Social

Torna alla home

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Flickr
In evidenza

NOTA STAMPA Emilia Centrale: Federica Rinaldi nuova dirigente amministrativa - 27 Giugno 2024

Reggiana, 49 anni, laureata in Economia e Commercio e di robusta esperienza professionale 27 Giugno 2024 – La Bonifica dell’Emilia Centrale ha una nuova dirigente amministrativa: è Federica Rinaldi, che il presidente Lorenzo Catellani e il direttore generale Domenico Turazza hanno ufficialmente presentato in occasione dell’ultimo recente Consiglio d’Amministrazione dell’ente. Reggiana, 49 anni, laureata in Leggi tutto >

COMUNICATO STAMPA INVASO IN VAL D’ENZA, SCELTO DALLA COMMISSIONE GIUDICATRICE IL RAGGRUPPAMENTO CHE DOVRÀ REALIZZARE IL DOCUMENTO DI FATTIBILITÀ DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI - 25 Giugno 2024

24 Giugno 2024 – Nella seduta del 24 giugno 2024 il Comitato Amministrativo del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale ha disposto l’aggiudicazione definitiva ed efficace del servizio di redazione del Documento di Fattibilità delle alternative Progettuali (DOC.F.A.P.) per il progetto che prevede la “Realizzazione di un invaso a scopi plurimi in ambito montano e altre Leggi tutto >

BOLLETTINO 1.22.24 Emilia-Romagna: falde acquifere ricaricate, ma con qualche anomalia - 11 Giugno 2024

L’Osservatorio Falde Acqua Campus ANBI-CER (Canale Emiliano Romagnolo) conferma che le piogge hanno consentito la complessiva ricarica delle falde e il deficit accumulato rispetto al 2022, l’anno più siccitoso di sempre, viene finalmente compensato in quasi tutte le province regionali, anche se in Romagna si registrano ancora evidenti anomalie in alcune aree 10 Giugno 2024 Leggi tutto >

NOTA STAMPA Emilia Centrale, “Impianti aperti” è un successo: oltre 600 visite nei territori di Reggio Emilia, Modena e Mantova - 21 Maggio 2024

Le infrastrutture consortili di Torrione, Boretto, Castellarano, San Siro e Mondine fanno registrare il pieno di presenze durante la domenica della Settimana della bonifica e dell’irrigazione di ANBI 21 Maggio 2024 – Ancora una volta le “Cattedrali dell’Acqua” hanno letteralmente “stregato” cittadini, amanti della natura e amici della bicicletta: dalla pianura reggiana al basso mantovano Leggi tutto >

NOTA STAMPA INVASO IN VAL D’ENZA, CONCLUSO IL LAVORO DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE. ORA LE VERIFICHE, TRA POCHI GIORNI L’INDICAZIONE UFFICIALE DI CHI REALIZZERÀ IL DOCUMENTO DI FATTIBILITÀ DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI - 16 Maggio 2024

15 Maggio 2024 – Con la seduta pubblica che si è tenuta nel pomeriggio di lunedì scorso, 13 Maggio, la Commissione Giudicatrice nominata dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, soggetto attuatore del progetto per la realizzazione di un invaso a scopi plurimi in ambito montano ed altre azioni sinergiche per il soddisfacimento dei fabbisogni idrici Leggi tutto >

Comunicazione avvisi di pagamento anno 2024 - 6 Maggio 2024

Gli avvisi di pagamento anno 2024 sono in consegna in questi giorni. In caso di ritardata consegna rispetto alla scadenza del pagamento del 15 maggio, è possibile eseguire il versamento entro 15 giorni dalla data di ricevimento. Non verranno applicate sanzioni o more

COMUNICATO STAMPA Emilia Centrale e Regione ER, l’intesa garantisce la sicurezza sul reticolo idrografico del territorio di Casalgrande (RE) - 30 Aprile 2024

Il Consorzio ha completato i lavori di somma urgenza finanziati dall’assessorato regionale all’Ambiente con 262 mila euro per la messa in sicurezza e la rifunzionalizzazione dei rii Riazzolo, Fornaci e Castello 29 Aprile 2024 – Battute finali per gli interventi di somma urgenza relativi alla messa in sicurezza e alla rifunzionalizzazione dei corsi d’acqua naturali Leggi tutto >

COMUNICATO STAMPA Traversa di Cerezzola: visita dei sindaci dell’Unione Val d’Enza all’opera che garantirà più risorsa, più sicurezza idraulica e sostenibilità ambientale - 23 Aprile 2024

Presentazione ai sindaci di sponda Reggiana dell’intervento da 12 milioni di euro che garantirà migliore approvvigionamento idrico per il mondo agricolo, maggior sicurezza idraulica dell’intera area rispetto a quella attuale e minore impatto ambientale circostante secondo un modello già convincente in Austria, Slovenia e anche in Piemonte 23 Aprile 2024 – Giornata di approfondimento per Leggi tutto >