La Regione Emilia Romagna ha recentemente approvato e finanziato la strategia di sviluppo leader dell’appennino modenese e reggiano ed ora il Gal deve elaborare il piano di azione locale che deve dettagliare le proposte di intervento individuate nella strategia.
Consultazione contenuti piano di sviluppo locale leder 2014-2020 per l’appennino modenese e reggiano
La Regione Emilia Romagna ha recentemente approvato e finanziato la strategia di sviluppo leader dell’appennino modenese e reggiano ed ora il Gal deve elaborare il piano di azione locale che deve dettagliare le proposte di intervento individuate nella strategia.
Acqua e Territorio Lab
Martedì 23 febbraio 2016, ore 11,00-13,30
Aula Magna dell’Istituto di Agraria A.Zanelli
Laboratori Multimediali Irrinet, un progetto per le classi dell’Istituto Zanelli
LIFE RINASCE, sessione plenaria chiusura processo partecipato, 15 gennaio 2016
Vvenerdì 15 gennaio 2016 dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso la Sala Prampolini del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, in Corso Garibaldi n. 42 a Reggio Emilia, si terrà la Sessione Plenaria di chiusura del Processo Partecipato nell’ambito del progetto LIFE13 ENV/IT/000169 “LIFE RINASCE – RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani”.
il programma prevede:
9:30 – Saluti istituzionali: Monica Guida, Responsabile Servizio Difesa del Suolo, della Costa e Bonifica della Regione Emilia Romagna; Marino Zani, Presidente del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale; Sindaci o Assessori, Comuni di Carpi, Novi di Modena e Gualtieri
10:00 – Convocazione del Comitato di Indirizzo del progetto LIFE RINASCE: comunicazione e aggiornamenti attività in corso
10:10 – Presentazione dello stato di avanzamento del progetto LIFE RINASCE: Aronne Ruffini, Responsabile settore Ambiente e AgrarioForestale del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale; Marco Monaci, Ingegnere libero professionista a supporto del progetto
10:40 – Il monitoraggio ambientale dei canali di bonifica: i risultati del progetto LIFE RINASCE, difficoltà e prospettive: Villiam Morelli, libero professionista
11:00 – Risultati del Processo Partecipato del progetto LIFE RINASCE: Ana Maria Solis, Ingegnere libero professionista e coordinatrice del Processo Partecipato
11:30 – Esperienze di riqualificazione dei canali e di partecipazione pubblica realizzate dal Consorzio di Bonifica Acque Risorgive: Ing. Carlo Bendoricchio, Direttore Generale del Consorzio di Bonifica Acque Risorgive (VE)
12:00 – Dibattito
13:00 – Conclusioni e chiusura dell’evento: Avv. Domenico Turazza, Direttore Generale del Consorzio di Bonifica Emilia Centrale
Elezioni consortili 2015
Domenica 13 dicembre 2015 dalle ore 8,00 alle ore 18,00
Elezione del Consiglio di Amministrazione nel quinquennio 2016-2020
Workshop “Il monitoraggio ambientale dei canali di bonifica: risultati del LIFE RINASCE, difficoltà e prospettive”, 26 novembre 2015, Reggio Emilia.
Vi comunichiamo che nell’ambito del progetto europeo LIFE13 ENV/IT/000169 LIFE RINASCE “RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani”, il prossimo 26 novembre si svolgerà a Reggio Emilia, presso la sede del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale in Corso Garibaldi n. 42, il Workshop “Il monitoraggio ambientale dei canali di bonifica: risultati del LIFE RINASCE, difficoltà e prospettive” .
Le sessioni prevedono brevi presentazioni delle varie attività di monitoraggio ante operam finora svolte nel progetto, ed un ampio dibattito di confronto a cui vi invitiamo a partecipare attivamente.
