Appuntamento a sabato 25 luglio

Posted by & filed under News.

A Valbona per ripartire Il quinto evento di Montagna InCantata, il festival disseminato di rigenerazione territoriale, promosso dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, si svolgerà fra esplorazioni camminate, mungiture, meeting e degustazioni VALBONA (Collagna, Reggio Emilia, 22 luglio 2015) – “Valbona, una economia che resiste per ripartire” è il titolo del prossimo evento di Montagna Leggi tutto >

Boretto e i Musei dell’Acqua

Posted by & filed under Calendario.

I Musei dell’Acqua a Boretto: Museo del Po e della navigazione fluviale (Via Argine Cisa  n. 11) racchiude la storia del Novecento borettese, un secolo complesso durante il quale, nonostante le due guerre, la comunità prevalentemente agricola di Boretto è riuscita a trasformarsi in un piccolo centro manifatturiero di importanza nazionale. Museo dei Pontieri (Via Leggi tutto >

Calano i livelli del grande fiume

Posted by & filed under In evidenza, News.

Il Po scende sotto i 400 mc/s, occorre razionalizzare l’uso dell’acqua REGGIO EMILIA E MODENA (17 luglio 2015) – Cala il livello sul fiume Po, ma si irriga ugualmente, per quanto in maniera “razionata”. In queste ore, infatti, il livello del fiume Po a Boretto è sceso al di sotto dei 16 mslm in corrispondenza Leggi tutto >

Con oltre 100mila capi la nutria mette a rischio la stabilità degli argini dei canali

Posted by & filed under In evidenza, News.

Il Consorzio ha deciso di partecipare al piano di eradicazione e controllo delle nutrie nelle province di Reggio Emilia, Modena e Mantova per salvare gli argini dei canali dalle minacce dell’insidioso animale CONSORZIO DI BONIFICA DELL’EMILIA CENTRALE (15 luglio 2015) – Oltre 100mila capi, in costante aumento. A tanto ammonta il numero di nutrie, stimato, Leggi tutto >

Boretto i Musei dell’Acqua

Posted by & filed under Calendario.

I Musei dell’Acqua a Boretto: Museo del Po e della navigazione fluviale (Via Argine Cisa  n. 11) racchiude la storia del Novecento borettese, un secolo complesso durante il quale, nonostante le due guerre, la comunità prevalentemente agricola di Boretto è riuscita a trasformarsi in un piccolo centro manifatturiero di importanza nazionale. Museo dei Pontieri (Via Leggi tutto >