Il giorno 18 aprile 2015 dalle ore 9:00 alle ore 13:00

presso la Sala Prampolini del Consorzio di Bonifica Emilia Centrale in Corso Garibaldi 42 Reggio Emilia, si terrà la Sessione Plenaria di apertura del Processo Partecipato del progetto LIFE13 ENV/IT/000169 “LIFE RINASCE – RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani”.
Il carattere sostanzialmente innovativo del progetto LIFE RINASCE è dato non solo dalle tipologie d’intervento ipotizzate per risolvere i problemi idraulici e ambientali specifici, ma soprattutto dall’intero percorso di progettazione, che vedrà coinvolti gli attori locali nella definizione degli interventi attraverso un “Processo partecipato”: questo permetterà di raccogliere le idee e  i contributi degli attori locali (cittadini, imprese, associazioni, ecc.) al fine di indirizzare al meglio la progettazione degli interventi.
Il Processo partecipato prevede diversi momenti di coinvolgimento degli attori locali:
– un evento di apertura del processo (sessione plenaria) il 18 aprile 2015 a Reggio Emilia, in cui sarà illustrato in termini generali il progetto LIFE RINASCE;
– 6 incontri di confronto (workshop partecipativi) sul territorio, comprendenti visite guidate alle aree di intervento fra i mesi di maggio e giugno 2015, al fine di discutere dei problemi dei canali e dei possibili interventi da realizzare;
– un evento di chiusura del processo partecipato (sessione plenaria) nel mese di settembre 2015.
È possibile reperire ulteriori informazioni sul progetto LIFE RINASCE nel sito web http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/life-rinasce.
A breve saranno comunicati il programma definitivo e le modalità di iscrizione.
Per ulteriori informazioni sull’evento è possibile contattare gli indirizzi LifeRinasce@emiliacentrale.it e SMO-LifeRinasce@emiliacentrale.net

Programma

Primo Convegno Internazionale del progetto LIFE13 ENV/IT/000169 “LIFE RINASCE”, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso la sala A della Terza Torre, in Viale della Fiera n. 8.

Il progetto, in cui il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale è beneficiario capofila e la Regione Emilia-Romagna è beneficiario associato, è stato approvato dall’Unione Europea nell’ambito dei progetti LIFE+ 2013 “Politica ambientale e Governance”. Il convegno sarà l’occasione per fare il punto della situazione a pochi mesi dall’avvio del progetto, ponendo l’attenzione sul tema della riqualificazione dei canali di bonifica, delle sue problematiche applicative, delle strategie scelte per affrontarle e del ruolo determinante che avranno la partecipazione e la condivisione degli obiettivi da parte dei portatori di interesse locali.

È possibile reperire ulteriori informazioni sul progetto LIFE RINASCE nel sito web: http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/life-rinasce

A breve saranno comunicati il programma definitivo e le modalità di iscrizione.

Per avere informazioni sull’evento, è possibile contattare gli indirizzi mail: liferinasce@emiliacentrale.it SMO-LifeRinasce@emiliacentrale.net

 

Accompagnano Zelindo Catellani, tecnico Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale e Antonio Canovi, geostorico, Atelier del Paesaggio della Bonifica

Ore 10,00 ritrovo presso il Nodo Idraulico di Boretto, Via Argine Cisa n. 65

Visita del museo multimediale della Bonifica, visita del museo del Po e della navigazione interna, Via Argine Cisa n. 11 sul Po e della Sala consiliare di Boretto realizzata dal designer Marcello Nizzoli, Possibilità di navigazione sul Po con la motonave Padus (ticket individuale).

