Venerdì 29 maggio
Palazzo della Bonifica, in Corso Garibaldi, 42, Reggio Emilia, alle ore 17.00
“Paesaggi pedalati”, il seminario sul paesaggio delle ciclovie, in collaborazione con la Fiab e la Bicicrostolata. Aperta a tutti.
Venerdì 29 maggio
Palazzo della Bonifica, in Corso Garibaldi, 42, Reggio Emilia, alle ore 17.00
“Paesaggi pedalati”, il seminario sul paesaggio delle ciclovie, in collaborazione con la Fiab e la Bicicrostolata. Aperta a tutti.
Si terrà da venerdì 22 maggio la prima edizione reggiana. Zani: “L’obiettivo è costruire una consapevolezza del posto in cui si abita. L’intervento che si propone è svolto in sinergia con associazioni ed enti che ruotano attorno alla prerogativa di gestione, valorizzazione e tutela delle acque”
(21 maggio 2015) – Anche il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale partecipa alla prima edizione reggiana del Festival del Turismo Responsabile – Itaca migranti e viaggiatori, al via da venerdì 22 maggio a Reggio Emilia.
“Il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale – spiega il presidente Marino Zani – tutti i giorni dell’anno si occupa della cura del territorio e del paesaggio, cui ha dedicato anche un apposito ‘Atelier del Paesaggio’ e un progetto di valenza Europea, ‘Il Paesaggio della Bonifica’. Quindi intrattiene un dialogo con gli abitanti e le piccole comunità delle province. Per questo ha ritenuto di aderire al Festival del Turismo Responsabile – Itaca migranti e viaggiatori nella sua prima edizione reggiana. L’obiettivo è costruire una consapevolezza del posto in cui si abita. L’intervento che si propone è svolto in sinergia con associazioni ed enti che ruotano attorno alla prerogativa di gestione, valorizzazione e tutela delle acque”.
Il turismo responsabile è una delle soluzioni individuate dalle Nazioni Unite per raggiungere gli Obiettivi del Millennio. Si tratta di un turismo attuato secondo i principi di giustizia sociale ed economica, nel rispetto dell’ambiente e delle culture.
PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE PROMOSSE DAL CONSORZIO
Venerdì 22 maggio, alle ore 15.00 è previsto il ritrovo alla chiesa di Quattro Castella, per la geosplorazione (3 ore, dalle 15 alle 18.00) a cura dell’Atelier del Paesaggio della Bonifica, lungo il Rio Bianello, oggetto di un intervento di rigenerazione territoriale Life Rii. È possibile prenotare allo 0522443211.
Sabato 23 maggio, nell’ambito della Settimana della Bonifica, all’impianto idrovoro di Boretto, si terrà “Vivi la Bonifica”. Presso la presa di Boretto avranno luogo gare di canoe e sarà possibile di avvicinarsi al mondo canoistico. Domenica sarà possibile partecipare a una passeggiata in canoa dall’impianto di Boretto sino all’impianto del Torrione a Gualtieri. Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 3357817763.
Domenica 24 maggio, il Paesaggio della Bonifica e nell’ambito della Settimana della Bonifica, avrà luogo l’apertura dei siti museali a Boretto, dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30. Si tratta de I Musei dell’Acqua a Boretto: Museo del Po e della navigazione fluviale, in via Argine Cisa, 11, Museo dei Pontieri, in via Argine Cisa, 3, Museo Multimediale della Bonifica, in via Argine Cisa, 5). Per ulteriori informazioni è possibile contattare il 3484040551.
Venerdì 29 maggio, al Palazzo della Bonifica, in Corso Garibaldi, 42, Reggio Emilia, alle ore 17.00, si terrà “Paesaggi pedalati”, il seminario sul paesaggio delle ciclovie, in collaborazione con la Fiab e la Bicicrostolata. Aperta a tutti.
Sabato 30 maggio, alle ore 9.30, presso l’Ostello della Ghiara, in via Guasco, avrà luogo la “Geosplorazione pedalata lungo il Crostolo”, in collaborazione con la Fiab e Tuttinbici. Il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale accompagnerà lungo la rete idraulica compresa tra la Vasca di Corbelli e il ponte del Crostolo.
Domenica 31 maggio, alle ore 9.30, al Mauriziano, si terrà “Il Mauriziano di Nuovo”, la giornata di rigenerazione del sito Mauriziano (geoesplorazone camminata tra il Rodano e le Acque Chiare). Il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale aprirà l’impianto di sollevamento delle acque irrigue Ariosto. Nel pomeriggio attività espressive per interpretare il sito (fotografia, arte, danza, canto) a cura delle associazioni Eutopia e 5 minuti. Per info: 339.339.99.16 – 347.441.68.33
Imponente attività di scolo a metà maggio
Emilia Centrale, bomba d’acqua nella notte: idrovore accese
10 centimetri d’acqua caduti in una sola ora e mezza tra Novellara, Guastalla e Campagnola Emilia. La rete principale ha retto, i canali minori non hanno raccolto regolarmente l’eccesso d’acqua. 20 persone impegnate
16 maggio 2015 – Immaginare calare un velo di 10 centimetri d’acqua in una sola ora e mezza su una fetta molto grande di comprensorio. Acqua che, improvvisamente, si ritrova a correre verso i canali. E’ quanto accaduto nella notte appena trascorsa soprattutto nella zona di Novellara, Guastalla e Campagnola Emilia.