Il programma dell’importante evento è il seguente:
■ ore 9,00 Registrazione dei partecipanti
■ ore 9,30 Saluti iniziali: Consorzio di bonifica dell’Emilia Centrale e Regione Emilia-Romagna
■ ore 9,40 Presentazione del progetto Life RINASCE: Dott. Aronne Ruffini e Ing. Marco Monaci, Consorzio di bonifica dell’Emilia Centrale
■ore 10,00 Presentazione dei risultati del monitoraggio ante operam del LIFE RINASCE:
10,00 – Qualità dell’acqua (Prof. Daniele Galli – Istituto Zanelli)
10,10 – Comunità macrobentonica (Dott.ssa Silvia Franceschini – ARPA Reggio Emilia)
10,20 – Macrofite acquatiche (Dott.ssa Annarita Manzieri – ARPA Modena)
10,30 – Funzionalità fluviale (Prof. Daniele Galli – Istituto Zanelli)
10,40 – Vegetazione riparia (Dott. Villiam Morelli – Incia soc. cop.)
10,50 – Fauna ittica (Dott. Giuliano Gandolfi )
11,00 – Anfibi (Dott. Fabio Simonazzi – Incia soc. cop.)
11,10 – Carabidi (Dott.ssa Elisa Monterastelli)
■ ore 11,20 Introduzione ai temi del workshop
■ ore 11,30 Dibattito e confronto (invitati Regione Emilia Romagna, ARPA, Università, Consorzi di Bonifica, Associazioni e professionisti)
■ ore 13,30 Chiusura dei lavori
■ ore 13,30/14,00 Buffet
Potete trovare ampie informazioni sul progetto al sito web http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/life-rinasce.
10 novembre – LIFE RE-farm Verso un’agricoltura resiliente
LIFE RE-farm
Verso un’agricoltura resiliente – La gestione sostenibile dei suoli agricoli, coltivati e incolti, dell’Appennino emiliano
Martedì 10 novembre 2015 – ore 17.00
presso Centro Formazione Croce Verde (Palazzo Ducale)
Via Roma 12, Castelnovo ne’ Monti
3/10/2015 Convegno: “L’acqua nel paesaggio agrario di Bibbiano da Matilde ai giorni nostri”
Sabato 3 ottobre, ore 15.30, “Corte Bebbi” a Barco di Bibbiano
Il convegno tratta le origini del paesaggio agrario di Bibbiano, un territorio che ha permesso lo sviluppo della produzione del Parmigiano Reggiano.
La partecipazione è libera e gratuita.
Visualizza il programma del convegno
Dal museo Cervi al museo multimediale della chiavica di Boretto
XII^ “Festa internazionale della storia” Il lungo cammino delle libertà e dei diritti
Domenica 27 settembre 2015 alle ore 10-17 (bicicletta e auto)
Programma iniziativa
Boretto e i Musei dell’Acqua
I Musei dell’Acqua a Boretto:
Museo del Po e della navigazione fluviale (Via Argine Cisa n. 11) racchiude la storia del Novecento borettese, un secolo complesso durante il quale, nonostante le due guerre, la comunità prevalentemente agricola di Boretto è riuscita a trasformarsi in un piccolo centro manifatturiero di importanza nazionale.
Museo dei Pontieri (Via Argine Cisa n. 3) ospita l’unica mostra italiana permanente dedicata alla storia dell’attraversamento del Po, realizzata in collaborazione con l’Istituto dei Beni Culturali (IBC)
Museo Multimediale della Bonifica (Via Argine Cisa n. 5), si trova all’interno della Chiavica di presa irrigua di Boretto. La struttura è dotata di un suggestivo allestimento multimediale permanente, una composizione di suoni ed immagini proiettate contro le alte pareti dell’edificio attraverso paesaggi naturali e vedute aeree dei campi coltivati, voluto dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale e dalla Fondazione Telecom Italia
Giorni e orari d’apertura:
ogni domenica e festivi (da maggio a settembre ore 10,00-12,30 / 15,00-18,30)
Per informazioni: 348-4040551