Per informazioni e prenotazioni:

antonio.geostorico@gmail.com

339 3399916

27 marzo – ore 17,00
Saluto, Marino Zani, Presidente Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
Introduce,  Antonio Canovi, Geostorico, Atelier Paesaggio della Bonifica
Alessandro Pattaro, ingegnere idraulico, coordinatore tecnico del Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre – Metodologia e storia dei Contratti di Fiume
Mario Tonello, storiAmestre – Fare ricerca su un piccolo fiume, il Marzenego
Carlo Bendoricchio, Direttore del Consorzio di Bonifica Acque Risorgive – L’esperienza del Contratto di Fiume Marzenego
Interventi
Conclusione, Domenico Turazza, Direttore Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale

A seguire inaugurazione esposizione Documentare il Marzenego oggi a cura di Mario Tonello, Giorgio Sarto

28 marzo – ore 10,00
Rritrovo presso il Nodo Idraulico di Boretto, Via Argine Cisa n. 65
Visita del museo multimediale della Bonifica, visita del museo del Po e della navigazione interna, Via Argine Cisa n. 11 sul Po e della Sala consiliare di Boretto realizzata dal designer Marcello Nizzoli, Possibilità di navigazione sul Po con la motonave Padus (ticket individuale).
Accompagnano Zelindo Catellani, tecnico Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale e Antonio Canovi, geostorico, Atelier del Paesaggio della Bonifica

Per informazioni e prenotazioni: antonio.geostorico@gmail.com; 339 3399916

Atelier del Paesaggio foto G. Arlotti (8)Con il mese di marzo terminano i laboratori proposti dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale.
Per sabato 21 marzo, dalle ore 15 alle 18, è prevista l’uscita “Con il Gis in città: prove di georeferenziazione su antichi siti dell’acqua”, condotta da Tommaso Barbieri e Riccardo Catellani, ingegnere ambientale; accompagnano: Antonio Canovi, Fabrizio Frignani, Giovanna Iori e Daniela Friggeri, escursionista.
Il materiale documentario utilizzato nel corso degli incontri sarà posto a disposizione per usi didattici. Il corso è sostenuto dall’ente consortile e non prevede alcuna quota di iscrizione.

Fabrizio FrignaniDopo il successo degli appuntamenti di febbraio, proseguono i laboratori organizzati dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale nel suo Atelier del paesaggio della Bonifica, in Corso Garibaldi, 42, a Reggio Emilia.
Il laboratorio “La mappa non è il territorio” riflette sul rapporto tra realtà e rappresentazione, alla base della comprensione geografica del mondo, mettendo in campo specifici saperi cartografici. Si articola nel mese di marzo in due incontri d’aula presso l’Atelier del Paesaggio della Bonifica.
“Cartografare il mondo: carte moderne, carte contemporanee” è in calendario per venerdì 20 marzo, dalle ore 17.30 alle 19,00. Dopo l’introduzione di Antonio Canovi, il pomeriggio sarà condotto da Fabrizio Frignani, geostorico e Riccardo Catellani, geografo.
Il materiale documentario utilizzato nel corso degli incontri sarà posto a disposizione per usi didattici. Il corso è sostenuto dall’ente consortile e non prevede alcuna quota di iscrizione.
Si ricorda che il mercoledì pomeriggio è possibile parcheggiare gratuitamente nei controviali della città.

Atelier del Paesaggio foto G. Arlotti (6)Proseguono i laboratori organizzati dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale nel suo Atelier del Paesaggio della Bonifica, in Corso Garibaldi, 42, a Reggio Emilia.
Venerdì 13 marzo, dalle ore 17.30 alle 19 si terrà l’incontro “La cartografia digitale”, introduce Giovanna Iori, geostorica, conduce Tommaso Barbieri, geografo.
Il materiale documentario utilizzato nel corso degli incontri sarà posto a disposizione per usi didattici. Il corso è sostenuto dall’ente consortile e non prevede alcuna quota di iscrizione.
Si ricorda che il mercoledì pomeriggio è possibile parcheggiare gratuitamente nei controviali della città.

Qualità delle acque irrigue erogate dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale

Presentazione dei dati della stagione irrigua 2014

11 marzo – ore 10,30

Sede del Consorzio – Corso Garibaldi n. 42, Reggio Emilia

 

 

Versione con elementi grafici