Il risultato su scala regionale, presentato da ANBI Emilia Romagna a Faenza, è frutto di un’analisi quinquennale e mostra chiaramente l’impatto delle opere dei Consorzi in tema di prevenzione e ripristino e costante supporto alle amministrazioni locali nelle terre alte 19 Febbraio 2024 – Se gli eventi alluvionali del maggio scorso avevano giocoforza rinviato ogni Leggi tutto >
EMILIA CENTRALE, IL BILANCIO DI PREVISIONE VEDE PIÙ INVESTIMENTI A DIFESA E SVILUPPO DELL’INTERO COMPRENSORIO - 12 Gennaio 2024
Con 27,5 milioni di euro complessivi il Consorzio incrementa le opportunità di intervento per l’anno 2024 su un territorio gestito di 300 mila ettari 11 Gennaio 2023 – È di 27,5 milioni di euro la somma degli interventi che il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale prevede di realizzare sull’intero comprensorio gestito (300 mila ettari) per Leggi tutto >
Conferenza finale del progetto Life Agricolture - 10 Gennaio 2024
Mercoledì 24 gennaio 2024 ore 9,00-13,00 Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale Corso G.Garibaldi n. 42 – Reggio Emilia Conferenza finale del progetto LIFE agriCOlture programma iniziativa L’evento è aperto al pubblico previa registrazione, data la capienza limitata della sala
NOTA STAMPA 3 Gennaio 2024 – UFFICIALITA’ ALLINEAMENTO BANDO VAL D’ENZA AL 31 GENNAIO - 4 Gennaio 2024
3 Gennaio 2024 – In merito al bando di gara GU 5a Serie Speciale – Contratti Pubblici n.143 del 13-12-2023 avente come oggetto la redazione del Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali (DOCFAP) relativo al progetto di “Realizzazione di un invaso a scopi plurimi in ambito montano e altre azioni sinergiche per il soddisfacimento dei fabbisogni Leggi tutto >
TEMPISTICHE BANDO REALIZZAZIONE INVASO A SCOPI PLURIMI: LA BONIFICA DELL’EMILIA CENTRALE INFORMA E PUNTUALIZZA – Comunicato Stampa - 27 Dicembre 2023
REGGIO EMILIA (23 Dicembre 2023) – In merito al bando di gara emanato di recente dalla Bonifica dell’Emilia Centrale circa “la realizzazione di un invaso a scopi plurimi in ambito montano e altre azioni sinergiche per il soddisfacimento dei fabbisogni idrici della Val d’Enza nelle province di Reggio Emilia e Parma” si puntualizza che: il Leggi tutto >
COMUNICATO STAMPA Emilia Centrale, ecco la nuova governance - 12 Dicembre 2023
In occasione della prima seduta il CdA ha eletto i suoi membri e rinnovato il Comitato Amministrativo del Consorzio che opera su un territorio compreso tra le province di Reggio Emilia, Modena Parma e Mantova 11 Dicembre 2023 – A due mesi di distanza dalle consultazioni per il rinnovo delle cariche amministrative che hanno visto Leggi tutto >
NOTA STAMPA L’esempio virtuoso di LIFE agriCOlture protagonista alla COP28 - 5 Dicembre 2023
Saranno illustrati a Dubai gli importanti risultati del progetto europeo promosso e coordinato dall’Emilia Centrale per rispondere alla sfida del cambiamento climatico in Appennino grazie ad un nuovo patto tra agricoltori e Consorzi di Bonifica 5 Dicembre 2023 – Rispondere alle sfide del cambiamento climatico in Appennino attraverso un nuovo patto tra agricoltori della montagna Leggi tutto >
NOTA STAMPA Emilia Centrale, il Vescovo di Mantova benedice Mondine - 10 Novembre 2023
Accompagnato dall’Amministrazione comunale locale Monsignor Busca, in visita all’impianto di Moglia, è stato accolto da una delegazione consortile che lo ha condotto alla scoperta dell’infrastruttura, strategica per un territorio di 90 mila ettari 10 Novembre 2023 – Monsignor Marco Busca, Vescovo della Diocesi di Mantova, è stato ospite dell’Emilia Centrale per una visita al nodo Leggi tutto >
NOTA STAMPA Emilia Centrale, proclamato il nuovo CdA - 7 Novembre 2023
Ventitré i nuovi componenti, cui s’aggiungeranno 3 rappresentanti delle amministrazioni comunali del territorio, 3 membri del personale dipendente e il direttore generale 7 Novembre 2023 – Nel pomeriggio di lunedì 6 novembre il Comitato Amministrativo del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale ha provveduto alla proclamazione dei Consiglieri eletti dopo le consultazioni per il rinnovo delle Leggi tutto >
COMUNICATO STAMPA Emilia Centrale, dopo le piogge superlavoro per il monitoraggio di Enza, Secchia e Po - 3 Novembre 2023
Venti unità del personale consortile impegnate h24 resteranno in allerta sui territori delle province di Reggio Emilia, Modena e Mantova sino alla giornata di lunedì 3 Novembre 2023 – Superlavoro per l’Emilia Centrale dopo le intense e cospicue precipitazioni abbattutesi sull’intero comprensorio gestito dall’ente di bonifica: sono 20 le unità del personale consortile impegnate h24 Leggi tutto >