Piccole Terre di Frontiera – Fotografie di Luca Mantovani
Mostra a cura di Gloria Bianchino

c/o Museo Multimediale della Bonifica, Via Argine Secchia n. 62, Boretto

dal 22/4/2018 al 10/6/2018
Apertura ogni domenica 9,30-12,30 e 15,00-18,00

Inaugurazione domenica 22 aprile ore 16,00

Domenica 29 aprile 2018

La geopedalata seguirà a ritroso il percorso dei canali alimentati dal Secchia, dalle piazze di città alle chiaviche, fino al dosile sulla Fossa di Spezzano, già al limite del territorio comunale di Formigine.

Per l’occasione i Consorzi di Bonifica Emilia Centrale e Burana apriranno i propri impianti e si potrà veder circolare a cielo aperto nei canali l’acqua del Secchia.

Il percorso sarà accompagnato dal geo storico Antonio Canovi e dai tecnici di CBEC e Burana.

Sono previsti due percorsi tra loro integrati:
– Con partenza e arrivo piazza Menotti a Fiorano – Lunghezza km 20
– Con partenza e arrivo piazza Garibaldi Sassuolo – Lunghezza km 14

programma iniziativa

 

Piccole Terre di Frontiera – Fotografie di Luca Mantovani
Mostra a cura di Gloria Bianchino

c/o Museo Multimediale della Bonifica, Via Argine Secchia n. 62, Boretto

dal 22/4/2018 al 10/6/2018
Apertura ogni domenica 9,30-12,30 e 15,00-18,00

Inaugurazione domenica 22 aprile ore 16,00

 

 

Piccole Terre di Frontiera – Fotografie di Luca Mantovani
Mostra a cura di Gloria Bianchino

c/o Museo Multimediale della Bonifica, Via Argine Secchia n. 62, Boretto

dal 22/4/2018 al 10/6/2018
Apertura ogni domenica 9,30-12,30 e 15,00-18,00

Inaugurazione domenica 22 aprile ore 16,00

 

 

I.I.S. Blaise Pascal in collaborazione con Iren e con il patrocinio di Comune e Provincia di Reggio Emilia

presenta: “L’acqua: un bene per tutti?”

presso Aula Multimediale I.I.S. Blaise Pascal in via Makallè n. 12, Reggio Emilia

L’UE sta impostando interventi incentrati sul mondo rurale per evitare lo spopolamento delle zone interne. In proposito le associazioni rurali cristiane di 10 Paesi si riuniscono a Marola dal 16 al 18 marzo per parlare di iniziative comuni. Una discussione pubblica con interventi delle istituzioni locali al Parco Tegge nel pomeriggio del 16 marzo. Si affronta il problema italiano della mancata identificazione della popolazione e del territorio rurale separato da quello urbano. L’obiettivo di colmare questo vuoto viene affrontato per l’Appennino reggiano inserito nell’Area pilota per la Strategia Nazionale Aree Interne rivolta a promuovere innovazioni nei servizi. L’Unione montana comuni dell’Appennino reggiano promuove assieme a Diocesi, Rurali Reggiani, Consorzio di Bonifica e altre associazioni il progetto Famiglie Aziende Rurali Comunità col sostegno della Fondazione Manodori nel 2018-2019.

programma

Da oggi 24 novembre ed entro il 20 dicembre dovranno pervenire le domande all’ente. Previste attività di formazione obbligatoria per l’allestimento e la gestione delle consultazioni con focus sul nuovo regolamento e la novità dei seggi itineranti.

Reggio Emilia – 24-11-2017 – Il Consorzio della Bonifica dell’Emilia Centrale, in vista delle prossime consultazioni elettorali consortili annunciate nei giorni scorsi per il Febbraio 2018, informa che darà il via – a partire da oggi  ed entro la scadenza del 20 di Dicembre prossimo – alla ricerca di personale per l’attività ai seggi. Attività che inizierà lunedì 12 e terminerà Domenica 18 Febbraio e che riguarderà 8 presidenti di seggio effettivi e 2 presidenti di seggio supplenti, 16 scrutatori Effettivi e n. 4 Scrutatori Supplenti. Per i presidenti (sia Effettivi che Supplenti) e per gli scrutatori è necessaria l’iscrizione all’Albo Comunale delle persone idonee all’Ufficio di Presidente di Seggio Elettorale. I presidenti e gli scrutatori non dovranno essere dipendenti del Consorzio di bonifica, né candidati alle elezioni o anche parenti entro il terzo grado di candidati. Sono inoltre previste le attività di formazione con partecipazione obbligatoria, per circa 6 ore, e di allestimento dei Seggi Elettorali. I seggi naturalmente saranno allestiti nel comprensorio consortile. Alcuni seggi (indicativamente 5) saranno fissi in una data località che sarà debitamente comunicata in tempo utile. Altri (indicativamente 3) saranno itineranti e si sposteranno, giorno per giorno, in diversi comuni del comprensorio di bonifica offrendo così al corpo elettorale una nuova opportunità più estesa, dinamica e “comoda” di esprimere la propria preferenza.  Ai componenti dei Seggi itineranti saranno rimborsate le spese di viaggio documentate (rimborso chilometrico secondo le tariffe ACI dal primo seggio al seggio raggiunto nei giorni successivi). Ai Presidenti di Seggio verrà riconosciuto un compenso forfettario di € 1.200 (€ 1.400 in caso di Seggio itinerante) al lordo delle ritenute di legge, corrispondente a € 150 per ogni giorno di attività (€ 175 in caso di Seggio itinerante). Agli Scrutatori verrà riconosciuto un compenso forfettario di € 960 (€ 1.144 in caso di seggio itinerante) al lordo delle ritenute di legge, corrispondente a € 120 per ogni giorno di attività (€ 143 in caso di Seggio itinerante). Ai Presidenti Supplenti verrà riconosciuto un compenso forfettario di € 270 al lordo delle ritenute di legge oltre ad un eventuale compenso di € 150 per ogni giorno di attività eventualmente svolto. Agli Scrutatori Supplenti verrà riconosciuto un compenso forfettario di € 220 al lordo delle ritenute di legge oltre ad un eventuale compenso di € 120 per ogni giorno di attività eventualmente svolto. Coloro che fossero interessati a svolgere le attività di Presidente di Seggio o di Scrutatore e sono in possesso dei prescritti requisiti dovranno far pervenire entro la data del 20 dicembre 2017 la loro manifestazione di interesse al Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, ad uno dei seguenti recapiti: Per posta o a mano – Presso la sede di Corso Garibaldi n. 42  a  Reggio Emilia 42121; Per posta elettronica – Elezioni2018@pec.emiliacentrale.it ; Via Fax – al n. 0522 443254 . Le manifestazioni di interesse dovranno contenere i dati anagrafici dei richiedenti ed il recapito telefonico e di posta elettronica e dovranno essere corredate dalla certificazione dell’iscrizione all’Albo Comunale delle persone idonee all’Ufficio di Presidente/Scrutatore di Seggio Elettorale ovvero di apposita autocertificazione. Ricevute le manifestazioni di interesse il Consorzio provvederà alla selezione dei candidati anche mediante colloqui individuali. Per ogni informazione gli interessati potranno contattare il Consorzio all’indirizzo Elezioni2018@pec.emiliacentrale.it , al n. di fax 0522 443240 ovvero telefonicamente al responsabile Dott. Schiroli al contatto telefonico 0522 443261

