domenica 16 marzo 2025 ore 18,30
Palazzo della Bonifica – Corso Garibaldi n. 42 – Reggio Emilia

NOÛSCONCERTO-  MUSICHE DI A. DVOŘÁK, QUARTETTI OP. 34 E 51

Alle ore 17,00 è prevista una  visita guidata al palazzo della Bonifica a cura del FAI di Reggio Emilia (visita annullata)

Prenotazioni:
mbonicelli@emiliacentrale.it Telefono ufficio 0522 443182 Telefono mobile 3484907180

11 febbraio 2025 -ore 9,45
Centro Internazionale “Loris Malaguzzi” (RE)

Un paese d’acqua da gestire
L’acqua si muove, vietato stare fermi

programma iniziativa

 

Appuntamento al centro Malaguzzi di Reggio Emilia l’11 febbraio prossimo con la full immersion organizzata dalla bonifica Emilia Centrale sul tema dell’acqua e delle possibili strategie da intraprendere per non mancare l’appuntamento con la storia e le necessità del nostro territorio a forte vocazione agricola

 24 Gennaio 2025 – La gestione della risorsa idrica è un elemento inseparabile dalla nostra storia e sempre di più, alla luce dei mutamenti del clima, rappresenta una sfida fondamentale per le comunità. Oggi più di ieri anche il nostro territorio ha chiaramente compreso – soprattutto dopo le frequenti stagioni siccitose culminate con la grande secca del 2022 e i ripetuti fenomeni alluvionali che hanno colpito indistintamente nell’ultimo decennio tutte le province dell’Emilia-Romagna – quanto sia essenziale e non più rinviabile il governo sistematico dell’acqua con maggiori sforzi rispetto al passato.

E alla luce di questi eventi, talvolta drammatici, che ci coinvolgono è rilevante comprendere grazie alle nuove conoscenze, sempre più approfondite, come dovrebbe cambiare il rapporto tra comunità e risorsa idrica per minimizzare i rischi futuri consentendo, al contempo, di mantenere lo sviluppo acquisito soprattutto in un settore trainante per l’economia come quello agricolo e agroalimentare e i valori naturali e paesaggistici tipici del territorio.

Per queste ragioni e per mettere al centro del dibattito il tema della gestione dell’acqua che il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale e ANBI organizzeranno il prossimo 11 febbraio, al Centro internazionale “Loris Malaguzzi” di Reggio Emilia, a partire dalle ore 9:45, “Un paese d’acqua. Da gestire”, incontro che vedrà la partecipazione di istituzioni e massimi esperti del settore e patrocinato da Ordine Geologi Regione Emilia-Romagna, Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Reggio Emilia e Ordine Ingegneri di Reggio Emilia.

Con l’emblematico sottotitolo “L’acqua si muove, vietato stare fermi” saranno introdotti dai vertici del Consorzio di bonifica – il presidente Lorenzo Catellani e il vice presidente Ugo Franceschini – alternandosi sul palco: Giulio Boccaletti, direttore scientifico di CMCC Foundation, il Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, noto scrittore e docente alla Oxford University; Attilio Toscano, ingegnere idraulico, dottore di ricerca e professore ordinario di Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali presso l’Università di Bologna; Armando Brath, professore ordinario al Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell’Università di Bologna; Alessio Mammi, assessore all’Agricoltura e agroalimentare, Caccia e Pesca, Rapporti con la Ue; Alessandro Bratti, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po. Le conclusioni saranno affidate al presidente nazionale di ANBI, Francesco Vincenzi e al presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale. A moderare l’incontro sarà il giornalista Andrea Gavazzoli.

[Materiale allegato: il PDF dell’invito stampa con il programma dell’evento; e due foto che riguardano l’intervento di ripristino e messa in sicurezza da parte della bonifica Emilia Centrale lo scorso febbraio sul Canale Ducale d’Enza (Canossa, RE), dove gli effetti della tempesta artica Louis avevano causato uno smottamento lungo 30 metri con crollo della sponda e del relativo parapetto.]

CAUSA MALTEMPO L’INIZIATIVA E’ STATA RIMANDATA A DOMENICA 22 SETTEMBRE 2024

Domenica 22 settembre 2024 torna a Moglia la tradizionale biciclettata

“Pedaliamo con Angelica”

al momento dell’arrivo è prevista una lettura animata

 

 

Sabato 21 settembre 2024
Assalto al Torrione
Via Matteotti, 14 – Gualtieri

Una giornata all’impianto idrovoro IL TORRIONE di Gualtieri
in collaborazione con il Teatro Gualtieri all’interno della manifestazione VIAGGIO PER GUALTIERI accoglieremo famiglie che vorranno vivere un momento anche di spensieratezza di fine estate di navigare sulla FIUMA con la canoa
a seguire giochi di una volta ormai scomparsi, di “volare” con la musica e di rilassarsi nel meraviglioso parco con un racconto dal titolo FROLLO recitato da Marco Baliani
programma iniziativa

 

Sabato 20 aprile – ore 20.30
Lezione-concerto con Giovanni Bietti e Quartetto Goldberg. Musiche di G. Verdi
Palazzo della Bonifica
Corso Garibaldi n. 42 – Reggio Emilia

