Sono ultimati i lavori di manutenzione straordinaria programmati per l’anno 2018 nel Comune di Pavullo N/F (MO). I lavori eseguiti hanno riguardato la pulizia, risagomatura e sistemazione di manufatti idraulici nel Fosso delle Borre in località Frassinetti e Rio Giordano a Monzone. Sono inoltre stati eseguiti interventi di sistemazione della strada pubblica Via del Sorbo in località Frassinetti.
L’importo dei lavori eseguiti ammonta ad €. 62.000,00.

guarda le immagini

Soddisfazione dell’Emilia Centrale per la realizzazione del Progetto comunitario LIFE RINASCE  a Gualtieri (RE) visitato ieri dai maggior esperti nazionali di riqualificazione fluviale

Reggio Emilia – (Sabato 27 Ottobre 2018) – Sono arrivati a Gualtieri (RE) da tutta l’Italia, guidati dalla presidente del CIRF Laura Leone, i massimi esperti di riqualificazione fluviale richiamati nel Reggiano dal modello di azioni sostenibili di cura e sviluppo della biodiversità che il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale ha realizzato sul canale Collettore Alfiere diventato così un vero e proprio esempio di manutenzione virtuosa a livello comunitario grazie al Progetto LIFE RINASCE coordinato dal Direttore dell’Area Ambiente consortile Aronne Ruffini e dal ricercatore Marco Monaci. Per cinque giorni i numerosi esperti (oltre 230 al giorno) – per lo più appartenenti ad enti, associazioni, amministrazioni e ordini professionali che si occupano quotidianamente della gestione del territorio – hanno presenziato al “ IV Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale” che si è tenuto a Bologna in Regione Emilia Romagna nei giorni scorsi e inaugurato da una intera giornata di full immersion sulle attività dei Consorzi di Bonifica in tema di riqualificazione e delle potenzialità resiliente dei territori nell’adattamento alle conseguenze provocate dai mutamenti climatici. Alle tavole rotonde tematiche, moderate dal giornalista Andrea Gavazzoli, ha relazionato sulla realtà reggiana il direttore generale del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale Domenico Turazza.

visualizza le immagini

L'immagine può contenere: cielo, abitazione, spazio all'aperto e naturaSono in corso di esecuzione i lavori di manutenzione consortile 2018 in comune di Castelnovo né Monti.
Gli interventi previsti nel programma di lavori riguardano la sistemazione di frane in località Poio, Ronchi di Villaberza, Terrasanta, Campolungo e Pavoni, la regimazione idraulica di fossi e rii minori in varie località del territorio comunale e il ripristino stradale in via Bellessere, via Montecastagneto e via Case Magnavacchi. 
L’importo messo a disposizione per l’esecuzione dei lavori è di €. 105.000,00.
In questi giorni stiamo lavorando alla sistemazione della frana che ha interessato il corpo stradale in Via Case Pavoni. 
L’intervento consiste nella realizzazione di un manufatto di sostegno in muratura di gabbioni di 15 m di lunghezza, posto nella scarpata di valle della strada.

L'immagine può contenere: cielo, abitazione e spazio all'aperto

Ultimate le operazioni elettorali ecco i risultati generali per il rinnovo delle cariche del Consiglio di Amministrazione per il quinquennio 2019-2023 

Reggio EmiliaMercoledì 17 Ottobre 2018  – Sono 3 le liste che hanno ottenuto consiglieri a seguito delle elezioni per rinnovo delle cariche del Consiglio di Amministrazione per il quinquennio 2019-2023 del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale : 

Le Liste                                                               Numero Consiglieri Eletti

Bonifica e Ambiente:                                                                     16 *

Obbiettivo Diga                                                                                3

Nuova BonificaProgetto Ambiente :                                             1              

*In base alla normativa regionale ed allo Statuto consortile, (approvato dalla Regione Emilia Romagna), che attribuisce un premio di maggioranza alla lista che ottiene il maggior numero di consensi, la lista Bonifica e Ambiente ha ottenuto ulteriori 3 consiglieri portando dunque a 19 il numero complessivo dei propri candidati eletti.

Il Consorzio di Bonifica Emilia Centrale convocherà nelle prossime settimane tutti i Sindaci amministratori dei Comuni insediati nel proprio comprensorio idraulicamente gestito che a loro volta, nella sede consortile, designeranno i 3 loro rappresentanti all’interno del Consiglio: 2 del territorio di pianura e 1 di montagna.

