Il fabbisogno irriguo del comprensorio servito dal Torrente Enza è stato quantificato, al campo, in 54 milioni di metri cubi d’acqua all’anno a cui corrisponderebbe un prelievo dall’Enza di oltre 100 milioni di metri cubi di acqua

Reggio Emilia – Lunedì 23 Aprile 2018 – Rilevante incontro tecnico nella sede del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale sul tema della carenza idrica in Val d’Enza e sulle opere da realizzare nel breve, medio e lungo termine per porre rimedio a tale situazione dai caratteri ormai diffusi e consolidati. Il tavolo – a cui hanno partecipato le Associazioni degli agricoltori della provincia di Reggio Emilia ed i rappresentanti dei Consorzi Irrigui della Val d’Enza – è stato presieduto e coordinato dal Commissario straordinario del Consorzio di Bonifica Franco Zambelli che ha posto l’accento sul fabbisogno idrico-irriguo del comprensorio servito dal Torrente Enza, quantificato, al campo, in 54 milioni di metri cubi d’acqua all’anno, a cui corrisponderebbe un prelievo dall’Enza di oltre 100 milioni di metri cubi, tenuto conto delle fisiologiche perdite della rete di distribuzione irrigua, costituita in massima parte da canali in terra. Si tratta di dati emersi sulla base dei fabbisogni idrici-irrigui indicati, coltura per coltura, dalla stessa Regione Emilia Romagna e a suo tempo comunicati al Tavolo Tecnico regionale. Questi dati, unitamente allo scenario di altri possibili interventi alternativi al prelievo dall’Enza – quali il prelievo dalla falda e l’utilizzo di acqua depurata o di quella derivata dal Po – preventivamente concordati con il Consorzio della Bonifica Parmense – sono stati condivisi con i rappresentanti degli agricoltori che hanno partecipato alla riunione e quindi nuovamente trasmessi alla presidenza del Tavolo Tecnico appositamente costituito presso la Regione. Sarà ovviamente compito del Tavolo Tecnico Regionale e degli Amministratori della Regione tradurre il contributo fornito dai Consorzi di Bonifica e dagli agricoltori nei provvedimenti di pianificazione degli interventi che saranno ritenuti più opportuni.

Reggio Emilia – 20 Aprile 2018 – Nella sede del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale il Commissario Straordinario Regionale dell’ente Franco Zambelli ha convocato le associazioni agricole ed extra-agricole del comprensorio consortile di Reggio Emilia e di Modena. Al centro dell’incontro, particolarmente partecipato, è stato il prossimo appuntamento elettorale che lo stesso Commissario Zambelli – preso atto del parere favorevole della Consulta in rappresentanza dei consorziati del territorio – ha indetto per il periodo da lunedì 24 a domenica 30 settembre 2018. (Delibera n°167/2018 consultabile dal sito istituzionale del Consorzio: www.emiliacentrale.it/le-delibere/ ).
Le elezioni consortili dell’Emilia Centrale sono la conseguenza diretta di un provvedimento che ha recepito le indicazioni che il TAR per l’Emilia-Romagna (Sezione di Parma) ha fornito recentemente con una Ordinanza nella quale i Giudici Amministrativi, rilevando una situazione di incertezza di durata indeterminata, hanno ravvisato la necessità di una sollecita fissazione della data delle nuove elezioni.
Durante l’incontro Zambelli ha illustrato in modo approfondito a tutte le categorie di consorziati le varie tappe del percorso statutario che porteranno alle elezioni.
Tutte le associazioni consortili sono state naturalmente invitate a partecipare all’ incontro informativo; quelle presenti sono state le seguenti : ASPI Reggio, CNA Reggio e Modena, CONFARTIGIANATO LAPAM Reggio e Modena, CONFCONSUMATORI Reggio, CONFESERCENTI Reegio, LEGACONSUMATORI Reggio, LEGACOOP Emilia Ovest ed Estense, CONFCOMMERCIO Reggio, CIA Reggio, COLDIRETTI Reggio, CONFAGRICOLTURA Modena, CONFAGRICOLTURA Reggio, UGC CISL Emilia, ASSOINDUSTRIA Reggio, CONFCOOPERATIVE , CIA Mo-Carpi, CIA MO-Mirandola.

