Anche nel comune di Vetto, in provincia di Reggio Emilia, sono stati conclusi i lavori di manutenzione straordinaria per l’anno 2017.
Gli interventi eseguiti lungo le strade pubbliche Castellaro – Casalecchio e in località Tizzolo hanno riguardato il consolidamento di una scarpata stradale in frana con la costruzione di gabbionate in pietrame e il rafforzamento di un muro di sottoscarpa a rischio di crollo.
L’importo dei lavori realizzati è stato di €. 45.000,00.
Il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale protagonista della puntata di Agri7 su Telereggio
Il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale protagonista della puntata di Agri7 su Telereggio.
Il nostro sostegno al territorio attraverso la gestione delle acque è costante e i dati lo dimostrano.
LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA IN COMUNE DI PRIGNANO SULLA SECCHIA (MO)
Il resoconto dei lavori conclusi nel territorio di montagna riferisce oggi delle opere eseguite in comune di Prignano sulla Secchia. Il paesaggio del Comune di Prignano s/S è contraddistinto da versanti di terreni argillosi spesso coinvolti da smottamenti e corsi d’acqua naturali a regime torrentizio, turbolenti e carichi di materiale litoide.
Un territorio davvero difficile da manutenere!
Quest’anno i lavori, programmati con la collaborazione dell’Ufficio Tecnico comunale, sono stati indirizzati alla regimazione idraulica del Torrente Pescarolo in loc. Barighelli, al ripristino di tratti stradali di via Poggiolo Rosso,via Cervarola e via Barighelli, danneggiati da acque incontrollate o movimenti di versante e dal consolidamento di un movimento franoso che ha coinvolto via Bagno.
Gli interventi eseguiti hanno comportato una spesa complessiva di €. 48.000,00.

2017 IRRIGAZIONE E PRODUTTIVITA’: PRESENTAZIONE DEI VALORI ECONOMICI E SOCIALI PER IL TERRITORIO GENERATI DALLE ATTIVITA’ MULTIFUNZIONALI DEL CONSORZIO DI BONIFICA
Dopo un’estate di grande stress idrico e siccità possiamo dire con soddisfazione che quanto fatto ha generato un risultato soddisfacente.
Lunedì 16 ottobre 2017 è statato presentato alla stampa locale il valore generato dalla rete di canali del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale a sostegno dell’economia del territorio e del reddito delle imprese agricole : valori straordinari che vi invitiamo a scoprire…


Lavori di manutenzione conclusi in comune di Baiso
Si sono conclusi i lavori di manutenzione per l’anno 2017 in comune di Baiso. Il territorio del comune di Baiso, per la sua storia geologica, è annoverato tra i comuni piu’ franosi d’ Italia. Per questa ragione le segnalazioni di intervento che giungono in Consorzio sono numerose e spesso complesse. Il programma di lavori è percio’ concentrato negli interventi di consolidamento di movimenti franosi e regimazione delle acque superficiali.
Gli interventi sui movimenti franosi che danneggiavano la viabilità pubblica sono stati eseguiti nelle zone zone di Canovella e Guilguella. Le regimazioni idrauliche e la riapertura fossi sono state eseguite in località Muraglione, Osteria Vecchia, Sassogattone e Monte Ceredolo
Cantiere Boretto: ripresa lavori
Terminata la stagione irrigua sono riprese le lavorazioni del cantiere all’interno e nell’area circostante l’impianto di sollevamento acque consorziale di Boretto2. Attività sospese nel periodo maggio-agosto per consentire il pieno esercizio dell’impianto, già attivo con la nuova quadristica elettrica e la distribuzione di potenza realizzata nella scorsa primavera.
All’esterno, direttamente in alveo fiume Po, nella zona antistante l’impianto è stata realizzata la posa contigua di una serie di palancole in acciaio di lunghezza 14m/cad, per ridurre i fenomeni di continuo insabbiamento dell’impianto nella zona di pescaggio pompe e facilitare successive operazioni di pulizia del canale di presa. Lo stesso palancolato ha inoltre la funzione di migliorare e sanare i diaframmi arginali in prossimità dell’impianto.
All’interno, le attività in corso riguardano la sostituzione di nove pompe sommergibili su quattordici esistenti con relative tubazioni di contenimento e scarico acqua, compreso demolizioni del tratto passamuro sulla vasca di mandata e inghisaggio di nuovi 14 tronchetti diffusori curvo conici. Le nuove pompe sommergibili di potenza pari a 320kW/cad, associate ad avviatori elettronici di potenza, garantiranno un miglioramento della parte elettro-idraulica di impianto con conseguente risparmio energetico in fase di esercizio e minori costi di manutenzione. Fattore di energy seaving decisamente importante considerando che, gli impianti di Boretto, durante la stagione irrigua consumano mediamente 4.500.000 di kWh, un terzo circa del bilancio elettrico consorziale e valore pari al consumo annuale di circa 1800 famiglie.