Dopo quest’ultima fase il Commissario straordinario regionale Franco Zambelli provvederà alla definitiva proclamazione che precederà l’insediamento del nuovo Consiglio di Amministrazione per il quinquennio 2019-2023.

Emilia Centrale: un progetto da 20 milioni di euro approvato dal Governo consentirà di guadagnare 4 milioni di metri cubi di acqua contro la siccità 

REGGIO EMILIA – Come notizia dell’ultima ora, del tutto positiva per i consorziati dell’Emilia Centrale, spicca l’approvazione di un progetto integrato a favore del risparmio-idrico nelle aree di pianura del Reggiano e Modenese che è stato inserito nelle priorità del Governo attraverso un finanziamento di 20 milioni di euro da parte del Ministero dell’Agricoltura mediante il PSRN (Programma Sviluppo Rurale Nazionale). Il progetto del Consorzio vedrà un’azione mirata sulla rete di canalizzazione volta a diminuire significativamente la perdita di risorsa idrica lungo il percorso in alveo. Nella fattispecie si tratta di 5 interventi progettati dallo staff tecnico consortile per un totale complessivo di circa 30 km che consentiranno un ingente risparmio di acqua di oltre 4 milioni di metri cubi all’anno. Se si considera infatti che la risorsa recuperata attraverso il progetto di depurazione delle acque reflue in collaborazione con il Gruppo IREN a Mancasale (preso ad esempio modello a livello nazionale) consente un riutilizzo di quasi 5 milioni di metri cubi in più, i 4 recuperati grazie alla ottimizzazione della rete risultano un grande risultato in periodi in cui i cambiamenti climatici – soprattutto in estate – penalizzano con la siccità molte colture tipiche del nostro territorio.

I lavori programmati dal Consorzio riguarderanno:

Canale Godezza – Poviglio
Canale di Sesso – Reggio Emilia
Canale di santa Maria – Novellara/Cadelbosco Sopra
Canale Formelle – Correggio
Canale di Soliera Bassa – Carpi/Soliera

I commenti del Presidente nazionale dei Consorzi di bonifica ANBI Francesco Vincenzi del presidente regionale Massimiliano Pederzoli :

Francesco Vincenzi ANBI

 E’ la conclusione di un iter lungo e complesso che testimonia la capacità progettuale dei Consorzi di bonifica, chiamati ora a realizzare un tassello importante e lungamente atteso a servizio del territorio e della sua economia”.  

Massimiliano Pederzoli ANBI ER: 

L’inserimento nella graduatoria delle priorità nazionali del PSRN dei 4 progetti dei nostri Consorzi di bonifica (per 67 milioni di euro su un totale di 283 ml, pari al 24%) – ha sottolineato il presidente di ANBI Emilia Romagna Massimiliano Pederzoli – ha una duplice valenza: da una parte mostra chiaramente la necessità di manutenzione costante e opere adeguate che ha il nostro territorio e dall’altra la capacità di intervenire con una qualificata progettualità dei nostri tecnici. Un riconoscimento che accogliamo con la responsabilità di chi vuole portare a termine il lavoro per rispondere alle esigenze dei cittadini, dei consorziati e delle imprese, con particolare riferimento a quelle agricole del comprensorio che serviamo.”

Gli intensi eventi atmosferici accorsi nei mesi di febbraio e marzo 2018 hanno causato il parziale crollo di una paratia, costituita da pali secanti in c.a., posta a valle e a protezione di una briglia a scivolo ubicata nel fiume Secchia in località San Michele dei Mucchietti. 
Per garantire il regolare deflusso delle acque ed evitare il possibile crollo della briglia a scivolo sopra menzionata (con conseguente instabilità della livelletta di fondo del Fiume Secchia), è stato redatto nel Giugno 2018 dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, un progetto di somma urgenza per il ripristino urgente dell’opera ed il consolidamento della sovrastante vasca di dissipazione danneggiata. I lavori, conclusi a fine Agosto di quest’anno, hanno un importo pari a € 200.000,00. La Regione Emilia-Romagna ha partecipato alla spesa con un finanziamento di €. 120.000,00.
I lavori hanno previsto la posa di scogliera “a scivolo” dalla vasca di dissipazione al cordolo di testa dei pali secanti della paratia, intasata con calcestruzzo e ben affondata dietro la palificata inclinata ancora interrata; quest’ultima utilizzata come piede di rinforzo/appoggio. L’opera è stata completata intasando con calcestruzzo i vuoti che si sono formati sotto la vasca di dissipazione e la realizzazione di un “taglione o diaframma” profondo dai 3,50 ai 4,00 m. e largo circa 3,00 m. realizzato al piede dello scivolo sopra descritto, con massi ciclopici ben intasati con calcestruzzo.

