Lo sguardo, il cammino. Dal Po a quota Mille

Paesaggi dal treno
27 febbraio 2015
Atelier del paesaggio della bonifica
in Corso Garibaldi n. 42 a Reggio Emilia

Foto dal treno-Veronica Mecchia - sitoore 17,00 – Inaugurazione mostra  IL MONDO SALVATO DALLE FOTO
Un reportage dal treno di Veronica Mecchia, fotografa in Parigi
Gli scatti in bianco e nero di Veronica Mecchia indugiano sulla trama delle cose, ma quando siamo lì per allungarvi una carezza, cambia la scena, e non ci si arriva . C’è una grazia che non lascia scampo: la geografia è presente, tuttavia il tempo non è mai quello giusto per essere vissuto. Sappiamo soltanto – grazie alla “prova” fotografica: niente digitale! – che quel mondo esiste nella scia di un treno che se ne è irrimediabilmente andato. Sono immagini che lasciano un lieve senso di spaesamento, guardano fuori ma ci abitano dentro. Accade ogni volta che prendiamo un treno.

La mostra sarà visitabile sino a venerdì 6 marzo dal lunedì al venerdì 8,30-12,30 e su appuntamento: tel. 3393399916

foto presentazione Frignani piccolaore 18,00 – Presentazione del volume  PAESAGGI DAL TRENO
L’autore, Fabrizio Frignani, geografo e fotografo ne discute con Gabriella Bonini, responsabile della biblioteca “Sereni” di Gattatico e Daniele Caminati, presidente ACT Reggio Emilia.
Quelle stese da Fabrizio Frignani sono note di viaggio, descrizioni di paesaggi, osservazioni comparate che traggono dalla tratta ferroviaria Reggio Emilia-Ciano d’Enza, lungo un asse geostorico che attraversa l’intero secono XX per arrivare al nostro tempo. Siamo in un territorio dove lo sviluppo urbanistico – più o meno “ordinato” – si scontra quotidianamente con la persistenza di una ruralità produttiva di eccellenze alimentari come di “bel” paesaggio. Qui è possibile allungare lo sguardo ed aprire la mente verso un mondo pieno di ricordi: un mondo narrato, oggi spesso solo immaginato, che ci riporta alla matrice originaria della terra, di uomini e donne che in un tempo lungo – “sapientemente e coscientemente”, come scriveva Emilio Sereni – hanno generato la trama iconografica di un mondo che è ancora lì con i suo. Segni, tuttavia non adeguatamente riconosciuto. E’ questo un volume dalla forte declinazione interdisciplinare e didattica che fornisce gli strumenti euristici utile per imparare a leggere “nel” paesaggio: semplicemente osservando fuori dal finestrino.

Crostolo dopoProseguono i laboratori propedeutici e didattici organizzati dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale nel suo Atelier del Paesaggio della Bonifica, in Corso Garibaldi, 42, a Reggio Emilia.
Per sabato 21 febbraio dalle 15 alle 18, è prevista un’uscita in città dal titolo“Crostolo fiume di Reggio: una geoesplorazione tra il vecchio e il nuovo alveo”. Accompagnano: Antonio Canovi, Fabrizio Frignani, Giovanna Iori e Daniela Friggeri, escursionista.
Il materiale documentario utilizzato nel corso degli incontri sarà posto a disposizione per usi didattici. Il corso è sostenuto dall’ente consortile e non prevede alcuna quota di iscrizione.

Ruffini Aronne (Large)Proseguono i laboratori propedeutici e didattici organizzati dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale nel suo Atelier del Paesaggio della Bonifica, in Corso Garibaldi, 42, a Reggio Emilia.
Per mercoledì 18 febbraio ore 17,30 – 19,00 è in calendario “Emilia anfibia”. L’intervento sarà strutturato in due parti: “L’invenzione del canale: il Secchia, l’Enza, il cavo Parmigiana. Condurrà Antonio Canovi, geostorico. Sarà quindi la volta di Aronne Ruffini, agronomo, Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale che tratterà “Nel paesaggio fragile della collina: il progetto Life rii”.
Il materiale documentario utilizzato nel corso degli incontri sarà posto a disposizione per usi didattici. Il corso è sostenuto dall’ente consortile e non prevede alcuna quota di iscrizione.
Si ricorda che il mercoledì pomeriggio è possibile parcheggiare gratuitamente nei controviali della città.

