Social

Torna alla home

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Flickr
Svasi 2024 – FOTONOTIZIE Gualtieri, in 250 “assaltano” il Torrione e Nodo idraulico di Mondine, sosta per 400 podisti e ciclisti

L’evento realizzato in collaborazione con il Consorzio di bonifica dell’Emilia Centrale ha consentito di aprire al pubblico le porte dell’impianto consortile nell’ambito dell’edizione 2024 della rassegna “Viaggio a Gualtieri”

23 Settembre 2024Oltre 250 persone hanno animato l’impianto idrovoro consortile del Torrione, nel territorio di Gualtieri (RE), in occasione di “Assalto al Torrione”, la nuova proposta d’intrattenimento realizzata in occasione della nona edizione di “Viaggio a Gualtieri”, rassegna di spettacoli, concerti, convegni, aperture straordinarie, visite guidate, enogastronomia locale, esperienze e avventure nella natura promossa da Comune di Gualtieri e organizzata da Associazione Teatro Sociale di Gualtieri. “Assalto al Torrione”, realizzato in collaborazione con il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, ha visto l’entusiastica partecipazione dei giovani e degli adulti, potendo contare su una giornata soleggiata, godendo dell’attività in canoa e divertendosi alla giostra dall’evocativo nome “La dinamica del controvento”. I partecipanti alla visita presso l’impianto di bonifica del Torrione sono stati accompagnati da Mauro Bigliardi, Capo sezione impianti del Consorzio, che ha spiegato al pubblico le funzionalità del nodo idraulico di bonifica; e dalla Responsabile comunicazione dell’ente Marzia Bonicelli, che ha illustrato i progetti didattici dell’Emilia Centrale effettuati in collaborazione con ANBI Emilia-Romagna per l’anno scolastico in corso.

[Nelle foto allegate alcuni momenti dell’evento “Assalto al Torrione”, nell’ambito della rassegna “Viaggio a Gualtieri” 2024: [l’attività in canoa e la visita guidata all’interno dell’impianto consortile]


In occasione dell’evento benefico “Pedaliamo con Angelica” la Bonifica dell’Emilia Centrale ha messo a disposizione anche quest’anno l’impianto consortile a Moglia (MN) per consentire ristoro e una visita guidata ai partecipanti grazie al personale in loco dell’ente

23 Settembre 2024Sono arrivati in oltre 400, tra podisti e ciclisti, per effettuare la sosta all’impianto idrovoro consortile di Mondine, nel territorio di Moglia (MN): si è trattato dei partecipanti alla tradizionale manifestazione non competitiva “Pedaliamo con Angelica” che, come ogni anno, si svolge con le benefiche finalità di raccogliere fondi per l’associazione “Eleonora Cocchia Vivere a Colori”, che finanzia progetti di ricerca sulle rare forme di tumore infantile come quella che, nel 2018, si è portata via la piccola Angelica Ballerini di Moglia a soli 10 anni. L’Emilia Centrale li ha ospitati per una sosta-rinfresco presso il nodo idraulico consortile, con la possibilità anche di effettuare la visita guidata all’impianto grazie al personale di Bonifica in loco costituito da Sandro Bellintani, Matteo Mambrini e Mario Sala.

[Nelle foto allegate due momenti dell’edizione 2024 di “Pedaliamo con Angelica”, durante la sosta dei partecipanti al nodo idraulico di Mondine, nel territorio del Comune di Moglia, MN]


 

Al via questa settimana le operazioni di svaso della rete irrigua dei canali di bonifica

17 Settembre 2024 – Al termine di una stagione irrigua positiva, che ha beneficiato delle abbondanti precipitazioni primaverili e di inizio estate, dopo oltre 180 giorni il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale comunica che, a partire da questa settimana, hanno inizio le operazioni di svaso dei canali consortili che si protrarranno, progressivamente, sino al mese di ottobre.

“Rispetto agli anni precedenti, la stagione 2024 è stata condizionata da un avvio anticipato per il Consorzio a causa dei fenomeni della brina e da una conclusione posticipata per poter consentire l’approvvigionamento irriguo delle risaie”, ha commentato Lorenzo Catellani, presidente dell’Emilia Centrale.

[Nelle foto allegata: il Canale di Reggio-Canale 3, nel territorio del Comune di Bagnolo in Piano, RE]