interno degli Spazi Confinati.
La prima sessione di prove pratiche ha visto la partecipazione di circa cinquanta tecnici del consorzio.
Il personale ha avuto la possibilità di studiare e verificare con mano le problematiche, presenti negli Impianti, nelle attività di ispezione e manutenzione all’interno dei motori nell’alloggiamento dei rotori e all’interno delle tubazioni in ferro di mandata.
Inoltre sono state eseguite esercitazioni e prove per il recupero in sicurezza di un lavoratore infortunato all’interno di questi spazi angusti.
Le attività sono state svolte presso i locali dell’impianto di scolo di San Siro in comune di San Benedetto Po’.
SOSTITUZIONE DEL SOTTOPASSANTE CAVO BAGNOLETTO AL CANALE RONCHI:
Stanno proseguendo i lavori di adeguamento della tubazione del Cavo Bagnoletto sottopassante il canale irriguo dei Ronchi ,in Via Bigi a Massenzatico di Reggio Emilia . Il Consorzio ,in economia con proprio personale e mezzi meccanici , realizza un nuovo manufatto , di dimensioni maggiori , per migliorare lo scolo della zona a sud di Massenzatico .L’opera prevede la rimozione di una parte vecchia , la posa del tubo nuovo in polipropilene , e raccordi murari in opera . Nelle foto si possono vedere le varie fasi di cantiere .
Bonifica: Emilia Centrale rete irrigua attiva per il sostegno alle produzioni tipiche
Nelle medie del periodo è già operativa da giorni l’imponente derivazione dal Po ora si attivano anche le derivazioni secondarie dai fiumi Appenninici. La prolungata mancanza di piogge , criticità ormai endemica degli ultimi anni, potrebbe creare disagi nel lungo periodo.
Reggio Emilia -16-3-2017 – Le sollecitazioni che arrivano al Consorzio di bonifica dal composito universo agricolo rappresentano periodicamente, nei fatti, un ponte che unisce nel quotidiano diverse realtà che hanno l’obiettivo di mettere a profitto gli importanti valori territoriali del nostro comprensorio. Pertanto ogni segnalazione viene sempre considerata e valutata con la massima attenzione perlopiù in una fase di straordinaria gestione commissariale come quella che sta temporaneamente interessando l’ente consortile. Oggi più di ieri le criticità climatiche, palesi e tangibili, conseguenze dirette e non preventivabili degli stravolgimenti metereologici che interessano tutto il pianeta, obbligano il Consorzio di bonifica ad interpretare diversi ruoli attivi, per essere pronto a qualsiasi tipologia di necessità incombente; ad essere flessibile, ad operare con celerità per risolvere le problematiche che si manifestano e soprattutto per agire preventivamente per la salvaguardia diffusa del territorio in cui opera ed in particolar modo per il sostegno essenziale delle produzione tipiche che stanno alla base del nostro agroalimentare. Nei giorni scorsi abbiamo iniziato, in via anticipata, a rilasciare acqua invasando la nostra capillare ed estesa rete irrigua dapprima attivando l’imponente derivazione dal fiume Po a Boretto, mentre le altre derivazioni sono tutt’ora in via di attivazione. Ad oggi sono stati già immessi nei nostri canali irrigui 115.000 metri cubi d’acqua e con questa modalità contiamo di soddisfare con certezza le 36 richieste irrigue attualmente pervenute finora al nostro Centro Operativo, per un totale di circa 176 ettari, di cui 26 in Provincia di Reggio Emilia e 10 nel modenese, per alcune delle quali attualmente è iniziato il prelievo irriguo. Come detto la rete irrigua consortile (che ha pure funzioni scolanti) ha dimensioni davvero imponenti – comprendendo circa 2.500 km di canali e 70 impianti di sollevamento – con un volume di invaso di circa 15 milioni di metri cubi d’acqua. Tra le altre cose segnaliamo che in questo periodo sono in corso anche alcuni importanti lavori di pubblica utilità sulla stessa rete dell’ordine di circa 20 milioni di euro la cui anticipata sospensione esporrebbe il Consorzio alla minaccia di danni economici per i vincoli contrattuali con le imprese ma in ogni caso questi interventi, che comunque interessano in sistema irriguo, non avranno un particolare impatto sulla continuità delle forniture di acqua. Complessivamente il Consorzio sta facendo il possibile per far fronte , in modo puntuale e regolare, alle esigenze di approvvigionamento irriguo dei propri consorziati agricoltori delle provincie di Reggio Emilia, Modena e Mantova, così come avvenuto in altre campagne irrigue di anni precedenti particolarmente siccitosi.