Programma
ore 18.00 – Ritrovo dei partecipanti iscritti
ore 18.15 – Visita Guidata del palazzo a cura dei Nicola Tirelli Prampolini
ore 18.45 – Approfondimento FAI CLIMA
ore 18.45 – Arch. Roberta Grassi – Capo Delegazione FAI Reggio Emilia: Saluti – Introduzione a La Campagna FAI CLIMA
ore 18.50 – Dott. Salvatore Giordano – Delegato regionale FAI Ambiente. L’impegno del FAI per l’ambiente e il Paesaggio
ore 19.00 – Avv. Domenico Turazza – Direttore Generale Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale: L’opera della Bonifica per la gestione delle acque nel territorio. Fronteggiare l’emergenza del cambiamento climatico
ore 19.10 – Visita alla Sala del controllo
ore 19.30 – Aperitivo Light
ore 20.20 – Saluto dell’Associazione Amici del Quartetto – Un Ricordo di Anna Pozzi
ore 20.30 – Concerto per Quartetto d’Archi (vedi sotto)

programma completo iniziative “Note oltre i confini”

Il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, insieme all’Unione Montana dell’Appennino Reggiano, al Consorzio Volontario Forestale Terre Medio Appennino Reggiano e all’Associazione Amici del Castagneto Matildico di Marola – ODV sono lieti di invitarVi all’evento

“CURARE IL BOSCO, RIGENERARE L’APPENNINO”
kick-off Meeting del Progetto “Promozione e diffusione di nuove forme di associazionismo fondiario per la gestione integrata del patrimonio forestale” nell’ambito del Programma Operativo Green Community “La Montagna del Latte” – intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del NEXT GENERATION EU attraverso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

All’evento, che si svolgerà nella giornata di
Venerdì 19 Aprile, dalle ore 9:30 alle ore 17:30 presso il Salone dell’Albergo Ristornate Marola
Viale Bismantova, 2 Marola – Comune di Carpineti RE
le coordinate dell’esatta posizione per raggiungere il luogo dell’evento sono visualizzabili al seguente link Google Maps: https://maps.app.goo.gl/hBjsfvxNz5NbYSu67 )

interverranno:

MASSIMILIANO GIBERTINI – Presidente del Consorzio Volontario Terre Medio Appennino Reggiano
LORENZO CATELLANI – Presidente del Consorzio di Bonifica Emilia Centrale
ELIO ILVO SASSI – Presidente della Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano
TIZIANO BORGHI – Sindaco di Carpineti
ILARIA DALL’ASTA – Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano
DOMENICO TURAZZA – Direttore Consorzio di Bonifica Emilia Centrale
CLEMENTINA SANTI – Associazione Amici del Castagneto Matildico
ALESSANDRA STEFANI – Direttore Generale delle Foreste e della Economia Montana del Ministero per l’Agricoltura, la Sovranità Alimentare e le Foreste
MARCO MARCHETTI – Università del Molise, Presidente Fondazione Alberi Italia
FAUSTO GIOVANELLI – Presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano
VALERIO FIORAVANTI – Direttore Ente Parchi Emilia Centrale
BARBARA LORI – Assessora alla Programmazione territoriale, Edilizia, Politiche abitative, Parchi e forestazione, Pari opportunità, Cooperazione internazionale allo sviluppo della Regione Emilia-Romagna
MARCO BUSSONE – Presidente Unione Comuni, Comunità ed Enti Montani

Introduce e modera i lavori della mattina: GIAMPIERO LUPATELLI – CAIRE Consorzio.
ELVIO ROSTAGNO – Presidente del Consorzio delle Associazioni Fondiarie Piemontesi
TONINO BERNABÈ – Presidente di Romagna Acque Società delle Fonti
MARCO ALLOCCO – Presidente Seacoop
ARONNE RUFFINI – Assessore alla forestazione dell’Unione Montana Appennino Reggiano
ANTONIO BRUNORI – Segretario Generale di PEFC Italia
DAVIDE PETTENELLA – Università di Padova, Presidente del Cluster Nazionale Italia Foreste Legno

Introduce e modera i lavori della mattina: ENRICO BUSSI – Consorzio TEMAR.

Agricoltura Sostenibile In-Formazione, II ed. 2024
Gualtieri, Sede Municipale – Piazza Bentivoglio, 26
3 incontri rivolti a imprenditori agricoli e cittadini
11,18,25 marzo 2024 – ore 18,00 – 19,30

18 marzo 2024 – Cambiamenti climatici e gestione dell’acqua
Interventi di: Lorenzo Catellani, Presidente Consorzio Bonifica Emilia Centrale, Marco Franzoni e Valeria Villani imprenditori agricoli

 

12 marzo 2024 – ore 10,30
Consorzio della Bonifica Parmense
Via Marco Emilio Lepido n. 70 – Parma

Per il Consorzio di bonifica dell’Emilia Centrale: Baratti Emanuele
PNRR-M2C4-I4.3 Adeguamento, ammodernamento e automazione del Canale di Ganaceto e della rete di distribuzione irrigua;

programma iniziativa

 

 

sabato 9 marzo 2024 ore 16,00
“L’architettura dipinta del centro storico”
Visita guidata Palazzo delle Bonifiche
Corso Garibaldi n. 42 – Reggio Emilia

programma completo visite guidate
a cura del Servizio Rigenerazione Urbana, Musei Civici di RE e di ADSI9

Versione con elementi grafici