logo mo

L’Appennino e le sue memorie
Le memorie della terra

Sabato 18 giugno 2016 Civago-Fontanaluccia

Domenica 19 giugno 2016 Vitriola-Montefiorino

programma completo

facebook

 

I Musei dell’Acqua a Boretto:

Museo del Po e della navigazione fluviale (Via Argine Cisa  n. 11) racchiude la storia del Novecento borettese, un secolo complesso durante il quale, nonostante le due guerre, la comunità prevalentemente agricola di Boretto è riuscita a trasformarsi in un piccolo centro manifatturiero di importanza nazionale. Nel periodo estivo sono disponibili il battello PADUS per navigazione sul grande fiume e noleggio biciclette per escursioni lungo il fiume e i canali di bonifica.

Museo dei Pontieri (Via Argine Cisa n. 3) ospita l’unica mostra italiana permanente dedicata alla storia dell’attraversamento del Po, realizzata in collaborazione con l’Istituto dei Beni Culturali (IBC)

Museo Multimediale della Bonifica (Via Argine Cisa n. 5), si trova all’interno della Chiavica di presa irrigua di Boretto. La struttura è dotata di un suggestivo allestimento multimediale permanente, una composizione di suoni ed immagini proiettate contro le alte pareti dell’edificio attraverso paesaggi naturali e vedute aeree dei campi coltivati, voluto dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale e dalla Fondazione Telecom Italia

Giorni e orari d’apertura:
ogni domenica e festivi (da maggio a settembre ore 9,30-12,30 / 15,30-18,30)
Per informazioni: 348-4040551

logo moL’Appennino e le sue memorie
Le memorie della terra

Da Civago prende avvio il programma 2016 della Montagna InCantata,”L’Appennino e le sue memorie”. Questo primo appuntamento, dal titolo “Le memorie della terra” si svolgerà dal 18 al 19 giugno tra l’alta Val Dolo e l’alta Val Dragone, in territori ad alto valore naturalistico tutelati dal sistema di Rete Natura 2000. Il 18 giugno partiremo al mattino da Civago con una geoesplorazione che ci condurrà a Fontanaluccia attraverso boschi di castagno e tracce di antichi insediamenti. Il 19 giugno al mattino saremo all’esplorazione del Monte Calvario in comune di Montefiorino , dove le rocce ofiolitiche hanno consentito lo svilupparsi di una incredibile biodiversità vegetale . Pranzo selvatico a Vitriola. Al pomeriggio visita al nuovo Museo della Resistenza di Montefiorino.

programma completo

facebook

 

I Musei dell’Acqua a Boretto:

Museo del Po e della navigazione fluviale (Via Argine Cisa  n. 11) racchiude la storia del Novecento borettese, un secolo complesso durante il quale, nonostante le due guerre, la comunità prevalentemente agricola di Boretto è riuscita a trasformarsi in un piccolo centro manifatturiero di importanza nazionale. Nel periodo estivo sono disponibili il battello PADUS per navigazione sul grande fiume e noleggio biciclette per escursioni lungo il fiume e i canali di bonifica.

Museo dei Pontieri (Via Argine Cisa n. 3) ospita l’unica mostra italiana permanente dedicata alla storia dell’attraversamento del Po, realizzata in collaborazione con l’Istituto dei Beni Culturali (IBC)

Museo Multimediale della Bonifica (Via Argine Cisa n. 5), si trova all’interno della Chiavica di presa irrigua di Boretto. La struttura è dotata di un suggestivo allestimento multimediale permanente, una composizione di suoni ed immagini proiettate contro le alte pareti dell’edificio attraverso paesaggi naturali e vedute aeree dei campi coltivati, voluto dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale e dalla Fondazione Telecom Italia

Giorni e orari d’apertura:
ogni domenica e festivi (da maggio a settembre ore 9,30-12,30 / 15,30-18,30)
Per informazioni: 348-4040551

In occasione di CovioloinfestA la scuola E.Tondelli organizza “passeggiando sulla “green way” ecocamminata sul Modolena

programma

Domenica 12 giugno sarà l’undicesima ricorrenza dell’inaugurazione dell’oasi e per presentare al pubblico i risultati dei progetti didattici svolti in collaborazione con le scuole dell’obbligo di Campagnola e realizzati anche grazie al supporto di Coop alleanza 3.0.

Per tutta la mattina si effettueranno visite guidate all’area naturalistica. Anche nel pomeriggio sarà possibile visitare l’oasi e saranno organizzati giochi all’aria aperta.

Programma

 

La manifestazione Piacere Moglia, giunta quest’anno alla 4^ edizione, nasce a valle degli eventi sismici di maggio 2012 che hanno segnato così profondamente la comunità di Moglia e il suo tessuto.
Quest’anno la manifestazione che si svolgerà nei giorni 10-11-12 giugno sposa il tema “Rispettare l’ambiente attraverso l’innovazione tecnologica”.

A breve il programma dettagliato

www.piaceremoglia.com

www.facebook.com/PiacereMoglia

www.twitter.com/PiacereMoglia

www.instagram.com/PiacereMoglia

www.google.com/+Piaceremoglia

I Musei dell’Acqua a Boretto:

Museo del Po e della navigazione fluviale (Via Argine Cisa  n. 11) racchiude la storia del Novecento borettese, un secolo complesso durante il quale, nonostante le due guerre, la comunità prevalentemente agricola di Boretto è riuscita a trasformarsi in un piccolo centro manifatturiero di importanza nazionale. Nel periodo estivo sono disponibili il battello PADUS per navigazione sul grande fiume e noleggio biciclette per escursioni lungo il fiume e i canali di bonifica.

Museo dei Pontieri (Via Argine Cisa n. 3) ospita l’unica mostra italiana permanente dedicata alla storia dell’attraversamento del Po, realizzata in collaborazione con l’Istituto dei Beni Culturali (IBC)

Museo Multimediale della Bonifica (Via Argine Cisa n. 5), si trova all’interno della Chiavica di presa irrigua di Boretto. La struttura è dotata di un suggestivo allestimento multimediale permanente, una composizione di suoni ed immagini proiettate contro le alte pareti dell’edificio attraverso paesaggi naturali e vedute aeree dei campi coltivati, voluto dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale e dalla Fondazione Telecom Italia

Giorni e orari d’apertura:
ogni domenica e festivi (da maggio a settembre ore 9,30-12,30 / 15,30-18,30)
Per informazioni: 348-4040551

Iniziative organizzate dai comuni di Formigine, Sassuolo, Castellarano e Casalgrande Vi invitano lungo il Fiume Secchia volte a far conoscere le bellezze dell’ambiente fluviale

programma

Versione con elementi grafici