pastedgraphic-1In seguito ai sismi del 20 e 29 maggio 2012, numerose opere di bonifica hanno subiti rilevanti danni, in particolare ai nodi idraulici di Mondine e San Siro, in Provincia di Mantova, ove confluiscono le acque della pianura reggiana e modenese per complessivi 85.000 Ha.
I danni determinati dal sisma hanno messo completamente fuori servizio gli impianti idrovori di Mondine e di San Siro, i manufatti di regolazione quali le chiaviche emissarie, nonché altre chiuse di regolazione e la botte San Prospero, oltre ai fabbricati funzionali all’attività quali i magazzini e le case di guardia.
A seguito del terremoto, il nodo idraulico di Mondine, uno dei luoghi simbolo del sisma, è stato interessato ad una complessa serie di interventi progettati ed eseguiti dal Consorzio.
I manufatti storici (Idrovora, chiavica emissaria e chiavica sfioratore) sono stati fatti inizialmente oggetto di interventi di messa in sicurezza e di ripristino, finalizzati al parziale recupero del loro funzionamento, per complessivi € 781.300. Successivamente sono stati eseguiti i lavori di riparazione per complessivi € 1.400.000.
pastedgraphic-2Tali interventi non sono però risultati sufficienti a garantire la piena sicurezza idraulica di un comprensorio così esteso e popolato, stante la loro vetustà e la gravità dei danni subiti a causa del terremoto, per cui i tecnici del Consorzio hanno avviato ben presto la fattibilità e la progettazione dei nuovi impianti, ed in particolare:
– la realizzazione di un nuovo impianto idrovoro per lo scolo meccanico delle acque per euro 12.000.000,
– un nuovo impianto irriguo per euro 3.000.000
– di una nuova chiavica emissaria importo 3.000.000.
La progettazione delle nuove opere si è dimostrata particolarmente complessa, trattandosi di interventi da eseguirsi in zona soggetta a numerosi vincoli, di natura paesaggistica, ambientale e architettonica, nonché per il ritrovamento di alcuni reperti archeologici.
direttore-mondineGli interventi sono stati finanziati dalla Regione Emilia Romagna, in un primo momento limitatamente al primo stralcio del nuovo impianto idrovoro, e successivamente per il completamento dell’intero nodo.
I lavori sono attualmente in corso. Entro il corrente anno dovrebbe essere completato il nuovo impianto idrovoro e nella prima metà del 2017 verranno completate le altre opere.
Sono stati infine anche effettuati interventi di messa in sicurezza, riparazione e ripristino della Casa di Guardia e del Magazzino annessi al nodo idraulico per complessivi di euro 520.000
Complessivamente al nodo idraulico di Mondine sono state investite risorse per 20,70 milioni di euro, in gran parte finanziate dalla Regione Emilia-Romagna. Ciò nonostante il fatto che il nodo sia collocato in Lombardia, in quanto serve il territorio emiliano.
zambelli-mondinePer effetto di questi lavori uno dei più importanti nodi idraulici di bonifica della pianura padana verrà a breve completamente rinnovato, con la realizzazione di moderni impianti di bonifica che andranno ad affiancarsi ai manufatti storici di pregio, risalenti a quasi un secolo fa e ormai non più adeguati a garantire la piena sicurezza idraulica del territorio.
Motivo di particolare orgoglio è infine che la tecnologia dei nuovi impianti è in gran parte italiana.
Il nodo idraulico di San Siro, e segnatamente l’impianto idrovoro, la chiavica emissaria, il magazzino e la casa di guardia, è stato interessato da lavori di messa in sicurezza, riparazione e ripristino per euro 3.234.000.
E’ opportuno segnalare che anche per tale impianto è necessaria la sua futura delocalizzazione non essendo possibile adeguare la struttura dal punto di vista sismico per l’uso a cui è funzionale, pertanto è stato avviato un percorso per valutare la fattibilità di realizzazione di un nuovo impianto.
Per poter gestire i vari scenari di rischio nel periodo intercorrente tra i danni e la riparazione delle opere il Consorzio ha inoltre promosso, assieme agli altri Consorzi di Bonifica coinvolti dal sisma (Terre dei Gonzaga in destra Po, Consorzio di Burana, e Consorzio di Ferrara) la redazione di un piano di emergenza per la gestione del Rischio Idraulico .
In collaborazione con tutti gli altri enti interessati  (Autorità di bacino del Fiume Po, Regione Emilia Romagna, Regione Lombardia, Aipo, Autorità di Bacino del Reno, Servizio Tecnico di bacino degli affluenti Po, Servizio Tecnico di Bacino Po di Volano  della Costa, Servizio tecnico di Bacino Reno, Arpa SIMC Emilia Romagna)  è stato redatto dalla Regione Emilia Romagna d’intesa con la Regione Lombardia e con parere positivo del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile il “Piano interregionale di emergenza per la riduzione del rischio idraulico del territorio interessato dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012” approvato con Decreto n. 151 del 16 novembre 2012 dal Presidente della Regione Emilia Romagna in qualità di Commissario delegato ai sensi dell’art. 1 comma 2 del DL 74/2012 convertito con modificazioni dalla L. 122/2012; aggiornato poi successivamente nel 2013.