guarda le immagini

Strategico e fondamentale per tutta l’area produttiva del Modenese e del Mantovano l’impianto di Mondine sarà presentato alla cittadinanza. Previste anche due esibizioni musicali

Reggio EmiliaMercoledì 3 Ottobre 2018Scopriamo il nuovo Nodo Idraulico di Mondine ” e le suo molteplici funzioni volte ad equilibrare il governo dei flussi delle acque ( in un’area sottesa di oltre 90 mila ettari che comprende 400 mila abitanti) è una iniziativa che il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale ha organizzato per il prossimo Sabato 6 Ottobre per far conoscere la rilevanza dell’impianto idrovoro gravemente danneggiato dal sisma del 2012 e oggi completamente riportato a nuova vita grazie ad un intervento progettuale di oltre 20 milioni di euro.Il ruolo strategico giocato dal manufatto tra Emilia Romagna e Lombardia (sia per la difesa idraulica dalle piene sia per la capillare rete di canalizzazioni che regolano le acque irrigue a sostegno indispensabile del comparto agroalimentare nelle aree modenesi e mantovane) sarà presentato al pubblico a partire dalle 15,30 . Dopo l’accoglienza dei presenti da parte dello staff tecnico consortile il programma proseguirà con un concerto del Complesso musicale Banda Giuseppe Verdi di Moglia sotto la direzione del Maestro Franco Capiluppi. Subito dopo alle 17 si alterneranno gli interventi tecnici di Chiara Visentin, Franco Zambelli, Domenico Turazza e Paola Zanetti. Alle 18,15 nuovo spazio musicale nello scenario suggestivo dell’impianto idrovoro da parte delle Mondine di Novi. La cittadinanza è caldamente invitata a partecipare.

programma iniziativa

Si comunica che alle 17 di Domenica 30 Settembre 2018, si sono chiusi i seggi per le Elezioni di rinnovo del Consiglio del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale 2018. I voti espressi sono stati 8.181

Risultati delle elezioni consortili

Reggio Emilia27 Settembre 2018- Proseguono regolarmente e si protrarranno fino a Domenica 30 Settembre 2018 le elezioni per il rinnovo del Consiglio del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale. Le urne posizionate negli otto seggi, dislocati in tutto il comprensorio tra le province di Reggio Emilia Modena e Parma, sono aperte da lunedì 24 scorso con possibilità di voto dei consorziati iscritti nell’elenco degli aventi diritto (pubblicato per la più immediata e fruibile consultazione sul sito consortile www.emiliacentrale.it alla pagina elezioni 2018) dalle 9 alle 17 di ogni giorno.

Fino ad ora  hanno espresso la loro preferenza oltre 4 mila consorziati in linea con gli afflussi precedentemente registrarti e una partecipazione numericamente più corposa si stima possa registrarsi già nel prossimo fine settimana.

Il Consorzio dell’Emilia Centrale ha infatti una tradizione di voto più alta della media regionale ( soprattutto nelle ultime tornate) e se si considera il tipo di elezione si nota come storicamente abbia rappresentato una fetta importante dei consorziati desiderosi di esprimere il loro diritto alle urne. Il Consorzio invita tutti gli aventi diritto a recarsi alle urne e per chi volesse ulteriori approfondimenti il sito dell’ente ha una ricca sezione Elezioni 2018 aggiornata in home page in cui individuare le necessarie informazioni. Per ulteriori chiarimenti è disponibile anche il numero verde 800235320 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 16.

 

Reggio EmiliaVenerdì 21 Settembre 2018 – Come anticipato nei giorni scorsi il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale andrà al voto la prossima settimana. Si potrà votare da lunedì 24 a domenica 30 Settembre dalle ore 9 alle ore 17.  In base alla loro residenza anagrafica, i consorziati potranno votare in uno degli 8 seggi che saranno operativi in tutto il comprensorio secondo il seguente programma:

