CAUSA MALTEMPO L’INIZIATIVA E’ STATA RIMANDATA A DOMENICA 22 SETTEMBRE 2024
Domenica 22 settembre 2024 torna a Moglia la tradizionale biciclettata
“Pedaliamo con Angelica”
al momento dell’arrivo è prevista una lettura animata


CAUSA MALTEMPO L’INIZIATIVA E’ STATA RIMANDATA A DOMENICA 22 SETTEMBRE 2024
Domenica 22 settembre 2024 torna a Moglia la tradizionale biciclettata
“Pedaliamo con Angelica”
al momento dell’arrivo è prevista una lettura animata
Sabato 21 settembre 2024
Assalto al Torrione
Via Matteotti, 14 – Gualtieri
Una giornata all’impianto idrovoro IL TORRIONE di Gualtieri
in collaborazione con il Teatro Gualtieri all’interno della manifestazione VIAGGIO PER GUALTIERI accoglieremo famiglie che vorranno vivere un momento anche di spensieratezza di fine estate di navigare sulla FIUMA con la canoa
a seguire giochi di una volta ormai scomparsi, di “volare” con la musica e di rilassarsi nel meraviglioso parco con un racconto dal titolo FROLLO recitato da Marco Baliani
programma iniziativa
In occasione della Settimana della Bonifica
il 19 maggio 2024
impianti aperti dalle ore 10,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,30
al pomeriggio laboratori per bambini-ragazzi
Programma apertura impianti:
Boretto, Mondine, San Siro, Torrione, Traversa e Centrale di Castellarano
Sabato 20 aprile – ore 20.30
Lezione-concerto con Giovanni Bietti e Quartetto Goldberg. Musiche di G. Verdi
Palazzo della Bonifica
Corso Garibaldi n. 42 – Reggio Emilia
Programma
ore 18.00 – Ritrovo dei partecipanti iscritti
ore 18.15 – Visita Guidata del palazzo a cura dei Nicola Tirelli Prampolini
ore 18.45 – Approfondimento FAI CLIMA
ore 18.45 – Arch. Roberta Grassi – Capo Delegazione FAI Reggio Emilia: Saluti – Introduzione a La Campagna FAI CLIMA
ore 18.50 – Dott. Salvatore Giordano – Delegato regionale FAI Ambiente. L’impegno del FAI per l’ambiente e il Paesaggio
ore 19.00 – Avv. Domenico Turazza – Direttore Generale Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale: L’opera della Bonifica per la gestione delle acque nel territorio. Fronteggiare l’emergenza del cambiamento climatico
ore 19.10 – Visita alla Sala del controllo
ore 19.30 – Aperitivo Light
ore 20.20 – Saluto dell’Associazione Amici del Quartetto – Un Ricordo di Anna Pozzi
ore 20.30 – Concerto per Quartetto d’Archi (vedi sotto)
Il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, insieme all’Unione Montana dell’Appennino Reggiano, al Consorzio Volontario Forestale Terre Medio Appennino Reggiano e all’Associazione Amici del Castagneto Matildico di Marola – ODV sono lieti di invitarVi all’evento
“CURARE IL BOSCO, RIGENERARE L’APPENNINO”
kick-off Meeting del Progetto “Promozione e diffusione di nuove forme di associazionismo fondiario per la gestione integrata del patrimonio forestale” nell’ambito del Programma Operativo Green Community “La Montagna del Latte” – intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del NEXT GENERATION EU attraverso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
All’evento, che si svolgerà nella giornata di
Venerdì 19 Aprile, dalle ore 9:30 alle ore 17:30 presso il Salone dell’Albergo Ristornate Marola
Viale Bismantova, 2 Marola – Comune di Carpineti RE
le coordinate dell’esatta posizione per raggiungere il luogo dell’evento sono visualizzabili al seguente link Google Maps: https://maps.app.goo.gl/hBjsfvxNz5NbYSu67 )
interverranno:
MASSIMILIANO GIBERTINI – Presidente del Consorzio Volontario Terre Medio Appennino Reggiano
LORENZO CATELLANI – Presidente del Consorzio di Bonifica Emilia Centrale
ELIO ILVO SASSI – Presidente della Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano
TIZIANO BORGHI – Sindaco di Carpineti
ILARIA DALL’ASTA – Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano
DOMENICO TURAZZA – Direttore Consorzio di Bonifica Emilia Centrale
CLEMENTINA SANTI – Associazione Amici del Castagneto Matildico
ALESSANDRA STEFANI – Direttore Generale delle Foreste e della Economia Montana del Ministero per l’Agricoltura, la Sovranità Alimentare e le Foreste
MARCO MARCHETTI – Università del Molise, Presidente Fondazione Alberi Italia
FAUSTO GIOVANELLI – Presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano
VALERIO FIORAVANTI – Direttore Ente Parchi Emilia Centrale
BARBARA LORI – Assessora alla Programmazione territoriale, Edilizia, Politiche abitative, Parchi e forestazione, Pari opportunità, Cooperazione internazionale allo sviluppo della Regione Emilia-Romagna
MARCO BUSSONE – Presidente Unione Comuni, Comunità ed Enti Montani
Introduce e modera i lavori della mattina: GIAMPIERO LUPATELLI – CAIRE Consorzio.