A Mondine di Moglia (MN) continuano i lavori per la realizzazione delle opere di ripristino della funzionalità del nodo idraulico: la nuova chiavica emissaria, il nuovo impianto di sollevamento ed il nuovo impianto irriguo

guarda le immagini

I lavori per la realizzazione del nuovo Impianto Idrovoro “Bresciana” a servizio del Cavo ” Diversivo Bresciana” sono finanziati dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali all’interno del Piano Irriguo Nazionale. Il “Diversivo Bresciana” è un cavo secondario della rete “Acque Alte” consorziale che viene utilizzato nel periodo estivo sia ai fini irrigui che scolanti di territori in comune di Cadelbosco Sopra. Il nuovo impianto svolgerà servizio di presidio di piena per i territori di Villa Argine e per il centro abitato di Cadelbosco Sopra, in seguito alle modificazioni del servizio irriguo con aumento complessivo di 6.500.000 delle portate estive rese disponibili grazie al progetto europeo “Life ReQpro” di riuso a fini irrigui dei reflui del depuratore di Mancasale. Il nuovo impianto è stato progettato per sollevare fino a 4 mc/sec di portate di piena dal “Diversivo Bresciana” ed immetterle nell’alveo del Canalazzo Tassone. I lavori di costruzione dell’impianto termineranno entro l’anno 2016.

In sella alle due ruote lungo il suggestivo corso del fiume Secchia alla scoperta della flora e della fauna più caratteristiche dei paesaggi emiliani e dei reticoli idraulici di alta pianura in cui spiccano i manufatti del Consorzio di bonifica dell’Emilia Centrale, impianti e opere che garantiscono sicurezza ai territori e sviluppo produttivo alle campagne portando la risorsa idrica a tutto il comparto agricolo della zona.
L’iniziativa si chiama “In bici sul Secchia” e si terrà domenica prossima, 16 Ottobre 2016, con finalità ricreative, ma al contempo particolarmente educative per chi si interessa di salvaguardia del paesaggio e delle complesse dinamiche legate alla biodiversità. Il ritrovo è fissato per le ore 9 presso gli Orti sul Secchia in via dei Moli a Sassuolo poi si procederà verso la Traversa di derivazione irrigua di San Michele dei Mucchietti nei pressi di Castellarano dove si terrà una visita guidata all’ampio cantiere di quella che a breve diventerà una centrale idroelettrica tra le più rilevanti in regione in grado di produrre energia sostenibile a beneficio del comprensorio in cui è inserita. Centrale idroelettrica che vede la partnership fattiva proprio del Consorzio di bonifica dell’Emilia Centrale insieme alla multiutility IREN. Alle 11 si rientrerà percorrendo la sponda reggiana del Secchia per giungere alle 12,30 alla Peschiera Ducale in prossimità del Palazzo Ducale di Sassuolo.
La visita guidata sarà curata da un tecnico esperto dell’Emilia Centrale e alle 10  – presso la Traversa San Michele – sarà aperta anche al pubblico che non parteciperà a cavallo delle due ruote ma intenzionato a saperne di più sull’innovativo progetto energetico. “ La biciclettata – ha commentato l’Assessore Politiche del Territorio e dell’Ambiente del Comune di Sassuolo Sonia Pistoni darà la possibilità a tutti di scoprire luoghi che spesso nascondono bellezze inaspettate che sono a portata di mano e soprattutto fornirà ai sassolesi l’opportunità di comprendere al meglio il ruolo assai determinante che giocherà questa nuova centrale idroelettrica a beneficio del territorio. In più la ricaduta diretta sarà di rilievo per il Comune stesso che attraverso le opere di compensazione potrà riqualificare un ampio tratto del Secchia: proprio per questo In bici sul Secchia credo sia un’occasione da cogliere per tutta la cittadinanza per saperne di più in modo esaustivo e corretto”. Per l’iscrizione è necessario scrivere entro venerdi 14 Ottobre 2016 alla mail info@lalumaca.org o telefonare al numero 059 8860012.