Atelier del Paesaggio foto G. Arlotti (22)

Gli appuntamenti che il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale ci propone nell’Atelier del Paesaggio della Bonifica, in Corso Garibaldi, 42, a Reggio Emilia, iniziano:

venerdì 13 febbraio dalle ore 17.30 alle 19,00

“Prendere le misure: i fondamenti della cartografia storica”. L’incontro sarà introdotto dai geostorici Antonio Canovi e Giovanna Iori.
Il materiale documentario utilizzato nel corso degli incontri sarà posto a disposizione per usi didattici. Il corso è sostenuto dall’ente consortile e non prevede alcuna quota di iscrizione.
Si ricorda che il mercoledì pomeriggio è possibile parcheggiare gratuitamente nei controviali della città.

Incontro 28 gennaio

“Il Secchia: un fiume da difendere. Sicurezza idraulica e tutela ambientale: una proposta sostenibile” se ne discuterà mercoledì 28 gennaio alle ore 21 presso la Sala Consiliare di San Benedetto Po (Mantova).

Saranno presenti i rappresentanti degli Enti firmatari del Protocollo d’Intesa “Piano pilota di Gestione forestale sostenibile della vegetazione ripariale del Fiume Secchia”
nel tratto lombardo.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Parco Golene Foce Secchia al 3331001971.

E’ convocata una riunione presso la sede del Consorzio di Bonifica a Carpi (MO) per l’avvio delle attività di studio del progetto LIFE RINASCE ENV/IT/000169 . L’incontro inizierà al mattino con un sopralluogo presso i canali oggetto di studio e proseguirà  al pomeriggio con una riunione dedicata a chiarire le modalità di svolgimento delle attività richieste.

prima visita di monitoraggio al progetto Life Rinasce ENV/IT/000169  da parte del  monitor dott. Carlo Ponzio dell’ agenzia Timesis srl  la quale, con altre aziende del consorzio europeo ASTRALE, svolge per conto della Commissione Europea, le funzioni di Gruppo Esterno di Monitoraggio per i progetti LIFE-Ambiente, LIFE-Natura

Visita straordinaria del Palazzo delle Bonifiche in corso Garibaldi 42 – Continua la mostra “Saperi idraulici”
Al n. 42 di Corso Garibaldi c’è il Palazzo delle Bonifiche, un palazzo secentesco con interni ristrutturati in chiave liberty nei primi anni ’30 del ‘900. Ci troviamo in un sito di grande bellezza monumentale: di fronte al Palazzo delle bonifiche sorge il Palazzo Ducale (ora sede della Prefettura e della Provincia), sul lato nord la Basilica della Ghiara.
Sabato 27 dicembre, per l’occasione delle feste natalizie, il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale apre alla cittadinanza il proprio palazzo e mette a disposizione, con l’associazione Eutopia, la guida turistica Vida Borciani per una visita guidata del sito monumentale (compresa la Basilica). L’appuntamento è per le ore 10 sotto il porticato del Palazzo (n. 42).
All’interno sarà visitabile, dalle 9.30, con la presenza dei curatori e collaboratori, la mostra documentaria “Saperi idraulici” curata da Antonio Canovi e Giovanna Iori.

dalle 9,00 alle 12,30 è possibile visitare la mostra documentaria del fondo librario donato dagli eredi Morani presso l’Atelier del Paesaggio della Bonifica in Corso Garibaldi n. 42, Reggio Emilia

ore 11,00 Inaugurazione mostra didattica “Suolo e Sottosuolo” presso Galleria del Borgogioso a Carpi in Via dell’Industria n. 31

Versione con elementi grafici