  • Seggio N. 1. I residenti a Rubiera, a Reggio Emilia (con il cognome che inizia con le lettere da A a M) e nei Comuni fuori comprensorio non assegnati ad altri seggi potranno votare da lunedì 24 a domenica 30 settembre al seggio di Reggio Emilia 1, in Corso Garibaldi n. 42 (sede Centrale);
  • Seggio N. 2. I residenti a Reggio Emilia, con il cognome che inizia con le lettere da N a Z, e i votanti iscritti presso altri seggi potranno votare da lunedì 24 a domenica 30 settembre al Seggio di Reggio Emilia 2, in Corso Garibaldi n. 42 (sede Centrale);
  • Seggio N. 3. I residenti a Campogalliano, Carpi, Concordia sulla Secchia, Modena, Novi di Modena, Moglia e Soliera e nei Comuni fuori comprensorio di Bastiglia, Bomporto, Castelfranco Emilia, Cavezzo, Mirandola, Nonantola, Quingentole, Quistello, San Benedetto Po, San Cesario sul Panaro, San Giacomo delle Segnate, San Possidonio e San Prospero potranno votare a:
  • Carpi, presso gli uffici consortili in Via Montessori, 2A, lunedì 24 settembre e da mercoledì 26 a domenica 30 settembre;
  • Novi di Modena presso la sala civica Ferraresi, in Piazza 1° maggio n. 19/A, martedì 25 settembre.
  • Seggio N. 4. I residenti a Bagnolo in Piano, Campagnola Emilia, Correggio, Fabbrico, Guastalla, Novellara, Reggiolo, Rio Saliceto, Rolo e San Martino in Rio e i residenti fuori comprensorio nei Comuni di Gonzaga, Luzzara e Suzzara, potranno votare a:
  • Correggio, presso Emilia Wine in Viale Repubblica, 21, da lunedì 24 a mercoledì 26 settembre e successivamente da venerdì 28 a domenica 30 settembre;
  • Novellara, presso gli Uffici Comunali in Piazza Marconi,1, giovedì 27 settembre.
  • Seggio N. 5. I residenti a Boretto, Brescello, Cadelbosco di Sopra, Campegine, Castelnovo di Sotto, Gattatico, Gualtieri e Poviglio e i residenti fuori comprensorio nei Comuni di Mezzani, Pomponesco, Sorbolo e Viadana, potranno votare a:
  • Castelnovo di Sotto, presso gli Uffici consortili in Piazza 4 novembre n. 2, da lunedì 24 a mercoledì 26 settembre e successivamente nella giornata di venerdì 28 settembre;
  • Gualtieri, presso la sala civica di Palazzo Bentivoglio, in Piazza Bentivoglio, n. 32 domenica 30 settembre;
  • Boretto, presso gli uffici consortili in Via Colombana n. 19. giovedì 27 e sabato 29 settembre.
  • Seggio N. 6. I residenti a Casalgrande, Castellarano, Fiorano Modenese, Formigine, Frassinoro, Lama Mocogno, Montefiorino, Palagano, Pavullo nel Frignano, Polinago, Prignano sulla Secchia, Sassuolo, Scandiano e Serramazzoni e i residenti fuori comprensorio nei Comuni di Castenuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Guiglia, Maranello, Marano sul Panaro, Montecreto, Montese, Pievepelago, Riolunato, Sestola e Zocca, potranno votare a:
  • Scandiano, presso la palazzina Lodesani in via Fogliani n. 7, lunedì 24 settembre e venerdì 28 settembre;
  • Sassuolo, presso gli Uffici consortili in Via Cavallotti n. 132/7, martedì 25 settembre e domenica 30 settembre;
  • Pavullo nel Frignano, presso gli Uffici dell’Unione dei Comuni del Frignano in Via Giardini n. 15, sabato 29 settembre;
  • Prignano sulla Secchia, presso gli Uffici Comunali in Via Allegretti n. 216 giovedì 27 settembre;
  • Montefiorino, presso le Scuole elementari in Piazza Marconi n. 57, mercoledì 26 settembre.
  • Seggio N. 7. I residenti a Albinea, Bibbiano, Canossa, Cavriago, Montecchio Emilia, Quattro Castella, San Polo d’Enza e Sant’Ilario d’Enza e i residenti nei Comuni fuori comprensorio di Langhirano, Lesignano de Bagni, Montechiarugolo, Parma e Traversetolo potranno votare a:
  • Bibbiano, presso gli uffici consortili in Via Ambrosoli n. 10 in località Barco di Bibbiano, da lunedì 24 a mercoledì 26 settembre e successivamente da venerdì 28 a domenica 30 settembre;
  • San Polo d’Enza, presso gli Uffici comunali in Piazza IV novembre n. 1, giovedì 27 settembre;
  • Seggio N. 8. I residenti a Baiso, Carpineti, Casina, Castelnovo né Monti, Monchio delle Corti, Palanzano, Tizzano Val Parma, Toano, Ventasso, Vetto, Vezzano sul Crostolo, Viano e Villa Minozzo, e i residenti fuori comprensorio nei Comuni di Corniglio e Neviano degli Arduini, potranno votare a:
  • Palanzano, presso gli Uffici comunali in Piazza Cardinal Ferrari n. 1, mercoledì 26 settembre;
  • Castelnovo né Monti, presso gli Uffici consortili in Via Bellessere n. ½, lunedì 24 e martedì 25 settembre;
  • Casina, presso la sala Consigliare in Piazza IV Novembre n. 3, martedì 25 e sabato 29 settembre;
  • Villa Minozzo, presso la sala Consigliare in Piazza della Pace n. 1, giovedì 27 e venerdì 28 settembre;
  • Viano, presso la Biblioteca in Via Casella n. 1, domenica 30 settembre;
  • Ventasso, presso il Centro servizi culturali in Via 1° maggio in località Cervarezza, venerdì 28 settembre.