imbocco-scolmatore-sul-giracanale

Imbocco scatolare “Giracanale”

scatolare-scolmatore-giracanale

Scatolare scolmatore “Giracanale”

strada-rispristinata-sopra-allo-scatolare-scolmatore-giracanale

Strada ripristinata sullo scatolare “Giracanale”

rifacimento-ponte-sul-giracanale

Rifacimento ponte sul “Giracanale”

 

 

 

 

 

imbocco-scolmatore-polo-scolastico

Imbocco scolmatore Polo Scolastico

posa-tubazione-scolmatore-polo-scolastico

Posa tubazione Polo Scolastico

nuova-briglia-di-san-michele-dei-mucchietti

Nuova briglia a San Michele dei Mucchietti

nuovo-invaso-traversa-1-piccola

Nuovo invaso traversa a usi plurimi

 

 

 

 

 

 

centrale-idroelettrica-in-costruzione-1

Il cantiere

dav

Il cantiere

La sicurezza, è l’obiettivo primario del Consorzio e oggi la massiccia presenza e crescita senza controllo delle nutrie nei nostri canali di bonifica ci crea forti problemi nella gestione dei rilevati arginali. Le nutrie scavano tane che sono vere e proprie voragini negli argini dei canali di bonifica e già diverse volte si sono verificati crolli dei corpi arginali che separano in diversi tratti le enormi masse d’acqua trasportate dal Consorzio dalla campagna e dai centri urbani circostanti, soggiacenti per alcuni metri rispetto al livello di scorrimento dell’acqua, con conseguenti allagamenti di vaste aree a fianco dei canali.

Guarda le foto

 

 

 

 

 

Visto il perdurare del periodo di secca del torrente Crostolo, in attesa delle piogge autunnali, il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale ha deciso di effettuare un ulteriore rilascio nel corso d’acqua cittadino. Attingendo dalla traversa di Castellarano sul fiume Secchia, attraverso l’omonimo canale, dal pomeriggio di Venerdì sino a questa sera sono stati immessi in Crostolo oltre 50.000mc di acqua. Quello in corso sarà l’ultimo rilascio nel torrente per l’anno 2016… arrivederci nell’estate 2017.

guarda le foto

pastedgraphic-1Atteso un sensibile miglioramento della sicurezza idraulica in alta pianura. Azione di manutenzione del Consorzio a S.Polo d’Enza, Bibbiano, Albinea e Quattro Castella e alcune aree di Reggio Emilia. Nel comprensorio di bonifica anche i torrenti Rodano e Quaresimo