Piccole Terre di Frontiera – Fotografie di Luca Mantovani
Mostra a cura di Gloria Bianchino

c/o Museo Multimediale della Bonifica, Via Argine Secchia n. 62, Boretto

dal 22/4/2018 al 10/6/2018
Apertura ogni domenica 9,30-12,30 e 15,00-18,00

Inaugurazione domenica 22 aprile ore 16,00

 

 

 

Reggio Emilia – 6 Aprile 2018 – Con delibera del 4 aprile scorso il Commissario Straordinario del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale Franco Zambelli, preso atto del parere favorevole della Consulta in rappresentanza dei consorziati, ha indetto le elezioni consortili per il periodo da lunedì 24 a domenica 30 settembre 2018.

(Delibera n°167/2018  consultabile dal sito istituzionale del Consorzio:  www.emiliacentrale.it/le-delibere/ )

Il provvedimento recepisce le indicazioni che il TAR per l’Emilia-Romagna (Sezione di Parma) ha fornito con una recente Ordinanza nella quale i Giudici Amministrativi, rilevando una situazione di incertezza di durata indeterminata, hanno ravvisato la necessità di una sollecita fissazione della data delle nuove elezioni.

La data delle elezioni (come per altro già specificato negli avvisi di pagamento con indicazione del periodo autunnale) è stata determinata nel rispetto dei termini dei vari adempimenti previsti nel procedimento elettorale, che prevede, tra le altre cose, l’aggiornamento dell’elenco dei votanti mediante procedura di pubblicazione.

Nelle prossime settimane il Commissario straordinario regionale al Consorzio di Bonifica Emilia Centrale Franco Zambelli convocherà le associazioni rappresentative di tutte le categorie di consorziati per illustrare le varie tappe del percorso di avvicinamento alle elezioni.

Per ogni informazione gli interessati potranno consultare il sito del Consorzio www.emiliacentrale.it/elezioni-2018/ .

Nelle scorse settimane, attraverso l’operato del proprio personale e tramite alcune imprese del territorio, il Consorzio ha ultimato una serie di interventi lungo l’asta del Canale di Modena (o Canale Maestro) nel comune di Sassuolo, al fine di garantire il corretto deflusso delle acque di scolo, a tutela dell’incolumità pubblica e dei privati.

Lungo via Montanara si è provveduto a ricostruire un tratto di muro di sostegno (della lunghezza di circa 10 metri) improvvisamente collassato all’interno del canale, i cui detriti ostruivano il passaggio dell’acqua. Sempre lungo la medesima via, poco più a valle in direzione del centro, è stato ispezionato un lungo tratto di canale coperto di circa 160 metri (da via Giacobazzi sino a oltre via Leoncavallo), avvalendosi di una telecamera ad alta definizione installata su un carrello filoguidato, permettendo di verificare lo stato conservativo della condotta.

Altri due importanti interventi, uno in località Ponte Nuovo e l’altro a fianco della circonvallazione Sud-Ovest in via Palestro, consentiranno di meglio regimare le portate del canale verso la zona abitata di Sassuolo. I lavori sono consistiti nell’adeguamento delle quote di sfioro degli scaricatori laterali, i quali si attivano automaticamente quando i livelli d’acqua risultano prossimi alle sommità arginali di valle o alle sezioni esistenti di ponti, manufatti e tombamenti, riversando le portate in esubero nel Rio Salvarola/Canalazza e nella tubazione di Strade Muraglie, recapitati a loro volta nel Fiume Secchia.

guarda il video

Abbiamo ricostruito un manufatto in c.a. per posare un nuovo sostegno a servizio di derivazioni irrigue in corrispondenza del Pozzo n. 3.
I lavori sono stati eseguiti con il personale consorziale, la squadra muratori, per le opere in c.a. e l’officina per la carpenteria metallica

guarda le immagini

A Mondine di Moglia di Mantova sono in fase di ultimazione gli interventi di rifunzionalizzazione del nodo idraulico. Nel corso dei mesi autunnali ed invernali, gli eventi di piena lungo il corso del Fiume Secchia hanno permesso di “collaudare” positivamente il ringrosso arginale, le porte vinciane ed i due ordini di paratoie installate nel nuovo pozzetto del prolungamento della chiavica emissaria. Tra nuova e chiavica originaria, al fine di valorizzare il manufatto storico, è stata progettato in accordo con la Soprintendenza ed ora in corso di esecuzione, uno spazio aperto di forma concava al cui centro si prevede la realizzazione di una vasca riempita in ciottoli grossolani di fiume; questa vasca occuperà il sedime un tempo interessato dalla luce di scarico nel Fiume Secchia.
Presso l’area a Nord del nuovo impianto irriguo, si sta rivestendo la nuova cabina elettrica con pannelli in acciaio inox e da struttura costituta da lame verticali in acciaio colorate RAL 1019.
All’interno della vasca di arrivo dell’impianto storico, il muro in c.a. risalente agli anni ’30 che divideva le acque irrigue è stato demolito in quanto, nella nuova configurazione di gestione delle stesse acque, ha perso la sua funzione.
Anche la barricazione posta sul Cavo Lama non sarà più utilizzata durante la stagione irrigua; dopo il restauro del c.a. della passerella, della predetta è stata conservata in sede una sola, della tre paratoie installate in origine, ed il telaio che la sorregge. Entrambe le strutture sono state soggette ad un intervento di sabbiatura.