ELVIO ROSTAGNO – Presidente del Consorzio delle Associazioni Fondiarie Piemontesi
TONINO BERNABÈ – Presidente di Romagna Acque Società delle Fonti
MARCO ALLOCCO – Presidente Seacoop
ARONNE RUFFINI – Assessore alla forestazione dell’Unione Montana Appennino Reggiano
ANTONIO BRUNORI – Segretario Generale di PEFC Italia
DAVIDE PETTENELLA – Università di Padova, Presidente del Cluster Nazionale Italia Foreste Legno
Introduce e modera i lavori della mattina: ENRICO BUSSI – Consorzio TEMAR.
Agricoltura Sostenibile In-Formazione, II ed. 2024
Gualtieri, Sede Municipale – Piazza Bentivoglio, 26
3 incontri rivolti a imprenditori agricoli e cittadini
11,18,25 marzo 2024 – ore 18,00 – 19,30
18 marzo 2024 – Cambiamenti climatici e gestione dell’acqua
Interventi di: Lorenzo Catellani, Presidente Consorzio Bonifica Emilia Centrale, Marco Franzoni e Valeria Villani imprenditori agricoli
12 marzo 2024 – ore 10,30
Consorzio della Bonifica Parmense
Via Marco Emilio Lepido n. 70 – Parma
Per il Consorzio di bonifica dell’Emilia Centrale: Baratti Emanuele
PNRR-M2C4-I4.3 Adeguamento, ammodernamento e automazione del Canale di Ganaceto e della rete di distribuzione irrigua;
sabato 9 marzo 2024 ore 16,00
“L’architettura dipinta del centro storico”
Visita guidata Palazzo delle Bonifiche
Corso Garibaldi n. 42 – Reggio Emilia
programma completo visite guidate
a cura del Servizio Rigenerazione Urbana, Musei Civici di RE e di ADSI9
domenica 3 marzo alle ore 18,00
ci sarà un momento interessante proposto dall’Associazione amici del Quartetto
Presentazione del professor Mambriani sul tema
“È DELL’ACQUA IL FIN LA MERAVIGLIA Acquedotti, zampilli e fontane nel giardino di età moderna
Palazzo della Bonifica dell’Emilia Centrale
Corso Garibaldi n. 42 – Reggio Emilia
programma
Fin dall’antichità il legame tra acqua e giardini è stato indissolubile e non solo a causa della scontata necessità di irrigare adeguatamente la componente vegetale degli stessi. Dal Rinascimento, l’ingegno meccanico e la giocosità intellettuale spingono l’acqua a conquistare un ruolo da protagonista, fisico e concettuale, nelle architetture di delizia. La civiltà barocca darà ulteriore slancio all’importanza degli artifici idraulici fino a elevarli a smaccato messaggio ideologico presso la corte del re Sole.”
Carlo Mambriani (Milano, 1963) si è laureato con lode in architettura a Milano e ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell’architettura al Politecnico di Torino. Dal 1999 al 2006 è stato ricercatore presso l’Università di Ferrara. Dal 2015 è professore ordinario di Storia dell’Architettura presso l’Università di Parma, dove è stato Coordinatore dell’Unità di Architettura del Dipartimento di Ingegneria e Architettura. Si occupa soprattutto di architettura emiliana d’età moderna, della cultura architettonica francese nell’Europa del XVIII sec. e di storia del giardino. Dal 2016 è consigliere di Presidenza dell’Accademia Nazionale di Belle Arti di Parma e dal 2023 Fabbriciere della Cattedrale di Parma.
Ha coordinato il comitato scientifico internazionale per il restauro del Giardino ducale di Parma (1999-2003) e il gruppo di ricerca sui giardini storici dell’Emilia Romagna per il Ministero per le Attività e i Beni culturali (2003-2009); dal 2022 ha collaborato ai progetti di restauro per l’Orto Botanico di Parma e per i parchi della Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo (PR) e della reggia di Castelnuovo Fogliani (Alseno, PC).
Mercoledì 24 gennaio 2024
ore 9,00-13,00
Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
Corso G.Garibaldi n. 42 – Reggio Emilia
Conferenza finale del progetto LIFE agriCOlture
programma iniziativa
L’evento è aperto al pubblico previa registrazione, data la capienza limitata della sala