Potranno votare tutti i consorziati iscritti tra i votanti nell’Elenco definitivo degli aventi diritto al voto. Per verificare l’avvenuta iscrizione consultare il sito internet del Consorzio www.emiliacentrale.it alla Sezione ELEZIONI 2018 – attivando la Ricerca aventi diritto al voto, o consultando l’Elenco definitivo degli aventi diritto al voto – oppure chiamare il n. verde 800 235320 attivo da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 14.00. Per l’esercizio del voto è sufficiente recarsi al seggio assegnato in base al Comune di residenza, o al seggio n. 2 a Reggio Emilia, muniti di un documento d’identità personale. Per ogni informazione consultare il sito internet del Consorzio www.emiliacentrale.it alla Sezione ELEZIONI 2018 oppure chiamare il n. verde 800 235320 attivo da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 16.00.

Con delibera del Commissario Straordinario n. 415/2018 del 29/8/2018 è stata convocata l’assemblea elettorale per l’elezione del Consiglio di Amministrazione per il quinquennio 2019-2023

nelle giornate da lunedì 24 a domenica 30 settembre 2018 dalle ore 9,00 alle ore 17,00

Alle elezioni potranno partecipare tutti i proprietari degli immobili iscritti nell’elenco definitivo degli aventi diritto al voto approvato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 356/2018 del 12/7/2018 consultabile nella sezione Elezioni 2018. I consorziati sono invitati a consultarlo per verificare la loro effettiva iscrizione, il soggetto iscritto come votante, in che sezione elettorale sono iscritti e presso quale seggio possono recarsi a votare

Seggio fisso n. 1
dal 24/09 al 30/09
a REGGIO EMILIA (Ufficio Consorziale) in Corso Garibaldi n. 42
In questo seggio potranno votare i residenti Rubiera.
I residente Reggio Emilia il cui cognome inizia dalla lettera A alla M nonché i residenti nei comuni fuori comprensorio non assegnati ad altri seggi;

Seggio fisso n. 2
dal 24/09/ al 30/09 a REGGIO EMILIA (Ufficio Consorziale) in Corso Garibaldi n. 42
In questo seggio potranno votare i residenti a Reggio Emilia il cui cognome inizia dalla lettera N alla Z nonché gli aventi diritto iscritti presso altri seggi

Seggio itinerante n. 3:
il 24/09 e dal 26/09 al 30/09 a CARPI
(Ufficio consorziale) in Via Montessori angolo Via Marx n.142
il 25/09 a NOVI DI MODENA (Sala civica Ferraresi) in Piazza 1° Maggio n.19/A
In questo seggio potranno votare i residenti a Campogalliano, Carpi, Concordia sulla Secchia, Modena, Novi di Modena, Moglia, Soliera nonché i residenti nei Comuni fuori comprensorio di Bastiglia, Bomporto, Castelfranco Emilia, Cavezzo, Mirandola, Nonantola, Quingentole, Quistello, San Benedetto Po, San Cesario sul Panaro, San Giacomo delle Segnate, San Possidonio e San Prospero;