Di fatto, la quantità di acqua piovuta in così poco tempo è stata superiore alla capacità di smaltimento della rete drenante consortile e privata, causando diffusi fenomeni di ristagno d’acqua. A reggere l’eccezionale ondata d’acqua, fortunatamente, è stata complessivamente la rete scolante principale, senza esondazioni, mentre i canali minori non sono stati in grado di smaltire regolarmente l’eccesso idrico caduto dal cielo.
Il Consorzio, messo in guardia dalle segnalazioni di allerta meteo emanate dalla protezione civile, aveva messo in sicurezza la propria rete fin dalla mattinata di venerdì 15 maggio.
Nel corso della notte sono stati attivati gli impianti idrovori del Torrione a Gualtieri e di Gargallo Inferiore a Carpi oltre agli scarichi a gravità della Scutellara (Brescello), di Boretto, del Bondanello e di Mondine (Moglia) e di San Siro (San Benedetto Po).
Complessivamente hanno prestato servizio una ventina circa di dipendenti consortili, tra operai addetti ai canali e agli impianti, e tecnici reperibili che hanno diretto e coordinato le varie manovre idrauliche sulla rete consortile.
Venerdì 15 maggio 2015, ore 17,00
in Corso Garibaldi n. 42 a Reggio Emilia, c/o il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
Inaugurazione mostra Fotografia Europea:
“Terra costruita” dei gruppi fotografici “Bottega Photographica Boretto e Color’s Light Colorno
“Belvedere. Paesaggi a noi contemporanei” di Fausto Mazzoni e Fabrizio Frignani
Le mostre saranno visitabili:
16 e 17 maggio dalle 10,00 alle 22,00
dal 18 al 29 maggio dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30;
ore 17,30-19,00 – Consorzio di bonifica dell’Emilia Centrale, Corso Garibaldi n. 42, Reggio Emilia
in collaborazione con Eutopia – Rigenerazioni Territoriali
Indagando nei libri delle acque: come fare geostoria nella Emilia “anfibia” – Laboratorio
Informazioni e prenotazioni: tel. 0522443251
e-mail: ufficiocomunicazione@emiliacentrale.it
Primo incontro pubblico di confronto nel Processo Partecipato
Gualtieri, 5 maggio 2015
Il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale comunica che il giorno 5 maggio 2015 alle ore 17:00, presso la Sala dei Falegnami, in Piazza Bentivoglio n. 26 a Gualtieri, si terrà il primo dei due incontri pubblici previsti per il comune di Gualtieri nell’ambito dell’azione B.1 “Processo Partecipato” del progetto LIFE13 ENV/IT/000169 “LIFE RINASCE – RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani”, per quanto riguarda gli interventi di riqualificazione sul canale Collettore Alfiere.
Programma incontro
Il giorno 18 aprile 2015 dalle ore 9:00 alle ore 13:00
presso la Sala Prampolini del Consorzio di Bonifica Emilia Centrale in Corso Garibaldi 42 Reggio Emilia, si terrà la Sessione Plenaria di apertura del Processo Partecipato del progetto LIFE13 ENV/IT/000169 “LIFE RINASCE – RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani”.
Il carattere sostanzialmente innovativo del progetto LIFE RINASCE è dato non solo dalle tipologie d’intervento ipotizzate per risolvere i problemi idraulici e ambientali specifici, ma soprattutto dall’intero percorso di progettazione, che vedrà coinvolti gli attori locali nella definizione degli interventi attraverso un “Processo partecipato”: questo permetterà di raccogliere le idee e i contributi degli attori locali (cittadini, imprese, associazioni, ecc.) al fine di indirizzare al meglio la progettazione degli interventi.
Il Processo partecipato prevede diversi momenti di coinvolgimento degli attori locali:
– un evento di apertura del processo (sessione plenaria) il 18 aprile 2015 a Reggio Emilia, in cui sarà illustrato in termini generali il progetto LIFE RINASCE;
– 6 incontri di confronto (workshop partecipativi) sul territorio, comprendenti visite guidate alle aree di intervento fra i mesi di maggio e giugno 2015, al fine di discutere dei problemi dei canali e dei possibili interventi da realizzare;
– un evento di chiusura del processo partecipato (sessione plenaria) nel mese di settembre 2015.
È possibile reperire ulteriori informazioni sul progetto LIFE RINASCE nel sito web http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/life-rinasce.
A breve saranno comunicati il programma definitivo e le modalità di iscrizione.