Reggio Emilia – 6 – 10- 2016 – Con una recente delibera di Giunta la Regione Emilia-Romagna ha trasferito al Consorzio di bonifica dell’Emilia Centrale la gestione di ben 27 corsi d’acqua naturali, connessi al reticolo idraulico tradizionalmente di competenza della bonifica, situati nella fascia di territorio pedecollinare che va da San Polo d’Enza a Reggio Emilia.
Nel complesso si tratta di 150 km di corsi d’acqua di origine naturale, fino ad ora in gestione all’Amministrazione Regionale che, nell’ambito della razionalizzazione dell’attività di gestione dei corpi idrici, ha ritenuto opportuno trasferirli, per un periodo iniziale di 5 anni, al Consorzio, promotore di un importante progetto comunitario denominato LIFE RII, cui hanno partecipato alcuni Comuni oltre alla stessa Regione, che ha portato alla riqualificazione di alcuni di questi corsi d’acqua.
Il trasferimento alla bonifica di questi corsi d’acqua, ripetutamente sollecitato anche dalle stesse  amministrazioni comunali interessate, costituisce il riconoscimento da parte della Regione del ruolo e delle capacità del Consorzio di bonifica dell’Emilia Centrale di saper prendersi cura quotidianamente il reticolo idraulico in un’area, come quella di alta pianura, particolarmente vulnerabile a causa di una fortissima urbanizzazione, della considerevole pendenza dei rii e del loro stato di manutenzione. Regione, Comuni e Consorzio di bonifica danno in questo modo una risposta comune all’esigenza di una maggior attenzione verso le problematiche idrauliche, resa più urgente dai cambiamenti climatici in atto, dello sviluppo urbanistico del territorio e del progressivo pericolo di dissesto idrogeologico.
pastedgraphic-2Per effetto di questo provvedimento, che sarà attuato già nel prossimo mese di Novembre con la stipula di una convenzione, la sicurezza idraulica dei territori e dei centri abitati dei Comuni di San Polo d’Enza, Bibbiano, Quattro Castella, Albinea e Reggio Emilia verrà sensibilmente migliorata grazie alla costante presenza di tecnici e mezzi d’opera che la bonifica è in grado di garantire, assicurando, nel tempo, una miglior regimazione dei corpi idrici.
Tra i numerosi torrenti trasferiti alla competenza della bonifica vi sono alcuni importanti corsi d’acqua che interessano il territorio di Reggio Emilia tra cui il Torrente Rodano e suoi affluenti (Acque Chiare, Lodola, Lavezza e Lavacchiello) ed il Torrente Quaresimo.

Nelle immagini alcuni interventi di sistemazione e rinaturalizzazione eseguiti con il progetto LIFE RII

turazza-anbi“Nel momento, in cui il Paese piange ancora i morti causati dal sisma del 24 agosto scorso, si ripropone con forza il tema della prevenzione; l’ANBI, nel presentare il Rapporto 2016,  indica al Governo progetti concreti per la cura e la tutela del territorio. Questo contributo è teso a realizzare un programma di manutenzione e prevenzione del dissesto idrogeologico sul territorio italiano, che potrebbe considerarsi la più bonaccini-anbiimportante opera pubblica di cui il Paese ha bisogno. Nel prendere atto del profondo cambiamento, verificatosi con la scelta del Governo di privilegiare la prevenzione rispetto all’intervento in emergenza come testimonia l’aver voluto creare l’Unità di Missione prima e “Casa Italia” poi, l’ANBI chiede l’assunzione di ulteriori scelte forti nella direzione della concretezza, tenendo conto del contributo progettuale dei consorzi di bonifica e del ruolo, che svolgono sul territorio del nostro Paese per la riduzione del rischio idrogeologico.”

galletti-anbiFrancesco Vincenzi, Presidente ANBI, ha introdotto così i lavori per la presentazione del report “Manutenzione Italia 2016 – Azioni per l’Italia sicura”, svoltasi a Roma, presente anche il Ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti. Questi, concludendo i lavori coordinati da Massimo Gargano (Direttore Generale ANBI), ha ribadito come, in materia di prevenzione idrogeologica, il problema non sia la disponibilità di risorse (ai circa 2 miliardi reperiti dalla Struttura di Missione nelle more dei vincenzi-anbibilanci pubblici si somma un altro miliardo di stanziamenti), ma la capacità di spesa; in questo, ha indicato come il Piano di progetti definitivi, redatto dall’ANBI, sia non solo un esempio da imitare, ma un patrimonio da cui attingere. “Dobbiamo aprire i cantieri!” ha più volte sottolineato.

Un ulteriore riconoscimento all’indispensabile lavoro dei consorzi di bonifica è venuto dal presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, mentre Erasmo D’Angelis e Mauro Grassi, rispettivamente capostruttura e responsabile di presentazione-report-anbi#italiasicura, nel ricordare il lavoro finora svolto, hanno plaudito alla capacità dei consorzi di bonifica di essere parte attiva del sistema che, sui temi della gestione del territorio, si va creando passo dopo passo. Ai lavori è intervenuto anche il presidente della Commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci.