guarda le immagini

A Barco di Bibbiano nasce un importante presidio attrezzato per la gestione delle attività consortili in Val d’Enza. Incremento dell’operatività irrigua in un’area sensibile. In più monitoraggio puntuale e interventi ai fini scolanti con ulteriore incremento della sicurezza idraulica dalla Via Emilia fino al nodo idraulico della traversa di Cerezzola

guarda il video

Reggio Emilia – 15 Marzo 2018 – Il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale presenta oggi a Barco di Bibbiano (Re) un nuovo polo logistico polifunzionale a presidio della gestione di tutte le attività utili al territorio svolte dall’ente nel comprensorio della Val d’Enza. La nuova sede consortile consentirà allo staff tecnico di incrementare l’operatività irrigua in un’area che si è dimostrata particolarmente sensibile sotto questo profilo in particolare nei mesi estivi aumentando al contempo il monitoraggio, la sorveglianza e i molteplici interventi a fini scolanti dalla Via Emilia fino al nodo idraulico della Traversa di Cerezzola. “La manutenzione e il presidio costante del reticolo interconnesso della lunghezza di circa 200 km complessivi nei comuni pedecollinari e di pianura (trasferito recentemente per competenza dalla Regione Emilia Romagna all’indomani del successo del progetto Life europeo Life Rii) – ha evidenziato il Commissario straordinario del Consorzio Emilia Centrale Franco Zambelliè una zona che necessità di cure e attenzione e per il Consorzio è strategica per raggiungere con maggiore celerità le località dove occorre intervenire in tempi adeguati ai bisogni che via via si manifestano”. Il nuovo Centro Operativo va a rafforzare anche il saldo legame con il territorio in cui è ubicato : “Ringrazio il Consorzio in tutte le sue componenti – ha commentato nel suo intervento il sindaco di Bibbiano Andrea Carletti – per aver compreso la posizione strategica del nostro comune a beneficio di tutta la vallata che necessita di attenzione particolari”. Una struttura imponente il nuovo Centro Operativo del Consorzio che impiegherà in loco fino ad una decina di tecnici e operai specializzati. “Il Centro Operativoha commentato il Direttore Generale Domenico Turazzaè situato in una posizione baricentrica rispetto all’area dell’Alta Pianura Val d’Enza , è servito dalle principali arterie stradali e dista poco più di 15 minuti dalla sede cittadina di Via Garibaldi: questo ci consentirà di operare con uomini e mezzi in modo immediato nei Comuni di Bibbiano, Cavriago, Montecchio, Canossa, Quattro Castella, San Polo d’Enza e Albinea, S.IIlario e Reggio Emilia “. Alla mattinata di presentazione, oltre alle maestranze consortili, ai rappresentanti delle associazioni agricole e alcuni cittadini interessati erano presenti numerosi amministratori locali di tutta la Val d’Enza che hanno salutato con favore la nuova opportunità voluta dall’Emilia Centrale.

Scheda Tecnica Centro Operativo del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale

Il capannone è stato edificato già agli inizi degli anni 2000 ed è situato nell’area artigianale di Barco di Bibbiano in via Ambrosoli n. 10 su un’area esterna distribuita su tre lati di circa 700 mq + 580 mq (di area coperta di capannone) + 60 mq circa di spogliatoi + 100 mq ad uso uffici. Il polo logistico del centro operativo ospiterà automezzi stradali e fuori strada, numerose e diverse attrezzature per operazioni idrauliche, forestali ed edili. All’interno della struttura si trova un’ampia sala per workshop, attività di formazione del personale, comunicazione interna ed esterna verso l’utenza.

 

 

Presentata nella sede dell’Emilia Centrale la mappa dettagliata dei lavori che il Consorzio di Bonifica realizzerà nel 2018 con fondi consortili derivanti dai contributi dei cittadini consorziati nelle aree appenniniche di Reggio Emilia e in alcuni comuni del Parmense. Interventi per oltre 2,3 milioni di euro

comunicato stampa

video

mappa interventi

 

guarda le immagini

Versione con elementi grafici