CONSORZIO DI BONIFICA DELL’EMILIA CENTRALE (12 ottobre 2015) – Life rinasce ad Expo. Pochi giorni fa, infatti, il progetto Life Rinasce del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale è stato presentato presso il Corner Life nel padiglione del Ministero, nel settore dedicato alla Biodiversità di Expo Milano 2015. Questo è stato fatto su invito del Ministero dell’Ambiente.
Life Rinasce è un progetto del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale e che coinvolge i rispettivi Comuni e che ha come partner la Regione Emilia-Romagna. Un progetto avviato da luglio 2014 e che si concluderà a dicembre 2018, prevede un importo totale di oltre 2.000.000 di euro, finanziati dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, Regione Emilia Romagna e cofinanziato dall’Unione Europea.
L’obiettivo è riqualificare in modo innovativo e condiviso i canali di Cavata Orientale (Carpi), Diversivo Fossa Nuova Cavata (Carpi), Collettore Acque Basse Modenesi (Carpi e Novi di Modena), Collettore Alfiere (Gualtieri), creando golene e aumentando la sezione idraulica degli stessi, in maniera condivisa tra le popolazioni. Obiettivi miglioramento della sicurezza idraulica e la qualità ambientale.
Durante la giornata sono stati distribuiti ai numerosi visitatori i depliant informativi del progetto, e sono state proiettate le immagini descrittive delle attività previste. Sulla parete del corner era illustrato il poster con la descrizione di Life Rinasce, assieme ai posters di altri progetti Life italiani. Parallelamente si è svolto il laboratorio tematico organizzato dal Ministero, su “Modelli e strumenti di gestione e conservazione delle risorse idriche”.

Life Expo4 life Expo3

Sabato 3 ottobre, ore 15.30, “Corte Bebbi” a Barco di Bibbiano

Il convegno tratta le origini del paesaggio agrario di Bibbiano, un territorio che ha permesso lo sviluppo della produzione del Parmigiano Reggiano.

La partecipazione è libera e gratuita.

Visualizza il programma del convegno

 

Programma iniziativa

 

impavida ritagliato

 

Domenica 20 settembre 2015 l’Impavida passa da noi:

ore 10,30 nodo idraulico del Torrione, Via Matteotti n. 14, Gualtieri

ore 11,00 traversa di Cerezzola, Via Madonna di Campiano n. 51, Castellarano

link: http://www.impavida.info/

 

Gli eventi metereologici dello scorso inverno avevano aggravato la frana esistente in via Maranello, che aveva causato il crollo totale della banchina e della sede stradale, con conseguente chiusura della stessa da parte del Comune

GOMBOLA (Polinago, Modena, 31 agosto 2015) – Soddisfazione da parte dell’amministrazione pubblica e dei cittadini di via Maranello per gli interventi svolti dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale nella frazione Gombola nel comune di Polinago (Modena). E’ quanto emerge dalle parole del sindaco Gian Domenico Tomei: “Gli interventi della Bonifica hanno riaperto l’accesso al borgo di Maranello, oltre ad avere consolidato il versante. Tuttavia, il valore aggiunto dell’opera si spiega nella soddisfazione della cittadinanza che ha apprezzata non solo il lavoro ma anche la capacità di dialogare, condividere e spiegare da parte dei tecnici del Consorzio”.
Che cosa era successo?
“A Maranello, frazione di Gombola nel comune di Polinago (Modena) – spiega Marino Zani, presidente Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale –, gli eventi metereologici calamitosi dello scorso inverno avevano aggravato la frana esistente in via Maranello. Questo aveva causato il crollo totale della banchina e della sede stradale. Il Comune di Polinago aveva emanato un’ordinanza di chiusura totale della strada, recando grave disagio ai residenti e alle aziende agricole presenti in zona”.
“Il Consorzio – prosegue – aveva eseguito con fondi propri un primo pronto intervento di regimazione delle acque nella parte dei tratti di versante a monte della frana. In seguito, aveva chiesto un finanziamento regionale”.
“La strada in questione – dettaglia Pietro Torri, dirigente del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale – fa parte del reticolo viabile secondario che collega le borgate di Maranello, Casa Merciadro, Casa Quattrini, Casa Marini partendo dalla strada provinciale a Gombola e permette di raggiungere il capoluogo Polinago”.
“La frana a lato nord dell’abitato di Maranello di Gombola – prosegue Torri– si argina a valle nei prati sottostanti e nel suo punto più alto ha già raggiunto la scarpata di monte della strada. Lo smottamento si è verificato su un terreno in pendenza, con un fronte di circa 35 metri per una lunghezza di 80 metri. Il dissesto aveva spostato verso valle la strada di alcuni metri nel tratto centrale evidenziando un gradino di frana con tagli sul terreno. Abbiamo quindi progettato due consolidamenti per ripristinare la viabilità e garantire stabilità e percorribilità alla strada”.
“Le opere di difesa del suolo effettuate – afferma Torri– hanno riguardato il taglio e l’accatastamento delle piante, la predisposizione della pista di accesso al cantiere, la costruzione di fosse drenanti e della relativa condotta a tenuta per lo scarico delle acque”.
“Si è inoltre provveduto a rimodellare la frana con la chiusura delle fessure del terreno, a costruire i fossetti di guardia per la regimazione delle acque superficiali. È quindi stato ricostruito il piano viabile con la formazione del cassonetto, ossatura stradale, stabilizzato e asfalto. Si è provveduto alla impermeabilizzazione della cunetta e alla pulizia dei fognoli stradali. L’importo totale dei lavori corrisponde a 30.000 euro”, fanno sapere dal Consorzio.
“Ringrazio l’ente consortile – conclude Tomei – per il bellissimo lavoro svolto e per essere sempre attivi anche sul territorio montano, che presenta necessità”.

OLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERA

Sabato 29 agosto: nella Valle del Dragone: il monte di S. Giulia, le torri granarie di Vitriola

Domenica 30 agosto: tenendosi lungo la Bibulca: tra pievi, rocche, santuari, maestà, mulini

programma iniziativa

Sabato 29 agosto: nella Valle del Dragone: il monte di S. Giulia, le torri granarie di Vitriola

Domenica 30 agosto: tenendosi lungo la Bibulca: tra pievi, rocche, santuari, maestà, mulini

Programma iniziativa

Le vie del pellegrinaggio e della memoria, cammini e racconti tra Montecagno e Casalino di Ligonchio

Programma iniziativa

 

Versione con elementi grafici