Per ulteriori informazioni sull’evento è possibile contattare gli indirizzi LifeRinasce@emiliacentrale.it e SMO-LifeRinasce@emiliacentrale.net
A Busana le opere hanno riguardato il Rio Rondino e la regimazione idraulica dei fossi presenti a valle dell’abitato di Cervarezza. A Collagna, il Rio Canalina ed il fiume Secchia a Cerreto Alpi, oltre alle strade di Cerreto Laghi e Valbona
1 aprile 2015 – Preservata la viabilità di Valbona di Collagna, paese agricolo nel quale si effettua l’ultimo pascolo d’Appennino, e Cerreto Alpi e regimazione idraulica nel Rio Canalina e nel fiume Secchia in località Cerreto Alpi.
A Busana regimazione del Rio Rondino a Nismozza e vecchia galleria drenate a Cervarezza.
“Il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale – dichiara Paolo Bargiacchi, sindaco di Collagna – è un presidio basilare nelle comunità dove la ruralità è importante. In particolare, a Valbona, i lavori dell’ente si sono rivelati fondamentali per poter mantenere fruibile una viabilità a 1121 metri sul livello del mare con il resto del territorio”.
“Nel comune di Collagna – spiega il direttore dell’ente consortile, Domenico Turazza – la regimazione idraulica ha interessato il fiume Secchia a Cerreto Alpi e il Rio Canalina nel capoluogo. Si è anche provveduto alla manutenzione delle strade pubbliche a Cerreto Laghi e Valbona. In particolare i lavori hanno riguardato, la riapertura e il modellamento dei fossi, il taglio delle piante, le regimazioni idrauliche delle acque stradali, la sistemazione del piano viabile, di scarpate e banchine”.
“Esprimo viva soddisfazione per le opere realizzate in comune di Busana dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, nell’ambito del programma di manutenzione straordinaria del territorio – commenta Daniela Pedrini, sindaco di Busana –. La sistemazione idraulica del Rio Rondino a Nismozza, l’intervento sui fossi di scolo della rete drenante dell’abitato di Cervarezza e le altre manutenzioni realizzate sono azioni fondamentali per la riduzione del rischio idrogeologico che assilla purtroppo il nostro territorio e l’intera montagna. Fondamentale sarà garantire anche in futuro una cura costante mettendo in campo tutti gli interventi necessari alla mitigazione di rischi futuri. Auspico che nel prossimo periodo si possa intervenire anche su altre aree del territorio comunale”.
“Per il comune di Busana è stata effettuata la regimazione idraulica del Rio Rondino in località di Nismozza ed il ripristino e la manutenzione idraulica dei fossi di scolo della rete drenante posta a salvaguardia dell’abitato di Cervarezza”, aggiunge il direttore Turazza.
“Nei territori di Busana e Collagna, in zona di tutela paesaggistica – spiega Marino Zani, presidente del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale –, le opere di manutenzione straordinaria effettuate dal Consorzio non hanno alterato lo stato dei luoghi ma sono servite per il mantenimento in efficienza di importanti strade pubbliche e per impedire tracimazioni d’acqua lungo i rii naturali”.
L’importo totale dei lavori ammonta a 66.000 euro, finanziati con fondi consortili.
Il consorzio di bonifica dell’Emilia Centrale comunica di non essere soggetto alla normativa sulla fatturazione elettronica, non essendo compreso nel conto economico consolidato delle pubbliche amministrazioni.
Pur essendo soggetto obbligato ad applicare lo split payment, non è tenuto alla fattura elettronica, per ora riservata alla PA.
Dal 1/1/2019 il Consorzio rientrerà nella fatturazione elettronica obbligatoria per tutti i privati.
.
27 marzo – ore 17,00
Saluto, Marino Zani, Presidente Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
Introduce, Antonio Canovi, Geostorico, Atelier Paesaggio della Bonifica
Alessandro Pattaro, ingegnere idraulico, coordinatore tecnico del Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre – Metodologia e storia dei Contratti di Fiume
Mario Tonello, storiAmestre – Fare ricerca su un piccolo fiume, il Marzenego
Carlo Bendoricchio, Direttore del Consorzio di Bonifica Acque Risorgive – L’esperienza del Contratto di Fiume Marzenego
Interventi
Conclusione, Domenico Turazza, Direttore Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
A seguire inaugurazione esposizione Documentare il Marzenego oggi a cura di Mario Tonello, Giorgio Sarto
28 marzo – ore 10,00
Rritrovo presso il Nodo Idraulico di Boretto, Via Argine Cisa n. 65
Visita del museo multimediale della Bonifica, visita del museo del Po e della navigazione interna, Via Argine Cisa n. 11 sul Po e della Sala consiliare di Boretto realizzata dal designer Marcello Nizzoli, Possibilità di navigazione sul Po con la motonave Padus (ticket individuale).
Accompagnano Zelindo Catellani, tecnico Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale e Antonio Canovi, geostorico, Atelier del Paesaggio della Bonifica
Per informazioni e prenotazioni: antonio.geostorico@gmail.com; 339 3399916