 

 

 

 

 

Reggio Emilia 14 – 9- 2016 – Senza trincerarsi dietro norme e codici, peraltro attuali aggiornati e pienamente in corso di legittimità, ma con la semplicità di chi vuole spiegare e approfondire un tema comune da non banalizzare e che riguarda da vicino chi ha a cuore un territorio spesso costretto a fare conti salati con gli effetti di mutamenti climatici difficilmente controllabili e con una urbanizzazione che, soprattutto negli ultimi anni, non sempre ha tenuto conto del fondamentale ruolo esercitato dalla risorsa acqua sul nostro comprensorio, vogliamo entrare nel dettaglio del comunicato Stampa di Confedilizia Reggio Emilia pubblicato dai mezzi di comunicazione sull’estensione della contribuzione di bonifica al centro dell’abitato di Reggio Emilia. Su questo tema rilevante che riguarda tanti cittadini il Consorzio di bonifica dell’Emilia Centrale precisa che l’obbligo del pagamento dei contributi di bonifica per gli immobili situati nel centro di Reggio Emilia trae pieno fondamento giuridico dalla normativa regionale ed in particolare:
dall’Art. 2, comma 1, della L.R. n. 7/2012 che prevede l’obbligo del pagamento del contributo a carico degli immobili serviti da pubblica fognatura quando la rete fognaria è interconnessa in modo significativo a quella di bonifica;
dalla delibera della Giunta Regionale n. 385/2014 di data 24 marzo 2014 che ha approvato le linee guida per la stesura dei nuovi Piani di Classifica disponendo che la connessione tra le reti fognarie e quelle di bonifica è significativa quando interessa i canali consortili per un tratto superiore ai 350 metri ovvero quando sottende impianti di sollevamento o di regolazione o bacini di laminazione.
Le acque piovane del centro di Reggio Emilia, analogamente a quanto avviene per tutti gli altri centri abitati di pianura, vengono scaricate dalla rete fognaria in quella di bonifica e da questa collettate anche fino a 40 km. per essere scaricate nei corsi d’acqua principali (Secchia, Rodano, Canalazzo Tassone) talvolta mediante sollevamento meccanico. Per cui, analogamente a quanto pacificamente avviene in tutti gli altri centri urbani della pianura reggiana, gli immobili del centro di Reggio Emilia sono stati compresi tra quelli soggetti a contribuenza, sulla base del beneficio derivante dall’attività di gestione della di bonifica da parte del Consorzio. Il Piano di Classifica del Consorzio di bonifica dell’Emilia Centrale è lo strumento che in concreto ha accertato e graduato il beneficio degli immobili, tra cui quelli di Reggio Emilia, all’interno del comprensorio. Nella predisposizione del Piano i tecnici consortili hanno verificato con IREN, gestore del servizio fognario, le zone che attraverso la rete fognaria scaricano le acque piovane nella rete di bonifica, in modo da determinare con precisione il perimetro degli immobili soggetti a contribuzione, che non comprende pertanto l’intero abitato cittadino. L’apporto di acqua meteorica proveniente da una zona urbanizzata, e quindi impermeabilizzata, è enormemente superiore rispetto a quello proveniente dai terreni (fino a 30 volte in più). Inoltre questi quantitativi d’acqua arrivano ai canali di bonifica più velocemente. Non si comprende pertanto per quale motivo i costi di gestione della rete di bonifica debbano essere posti esclusivamente a carico dei proprietari dei terreni, con esclusione di quelli dei fabbricati. Su questi presupposti l’estensione della contribuenza a parte del centro di Reggio Emilia costituisce un atto dovuto, a cui il Consorzio non può di certo sottrarsi. Infine si precisa anche che l’estensione del perimetro di contribuenza del Consorzio non ha, di fatto, comportato un aumento del gettito contributivo, ma solamente una diversa e più equa distribuzione dell’onere contributivo, allargando la platea dei contribuenti.
Per queste ragioni si ribadisce ancora una volta non solo la piena legittimità della contribuzione di bonifica a carico del centro di Reggio Emilia e dei nuovi territori entrati a fare parte del comprensorio dell’Emilia Centrale, ma soprattutto l’utilità delle molteplici attività svolte dell’ente e della sua opera quotidiana di difesa e salvaguardia della nostra terra, attività che generano stabilità e garantiscono ricchezza economica.

Canale Derivatore – Cavo Parmigiana Moglia

DERIVATORE Giovedì 22 sett. 2016 Ore 17.00 chiusura derivazioni da PO a Boretto (fermo impianti) e mantenimento quota alla chiusa di Ponte Pietra per derivazione Terre dei Gonzaga in destra Po.