Inoltre, è in corso la posa di un sistema di dissabbiamento automatizzato, già realizzato sul limitrofo impianto di Boretto1, che grazie ad un circuito ad aria in pressione, garantisce la continua pulizia dalla sabbia delle griglie presenti sull’aspirazione delle pompe, durante la stagione irrigua e soprattutto in fase di piene invernali.
Fine lavori complessiva prevista entro il mese di novembre 2017.
Salvaguardia della fauna ittica
Il consorzio di bonifica Emilia Centrale dopo la stagione irrigua sta procedendo con il programma degli svasi dei canali con conseguente abbassamento dei livelli idrici.
Per questo il consorzio di bonifica provvede alla salvaguardia della fauna ittica con operazioni di recupero e salvataggio.
La convenzione stipulata con le Fipsas di Reggio. E. e Modena permette il recupero di diversi quintali di pesce che prelevati dai punti critici, botti sifone o impianti, vengono stati trasportati mediante appositi automezzi dotati di vasche con ossigeno e infine liberati in zone con habitat idoneo per la loro sopravvivenza.
“SOTTOSOPRA LA PIETRA”: il mondo della Pietra visto da chi ci abita
domenica 1 ottobre 2017
Dal Po a quota 1000 “Festival diffuso di rigenerazione territoriale” è giunto all’ultimo appuntamento.
Il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale invita a scoprire la Pietra di Bismantova : si parte del campo Pianelli, Fontanacornia, Casale, la Via Crucis fino a giungere all’eremo, il Santuario.
Questo itinerario entra come prototipo nel programma 2017 dell’ IT.A.CA’ Festival del turismo responsabile.
Programma svasi 2017
Canale Derivatore – Cavo Parmigiana Moglia
DERIVATORE | Mercoledì | 27 sett. 2017 | Ore 17.00 chiusura derivazioni da PO a Boretto (fermo impianti) – Strozzatura Botte Bentivoglio |
PARMIGIANA MOGLIA | Venerdì | 29 sett. 2017 | Apertura al Bondanello, inizio svaso del Cavo Parmigiana Moglia |
PARMIGIANA MOGLIA | Sabato | 30 sett. 2017 | Prosecuzione dello svaso |
DERIVATORE | Sabato | 30 sett. 2017 | Apertura graduata alla Botte Bentivoglio per svaso parziale con mantenimento di quota 19,50 circa (per consentire gare di pesca il 01 ottobre) |
PARMIGIANA MOGLIA | Domenica | 01 ott. 2017 | Prosecuzione dello svaso con termine entro sera |
DERIVATORE | Lunedì | 02 ott. 2017 | Ripresa e completamento svaso (quote minime invernali) |
ALLACCIANTE CARTOCCIO | Martedì | 03 ott. 2017 | Inizio operazioni per parziale abbassamento livello |
Canale V
CANALE 5 | Lunedì | 18 sett. 2017 | Svaso a Monte di Panzano e nel tratto tra Gargallo e Panzano |
CANALE 5 | Martedì | 19 sett. 2017 | Svaso da Gargallo a Santa Croce |
CANALE 5 | Mercoledì | 20 sett. 2017 | Svaso da Santa Croce a Quartirolo |
CANALE 5 | Sabato | 23 sett. 2017 | Svaso da Quartirolo a Magnavacca |
LAMA | Domenica | 24 sett. 2017 | Svaso da Magnavacca a Pratazzola |
LAMA | Lunedì | 25 sett. 2017 | Chiusura paratoie al Ponte Marchese e svaso fino a collegamento con Cavo Parmigiana Moglia |
LAMA | Lunedì | 02 ott. 2017 | Svaso da Pratazzola a Ponte Marchese |
Canale IV
TRESINARO | Venerdì | 15 sett. 2017 | Apertura Chiusa San Biagio |
CANALE 4 | Venerdì | 15 sett. 2017 | Svaso dall’Impianto di Correggio al Tresinaro |
CANALE DI BUDRIONE | Sabato | 16 sett. 2017 | Svaso dal Tresinaro a valle |
CANALE di RIO | Sabato | 16 sett. 2017 | Svaso da via S. Ludovico al termine |
NAVIGLIO | Sabato | 23 sett. 2017 | Svaso dalla Chiusa Sant’Orsola a valle |
FOSSA RASO | Venerdì | 29 sett. 2017 | Segue l’andamento dello svaso del Cavo Parmigiana Moglia |
CABM | Domenica | 08 ott. 2017 | Svaso da via Righetta al Cantonazzo |
Canale III
BONDENO | Sabato | 16 sett. 2017 | Svaso da Chiusa Bruschi a Ponte Briciole |
DIV. BRESCIANA | Martedì | 19 sett. 2017 | Svaso intera asta |
CANALE 3 | Sabato | 23 sett. 2017 | Svaso da Impianto di Santa Maria alla Chiusa Bruschi |
BORGAZZO | Sabato | 30 sett. 2017 | Svaso completo dalla presa alla Fossa Mana |
CAVI IN SINISTRA CROSTOLO
CANALAZZO BRESCELLO | Mercoledì | 20 sett. 2017 | Da Chiavica Scutellara a sostegno Enzoletta |
CANALAZZO BRESCELLO | Giovedì | 21 sett. 2017 | Da sostegno Enzoletta a sostegno Cicalini |