Seggio itinerante n. 4
dal 24/09 al 26/09 e dal 28/09 al 30/09 a CORREGGIO
(presso Emilia Wine) in Viale Repubblica n. 21;
il 27/09 a NOVELLARA (Uffici Comunali) in Piazza Marconi n.1.
In questo seggio potranno votare i residenti a Bagnolo in Piano, Campagnola Emilia, Correggio, Fabbrico, Guastalla, Novellara, Reggiolo, Rio Saliceto, Rolo e San Martino in Rio nonché i residenti nei Comuni fuori comprensorio di Gonzaga, Luzzara e Suzzara;

Seggio itinerante n. 5
dal 24/09 al 26/09 e il 28/09 a CASTELNOVO SOTTO (Ufficio Consorziale) in Piazza IV Novembre n. 2;
il 30/09 a GUALTIERI (sala civica Palazzo Bentivoglio) in Piazza Bentivoglio n.32
il 27/09 e il 29/09 a BORETTO (Ufficio Consorziale) in Via Colombana n.19
In questo seggio potranno votare i residenti a Boretto, Brescello, Cadelbosco di Sopra, Campegine, Castelnovo di Sotto, Gattatico, Gualtieri e Poviglio, nonché i residenti nei Comuni fuori comprensorio di Mezzani, Pomponesco, Sorbolo e Viadana;

Seggio itinerante n.6
il 24/09 e il 28/09 a SCANDIANO (Palazzina Lodesani) in Via Fogliani n.7;
il 25/09 e il 30/09 a SASSUOLO (Ufficio Consorziale) in Via F.Cavallotti n. 132/7
il 29/09 a PAVULLO NEL FRIGNANO (Unione Comuni del Frignano) in Via Giardini n. 15
il 27/09 a PRIGNANO SULLA SECCHIA (uffici comunali) in Via Allegretti n. 216
il 26/09 a MONTEFIORINO (ex scuole elementari) in Piazza Marconi n. 57
In questo seggio potranno votare i residenti a Casalgrande, Castellarano, Fiorano Modenese, Formigine, Frassinoro, Lama Mocogno, Montefiorino, Palagano, Pavullo nel Frignano, Polinago, Prignano sulla Secchia, Sassuolo, Scandiano e Serramazzoni nonché i residenti nei Comuni fuori comprensorio di Castelnovo Rangone, Castelvetro di Modena, Guiglia, Maranello, Marano sul Panaro, Montecreto, Montese, Pievepelago, Riolunato, Sestola e Zocca;

Seggio itinerante n. 7
dal 24/09 al 26/09 e dal 28/09 al 30/09 a BIBBIANO (ufficio consorziale) in Via Ambrosoli n. 10, località Barco di Bibbiano
il 27/09 a SAN POLO (uffici comunali) in Piazza IV Novembre n.1.
In questo seggio potranno votare i residenti a Albinea, Bibbiano, Canossa, Cavriago, Montecchio Emilia, Quattro Castella, San Polo d’Enza e Sant’Ilario d’Enza nonché i residenti nei Comuni fuori comprensorio di Langhirano, Lesignano de Bagni, Montechiarugolo, Parma e Traversetolo;

Seggio itinerante n. 8
il 26/09 a PALANZANO
(Croce Rossa) in Strada Bonifacio di Canossa n.8;
dal 24/09 al 25/09 a CASTELNOVO NE’ MONTI (Ufficio Consorziale) in Via Bellessere n. 1/2;
il 25/09 e il 29/09 a CASINA (uffici comunali) in Piazza IV Novembre n. 3;
il 27/09 e il 28/09 a VILLA MINOZZO (uffici comunali) in Piazza della Pace n. 1;
il 30/09 a VIANO (Biblioteca comunale) in Via Casella n.1;
il 28/09 a VENTASSO (Centro Servizi T.R. Correggi), Piazza 1° Maggio, località Cervarezza.
In questo seggio potranno votare i residenti a Baiso, Carpineti, Casina, Castelnovo ne’ Monti, Monchio delle Corti, Palanzano, Tizzano Val Parma, Toano, Ventasso, Vetto, Vezzano sul Crostolo, Viano e Villa Minozzo nonché i residenti nei Comuni fuori comprensorio di Corniglio e Neviano degli Arduini.

Tutti i votanti iscritti all’elenco degli aventi diritto possono comunque recarsi a votare al Seggio n. 2 presso la sede centrale di Reggio Emilia in Corso Garibaldi n. 42.
Per informazioni i consorziati potranno inoltre contattare il Consorzio al n. verde 800 235320 attivo da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.30.

Versione con elementi grafici