Museo multimediale Bonifica dell’Emilia Centrale, via Argine Cisa, 65, Boretto
Il museo permanente allestito nella chiavica di Boretto spiega con una suggestiva performance multimediale il significato della Bonifica e quanto essa sia necessaria ed ecologicamente sostenibile per il territorio, per la sicurezza idraulica, per l’irrigazione, per la coltivazione e per la protezione dai disastri idrogeologici.
La performance multimediale ha una durata di 20 minuti. Al centro della sala un grande modello architettonico di 9 mq indirizza e aiuta la visione. Suoni, luci e immagini rappresentano un racconto suddiviso in diversi scenari: l’acqua, la macchina della bonifica, natura coltivata, il lavoro dell’uomo, la città, per concludersi leggendo il territorio del consorzio narrato attraverso mappe di oggi e di ieri.
Apertura:
luglio e agosto: domenica e festivi 9,30-12,30 e 16,00-19,00 gli altri giorni su appuntamento
settembre e ottobre: domenica e festivi 9,30–12,30 e 15,30– 18,30 gli altri giorni su appuntamento
Informazioni: tel. 0522 443211 oppure 348 4040551 Zelindo

Museo multimediale Bonifica dell’Emilia Centrale, via Argine Cisa, 65, Boretto
Il museo permanente allestito nella chiavica di Boretto spiega con una suggestiva performance multimediale il significato della Bonifica e quanto essa sia necessaria ed ecologicamente sostenibile per il territorio, per la sicurezza idraulica, per l’irrigazione, per la coltivazione e per la protezione dai disastri idrogeologici.
La performance multimediale ha una durata di 20 minuti. Al centro della sala un grande modello architettonico di 9 mq indirizza e aiuta la visione. Suoni, luci e immagini rappresentano un racconto suddiviso in diversi scenari: l’acqua, la macchina della bonifica, natura coltivata, il lavoro dell’uomo, la città, per concludersi leggendo il territorio del consorzio narrato attraverso mappe di oggi e di ieri.
Apertura: 
luglio e agosto: domenica e festivi 9,30-12,30 e 16,00-19,00 gli altri giorni su appuntamento
settembre e ottobre: domenica e festivi 9,30–12,30 e 15,30– 18,30 gli altri giorni su appuntamento
Informazioni: tel. 0522 443211 oppure 348 4040551 Zelindo

Museo multimediale Bonifica dell’Emilia Centrale, via Argine Cisa, 65, Boretto
Il museo permanente allestito nella chiavica di Boretto spiega con una suggestiva performance multimediale il significato della Bonifica e quanto essa sia necessaria ed ecologicamente sostenibile per il territorio, per la sicurezza idraulica, per l’irrigazione, per la coltivazione e per la protezione dai disastri idrogeologici.
La performance multimediale ha una durata di 20 minuti. Al centro della sala un grande modello architettonico di 9 mq indirizza e aiuta la visione. Suoni, luci e immagini rappresentano un racconto suddiviso in diversi scenari: l’acqua, la macchina della bonifica, natura coltivata, il lavoro dell’uomo, la città, per concludersi leggendo il territorio del consorzio narrato attraverso mappe di oggi e di ieri.
Apertura:
luglio e agosto: domenica e festivi 9,30-12,30 e 16,00-19,00 gli altri giorni su appuntamento
settembre e ottobre: domenica e festivi 9,30–12,30 e 15,30– 18,30 gli altri giorni su appuntamento
Informazioni: tel. 0522 443211 oppure 348 4040551 Zelindo

Versione con elementi grafici