Strozzatura Botte Bentivoglio.

PARMIGIANA MOGLIA Venerdì 23 sett. 2016 Chiusura della Gerra

Apertura al BONDANELLO, inizio svaso del Cavo PARMIGIANA MOGLIA

PARMIGIANA MOGLIA Sabato 24 sett. 2016 Prosecuzione dello svaso
PARMIGIANA MOGLIA Domenica 25 sett. 2016 Prosecuzione dello svaso con termine entro sera
PARMIGIANA MOGLIA Domenica 25 sett. 2016 Apertura chiusa della Gerra, al termine della gara di pesca la Ponte Scuole e apertura Cà Rossa per svaso LAMA
DERIVATORE Venerdì 30 sett. 2016 Apertura graduata alla Botte BENTIVOGLIO per inizio svaso parziale con mantenimento di quota 19,50 circa (per consentire gare di pesca il 01 e 02 ottobre).
DERIVATORE Lunedì 03 ott. 2016 Ripresa e completamento svaso (quote minime invernali)
ALLACCIANTE CARTOCCIO Martedì 04 ott. 2016 Inizio operazioni di abbassamento livello dall’origine a Impianto CARTOCCIO. Si manterrà un battente minimo di metri 1.50 per preservare la fauna ittica

 

Canale V

CANALE 5 Giovedì 15 sett. 2016 Svaso da SANTA CROCE a QUARTIROLO
CANALE 5 Sabato 17 sett. 2016 Svaso da QUARTIROLO a MAGNAVACCA
LAMA Domenica 18 sett. 2016 Svaso da MAGNAVACCA a PRATAZZOLA
LAMA Venerdì 23 sett. 2016 Chiusura paratoie al PONTE MARCHESE;

A valle del ponte del marchese le acque saranno contenute per effetto della chiusura della Chiavica Gerra sul Cavo parmigiana Moglia)

LAMA domenica 25 sett. 2016 Apertura Cà Rossa pe svaso completo tratto terminale da Ponte Marchese a Mondine
CANALE 5 Lunedì Indicativamente il

03 ott. 2016

Svaso da GARGALLO a SANTA CROCE
CANALE 5 Lunedì Indicativamente il

03 ott. 2016

Completamento svaso a Monte di Panzano e nel tratto tra Gargallo e Panzano
LAMA Lunedì Indicativamente il

03 ott. 2016

Svaso da PRATAZZOLA a PONTE MARCHESE

 

Canale IV

TRESINARO Venerdì 09 sett. 2016 Apertura Chiusa SAN BIAGIO
CANALE 4 Venerdì 09 sett. 2016 Svaso dall’Impianto di CORREGGIO al TRESINARO
NAVIGLIO Sabato 10 sett. 2016 Svaso da CORREGGIO a Chiusa SANT’ORSOLA
CANALE DI BUDRIONE Sabato 10 sett. 2016 Svaso dal TRESINARO a valle
CANALE di RIO Sabato 10 sett. 2016 Svaso completo
NAVIGLIO Sabato 17 sett. 2016 Svaso dalla Chiusa SANT’ORSOLA a valle
FOSSA RASO Venerdì 23 sett. 2016 Segue l’andamento dello svaso del CAVO PARMIGIANA MOGLIA
CABM Domenica 02 ott. 2016 Svaso da BRUNORIA a CANTONAZZO

 

Canale III

DIV. BRESCIANA Mercoledì 07 sett. 2016 Svaso intera asta
BONDENO Sabato 10 sett. 2016 Svaso da Chiusa BRUSCHI a Ponte BRICIOLE
BORGAZZO Sabato 24 sett. 2016 Svaso completo dalla presa al cavo Naviglio
CANALE 3 Sabato 17 sett. 2016 Svaso da Impianto di SANTA MARIA alla Chiusa BRUSCHI
CANALE 3 Domenica 25 sett. 2016 Svaso da Chiusa BRUSCHI a Impianto CARTOCCIO

 

