Giovedì 16/9/2021 dalle ore 10,00 alle ore 11,00
Giornata dimostrativa
L’erbaio autunnale in regime sodivo nella rotazione dell’azienda zootecnica di montagna
presso Società Agricola Rossi Daniele e Figli
programma

 

Giovedì 16/9/2021 dalle ore 14,30 alle ore 16,00
Giornata dimostrativa
La consociazione, in regime sodivo, tra medica e cereale nell’azienda biologica di montagna
presso Società Agricola Casa Minelli
programma

 

7 agosto – “Mulini e Ponti dell’Appennino: le Valli del Rossenna e dello Scoltenna
Continuiamo la scoperta del nostro appennino con una camminata in Val Rossenna/Scoltenna
in collaborazione con il Consorzio Burana.
programma iniziativa

Venerdì 30 Luglio, nell’ambito delle iniziative della festa del Parmigiano Reggiano di Casina (RE) dedicate all’agricoltura di montagna, Life agriCOlture propone una giornata di presentazione e discussione dei risultati del primo anno di attività in campo di Life agriCOlture. L’evento sarà preceduto, a partire dalle ore 9.00, dalla presentazione ufficiale del Manifesto per la Scuola del Paesaggio del Parmigiano Reggiano di Montagna.

 

 

Programma della giornata

11.00 – Saluti
Stefano Costi, Sindaco del Comune di Casina

11.10 – Presentazione del progetto Life agriCOlture
Aronne Ruffini, Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, Project Manager Life agriCOlture

11.30 – Il profilo produttivo ed ambientale delle aziende dimostrative e le buone pratiche applicate
Maria Teresa Pacchioli, Centro Ricerche Produzioni Animali – CRPA

12.10 – Il primo anno di attività dimostrativa di Life agriCOlture. Contesti e casi studio a confronto
Luca Filippi, Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, Coordinatore tecnico Life agriCOlture

12.30 – Dibattito 

 

 
 

Passeggiate urbane con visita all’impianto NAVE”

La cooperativa CORESS organizza varie attività di progettazione come partecipazione al bando cultura del comune di Reggio Emilia.

Tra questi è previsto un passaggio presso il nostro impianto La Nave alle ore 10,30

Partenza alle ore 9,00 dalla Stazione Ferroviaria di Santa Croce (dove arrivavano i merluzzi provenienti dal mare del Nord e lavorati dalla adiacente ditta Gismondi & C, con visita alla chiesetta che si trovava all’interno della Ditta con passeggiata che toccherà alcuni siti significativi (ricordo del borgo detto “il Follo” scomparso per poi le case della Cooperativa Abitazione Mancasale-Coviolo (via Candelù) e arrivo alle 10,30 agli impianti della Nave e Maccagnano. Alla passeggiata potranno partecipare un max di 25 persone.

17 luglio – Il Teatro Sociale di Gualtieri all’impianto IL TORRIONE
Teatro Sociale Gualtieri – Giardini di Mirò, Il fuoco
https://www.teatrosocialegualtieri.it/spettacolo/giardini-miro-fuoco/
Nel parco del Torrione il gruppo Giardini di Mirò sonorizzerà live il film Il fuoco,
realizzato nel 1915 da Giovanni Pastrone, impresario e regista del primissimo cinema italiano

17 luglio – Festival dal Po a quota mille ore 9,30
Riscopriamo la bellissima Val Tassobbio
con una camminata dal titolo “Cortogno e Leguigno, i due mulini”
programma iniziativa

programma iniziativa

Lunedì 12 Luglio 2021, dalle 9.30 alle 12.15, si terrà la prima giornata dimostrativa di Life agriCOlture. L’evento sarà dedicato alla parte alta del comprensorio del progetto e, in particolare, a due aziende – Le Cornelle di Giuliano Gabrini e La Fattoria di Tobia – rappresentative di altrettanti caratteristici modelli di allevamento ovino presenti nel territorio dell’Appennino Emiliano.

La prima parte della mattinata, dalle 9.30 alle 10.30, sarà dedicata alla visita delle opere di miglioramento fondiario realizzate presso il campo prova delle Cornelle a Carù di Villa Minozzo: l’ampliamento di un abbeveratoio esistente e la realizzazione di un innovativo recinto anti-lupo collocato nel bosco e dedicato alla sosta temporanea del gregge – senza difesa del cane – nelle giornate di calura estiva.

Nella seconda parte della mattinata ci sposteremo verso la Fattoria di Tobia a Gova di Villa Minozzo dove verrà trebbiato un campo di orzo sotto il quale, ad inizio aprile, è stato seminato a spaglio – con il semplice impiego di uno spandiconcime – un miscuglio di prato stabile composto da leguminose (medica, trifogli, ginestrino) e graminacee (loietto, festuca, fleolo). La semina primaverile su una coltura annuale autunno-vernina, una tecnica conosciuta con il nome di “bulatura”, è rimasta in uso nell’appennino settentrionale fino agli anni ‘60 per poi essere progressivamente abbandonata. Come nel caso di altre pratiche agroecologiche tradizionali, Life agriCOlture intende valutare la funzionalità di questa tecnica all’interno degli attuali ordinamenti colturali legati all’allevamento bovino e ovino. La giornata si concluderà con una visita al centro aziendale della Fattoria di Tobia.

Saranno presenti ad illustrare gli interventi i colleghi dell’Area Ambiente Agroforestale e del Comprensorio di  Montagna coinvolti nel progetto oltre ai partner del Consorzio della Bonifica Burana, del Centro Ricerche Produzioni Animali – CRPA e del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano.

Punto di ritrovo campo prova Cornelle a Carù di Villa Minozzo (ore 9.30)  https://urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fgoo.gl%2Fmaps%2FAzMTacbqHFs9Svyt7&e=6f20cbf1&h=e81f5c32&f=y&p=y

Punto di ritrovo campo prova Fattoria di Tobia a Sorba di Villa Minozzo (ore 11.15)  https://urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fgoo.gl%2Fmaps%2FTN6ZCftMBRvdo2rV6&e=6f20cbf1&h=65bfd1cb&f=y&p=y

11 luglio – nodo idraulico San Siro ore 18,30
Ospitiamo una biciclettata organizzata dal Parco Golene Foce Secchia
Sarà possibile visitare anche l’orto botanico oltre all’impianto

Le domeniche sostenibili alla scoperta dell’Emilia 

Calendario eventi organizzati da EMILBANCA che vede coinvolto anche il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale con:
il museo di Boretto (pag. 2)
il percorso I canini di Civago “A ciascuno il suo passo” (pag. 19)

 

Versione con elementi grafici