Mostra: Terre basse
Progetto di ricerca fotografica promosso da La Bottega Photographica di Boretto che culminerà in un audiovisivo e possibilmente in un volume stampato. Coinvolgerà i fotografi soci del circolo borettese che proporranno, in un lavoro collettivo, una raccolta di immagini che indagheranno lo spazio ambientale/naturale nonchè l’agglomerato e gli eventi delle località di quella fetta di terra definita la Bassa, unite nel Consorzio Unione Bassa Reggiana.
Artista: Matteo Colla e Bottega Photographica
Inaugurazione: 4 maggio ore 18,00
presso impianto del Torrione (Via Matteotti n. 14, Gualtieri)

Orari apertura:
6-7-8 maggio 10-12 e 16-19
tutti gli altri giorni su prenotazione

I Musei dell’Acqua a Boretto:

Museo del Po e della navigazione fluviale (Via Argine Cisa  n. 11) racchiude la storia del Novecento borettese, un secolo complesso durante il quale, nonostante le due guerre, la comunità prevalentemente agricola di Boretto è riuscita a trasformarsi in un piccolo centro manifatturiero di importanza nazionale. Nel periodo estivo sono disponibili il battello PADUS per navigazione sul grande fiume e noleggio biciclette per escursioni lungo il fiume e i canali di bonifica.

Museo dei Pontieri (Via Argine Cisa n. 3) ospita l’unica mostra italiana permanente dedicata alla storia dell’attraversamento del Po, realizzata in collaborazione con l’Istituto dei Beni Culturali (IBC)

Museo Multimediale della Bonifica (Via Argine Cisa n. 5), si trova all’interno della Chiavica di presa irrigua di Boretto. La struttura è dotata di un suggestivo allestimento multimediale permanente, una composizione di suoni ed immagini proiettate contro le alte pareti dell’edificio attraverso paesaggi naturali e vedute aeree dei campi coltivati, voluto dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale e dalla Fondazione Telecom Italia

Giorni e orari d’apertura:
ogni domenica e festivi (da maggio a settembre ore 9,30-12,30 / 15,300-18,30)
Per informazioni: 348-4040551

I Musei dell’Acqua a Boretto:

Museo del Po e della navigazione fluviale (Via Argine Cisa  n. 11) racchiude la storia del Novecento borettese, un secolo complesso durante il quale, nonostante le due guerre, la comunità prevalentemente agricola di Boretto è riuscita a trasformarsi in un piccolo centro manifatturiero di importanza nazionale. Nel periodo estivo sono disponibili il battello PADUS per navigazione sul grande fiume e noleggio biciclette per escursioni lungo il fiume e i canali di bonifica.

Museo dei Pontieri (Via Argine Cisa n. 3) ospita l’unica mostra italiana permanente dedicata alla storia dell’attraversamento del Po, realizzata in collaborazione con l’Istituto dei Beni Culturali (IBC)

Museo Multimediale della Bonifica (Via Argine Cisa n. 5), si trova all’interno della Chiavica di presa irrigua di Boretto. La struttura è dotata di un suggestivo allestimento multimediale permanente, una composizione di suoni ed immagini proiettate contro le alte pareti dell’edificio attraverso paesaggi naturali e vedute aeree dei campi coltivati, voluto dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale e dalla Fondazione Telecom Italia

Giorni e orari d’apertura:
ogni domenica e festivi (da maggio a settembre ore 9,30-12,30 / 15,30-18,30)
Per informazioni: 348-4040551

Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, La Scuola edile di Reggio Emilia – RES

Con la collaborazione di IFOA/Prati-CARE la sicurezza

Il patrocinio di UNIMORE, Ausl Dipartimento salute pubblica, Comune di Reggio Emilia, IREN

Organizzano  …

immagine

 

 

 

 

In occasione della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione

sarà possibile visitare l’impianto ed il museo multimediale di Boretto

programma iniziativa

Venerdì 18 marzo 2016 ore 21,00, Sala Consiliare San Benedetto Po

Una serata di divulgazione naturalistica

searata SOM SAN BENEDETTO

La Regione Emilia Romagna ha recentemente approvato e finanziato la strategia di sviluppo leader dell’appennino modenese e reggiano ed ora il Gal deve elaborare il piano di azione locale che deve dettagliare le proposte di intervento individuate nella strategia.

scarica il programma

La Regione Emilia Romagna ha recentemente approvato e finanziato la strategia di sviluppo leader dell’appennino modenese e reggiano ed ora il Gal deve elaborare il piano di azione locale che deve dettagliare le proposte di intervento individuate nella strategia.

scarica il programma

La Regione Emilia Romagna ha recentemente approvato e finanziato la strategia di sviluppo leader dell’appennino modenese e reggiano ed ora il Gal deve elaborare il piano di azione locale che deve dettagliare le proposte di intervento individuate nella strategia.

scarica il programma

Versione con elementi grafici