CAVI IN SINISTRA CROSTOLO

CANALAZZO BRESCELLO Mercoledì 21 sett. 2016 Da Chiavica SCUTELLARA a sostegno ENZOLETTA
CANALAZZO BRESCELLO Giovedì 22 sett. 2016 Da sostegno ENZOLETTA a sostegno CICALINI
CANALAZZO BRESCELLO e CANALE CAPRARA Domenica 25 sett. 2016 Da sostegno CICALINI a località Razza (Imp. VALLE RE)
CANALE RISALITA (Campeginina) e CANALE CASALPÒ Venerdì 23 sett. 2016 Inizio svaso
CANALE RISALITA (Campeginina) e CANALE CASALPÒ Sabato 24 sett. 2016 Ultimazione dello svaso per il CANALE CASALPÒ e mantenimento minimo livello nel CANALE RISALITA
CANALE CASTELNOVO BASSO (Stella) Venerdì 30 sett. 2016 In contemporanea con Canale DERIVATORE
CANALE CASTELNOVO MEDIO(Mantovana) Martedì 04 ott. 2016 Apertura sostegno CAPANNA
CANALE CASTELNOVO ALTO (San Savina) Mercoledì 05 ott. 2016 Apertura scarico in CAVO CAVA
COLLETTORE ALFIERE fine settembre Apertura paratoie alla CASELLA BIANCA e al sostegno DUE LUCI.
COLLETTORE

IMPERO e VITTORIA

Mercoledì 05 ott. 2016 Apertura paratoie alla CASELLA BIANCA e al sostegno DUE LUCI.
CANALE RISALITA (Fossa Marza) Giovedì 06 ott. 2016 Apertura scaricatore Imp. di CASA LA PIANA

 

TRAVERSA DI CASTELLARANO – SAN MICHELE DEI MUCCHIETTI

TRAVERSA di CASTELLARANO Lunedì 26 sett. 2016 Inizio svaso con calo lento e graduale del livello d’invaso.
TRAVERSA di CASTELLARANO Lunedì Indicativamente il

03 ott. 2016

da confermare in relazione alle esigenze irrigue, di scolo, manutenzione e dei cantieri in corso

Svaso completo.

 

TRAVERSA DI CEREZZOLA – CANALE D‘ENZA

TRAVERSA di CEREZZOLA Sabato 17 sett. 2016 Termine della distribuzione irrigua
CANALE Demaniale d’ENZA Domenica 18 sett. 2016 Messa in asciutta del Canale per manutenzioni e lavori.
CANALE Demaniale d’ENZA Sabato 01 ott. 2016 Ultimazione manutenzioni
TRAVERSA di CEREZZOLA Lunedì 03 ott. 2016 Riapertura della derivazione per pulizia Canale
TRAVERSA di CEREZZOLA Mercoledì 05 ott. 2016 Riapertura Canale per attivazione centrali idroelettriche

 

Per un maggiore dettaglio si precisa che per ragioni di carattere ambientale e per salvaguardare la fauna ittica saranno mantenuti invasati i seguenti canali:

Canale Tratto Livello invaso Modalità di sfalcio della vegetazione

(periodicità e mezzo)

CAVO LAMA A monte chiusa via Lunga/ponte Marchese Minimo battente di m. 1,00 Trinciatura sponda superiore (1 volta all’anno)
Canale Allacciante Cartoccio Dalle origini alla Chiavica Cartoccio in comune di Novellara Minimo battente

metri 1,50

Trinciatura sponda superiore

(1 volta all’anno)

 

In sinistra Crostolo i canali Distributore Godezza e Distributore Cogruzzo non saranno svasati; tuttavia, a seguito delle forti perdite arginali, si prevede che gli invasi in questi canali non permarranno molto a lungo ed in particolare per il Distributore Godezza sicuramente non oltre il mese di ottobre.

La sovrapposizione della funzione scolante e della funzione irrigua della rete di canali gestititi dal Consorzio di Bonifica consente di mantenere invasati, in condizioni di sicurezza, solo pochi tratti di canali e con battente d’acqua ridotto.

La data delle manovre indicate è presunta e potrà variare in relazione alle esigenze irrigue, di scolo, di manutenzione e dei cantieri in corso. In particolare in caso di precipitazioni questo Consorzio provvederà ad effettuare tutte le manovre per garantire il corretto scolo delle acque e la sicurezza idraulica del territorio, anche sovvertendo, se necessario, il programma degli svasi sopra indicato.

Versione con elementi grafici