CANALAZZO BRESCELLO e CANALE CAPRARA | Domenica | 24 sett. 2017 | Da sostegno Cicalini a località Razza (Impianto Valle Re) |
CANALE RISALITA (Campeginina) e CANALE CASALPÒ | Venerdì | 29 sett. 2017 | Inizio svaso |
CANALE RISALITA (Campeginina) e CANALE CASALPÒ | Sabato | 30 sett. 2017 | Ultimazione dello svaso per il Canale Casalpò e mantenimento livello invernale nel Canale Risalita |
CANALE CASTELNOVO BASSO (Stella) | Sabato | 30 sett. 2017 | In contemporanea con Canale Derivatore |
CANALE CASTELNOVO MEDIO(Mantovana) | Martedì | 03 ott. 2017 | Apertura sostegno Capanna |
COLLETTORE
IMPERO e VITTORIA |
Mercoledì | 04 ott. 2017 | Apertura paratoie alla Casella Bianca e al sostegno Due Luci |
COLLETTORE ALFIERE | Giovedì | 05 ott. 2017 | Apertura paratoie alla Casella Bianca |
CANALE CASTELNOVO ALTO (San Savina) | Venerdì | 06 ott. 2017 | Apertura scarico in Cavo Cava |
CANALE RISALITA (Fossa Marza) | Sabato | 07 ott. 2017 | Apertura scaricatore Imp. di Csasa La Piana |
Per un maggiore dettaglio si precisa che per ragioni di carattere ambientale e per salvaguardare la fauna ittica saranno mantenuti invasati i seguenti canali:
Canale | Tratto | Livello invaso | Modalità di sfalcio della vegetazione
(periodicità e mezzo) |
CAVO LAMA | A monte chiusa via Lunga/ponte Marchese | Minimo battente di m. 1,00 | Trinciatura sponda superiore (1 volta all’anno) |
Canale Allacciante Cartoccio | Dalle origini alla Chiavica Cartoccio in comune di Novellara | Minimo battente
metri 1,50 |
Trinciatura sponda superiore (1 volta all’anno) |
Canale 3° | Dal Cartoccio a Ponte Bruschi | Non si garantisce il permanere del livello a causa delle perdite | |
Canale di Rio | Dalla presa nel Naviglio fino a Via S. Ludovico | Minimo battente di metri 1,00 | |
Canale Borgazzo | Da chiavica “Pescatori” a chiavica “Freccia” | Minimo battente di metro 1,50 | Trinciatura sponda superiore (1 volta all’anno) |
C.A.B.M. | Dall’origine a Via Righetta | Minimo battente di metri 1,00 | Trinciatura sponda superiore (1 volta all’anno) |
In sinistra Crostolo il canale Distributore Cogruzzo non sarà svasato; tuttavia, a seguito delle forti perdite arginali, si prevede che l’invaso non permarrà molto a lungo.
La sovrapposizione della funzione scolante e della funzione irrigua della rete di canali gestititi dal Consorzio di Bonifica consente di mantenere invasati, in condizioni di sicurezza, solo pochi tratti di canali e con battente d’acqua ridotto.
La data delle manovre indicate è presunta e potrà variare in relazione alle esigenze irrigue, di scolo, di manutenzione e dei cantieri in corso. In particolare in caso di precipitazioni questo Consorzio provvederà ad effettuare tutte le manovre per garantire il corretto scolo delle acque e la sicurezza idraulica del territorio, anche sovvertendo, se necessario, il programma degli svasi sopra indicato.
Gestione del Consorzio di Bonifica di circa 250 km di rii di pianura tra Rodano ed Enza
Il direttore del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale avv. Domenico Turazza, rimarca quanto la mancata manutenzione dei corsi d’acqua, anche e soprattutto quelli minori, può costituire un serio problema per il regolare deflusso delle acque e aumentare la possibilità di esondazioni
Un tempo ci pensavano gli agricoltori a tenere puliti rii e torrenti. Ora tagli di alberi e vegetazione lungo i corsi d’acqua devono essere selettivi e, soprattutto, autorizzati. La competenza è passata agli enti locali, alle Regioni. Ma non sempre gli interventi vengono fatti con assiduità, e con piogge abbondanti e concentrate in poco tempo il rischio di esondazioni è altissimo. Un problema che esiste anche nella parte alta della pianura reggiana, tra la via Emilia e la pedecollina. La Regione ha affidato alla Bonifica dell’Emilia Centrale la manutenzione di una fitta rete di rii, stanziando 75mila euro. E il Consorzio investirà risorse proprie per 200mila euro.
“‘Da alcuni mesi abbiamo avuto la gestione di circa 250 chilometri di rii di pianura, nell’area tra il Rodano e l’Enza, che, se non proprio in stato di abbandono, sono in situazioni difficili dal punto di vista della pulizia e della manutenzione”, spiega Domenico Turazza, direttore del Consorzio Bonifica Emilia Centrale