L’Appennino e le sue memorie Le memorie dell’acqua Secondo appuntamento con la Montagna InCantata 2016 “L’Appennino e le sue memorie”. Questo secondo evento, dal titolo “Le memorie dell’acqua” si svolgerà dal 23 al 24 luglio tra i comuni di Carpineti e Castelnovo Monti. Programma completo
Reggio Emilia 22-7-2016- Anche quest’anno il Consorzio di bonifica dell’Emilia Centrale, in collaborazione con il Comune e la Provincia di Reggio Emilia e ARPAE, si fa carico di integrare la portata del Torrente Crostolo, in questi giorni pressoché inesistente a causa del prolungarsi di una calura estiva che supera di 3-4° la media …. leggi Leggi tutto >
Stop di 48 ore, l’attività di irrigazione riprenderà regolarmente già il 16 agosto, nel frattempo la rete di canali sarà completamente invasata e la Sala di Telecontrollo terrà monitorati i livelli full-time, 24 ore su 24 (10 agosto 2016) – Il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale comunica ai propri consorziati (tra Reggio Emilia e Modena) Leggi tutto >
Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale (21 luglio 2016) – Pur con lo sciopero indetto dalle Segreterie nazionali sindacali di FAI-CISL, FLAI-CGIL e FILBI-UIL, per la giornata di giovedì 28 luglio 2016, il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale comunica che sarà garantito l’espletamento delle prestazioni istituzionali indispensabili e dei servizi pubblici essenziali. La pubblicazione per i quotidiani è obbligatoria ai Leggi tutto >
I Musei dell’Acqua a Boretto: Museo del Po e della navigazione fluviale (Via Argine Cisa n. 11) racchiude la storia del Novecento borettese, un secolo complesso durante il quale, nonostante le due guerre, la comunità prevalentemente agricola di Boretto è riuscita a trasformarsi in un piccolo centro manifatturiero di importanza nazionale. Nel periodo estivo sono Leggi tutto >
ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI CONSORZI PER LA GESTIONE E TUTELA DEL TERRITORIO E ACQUE IRRIGUE UNA RICERCA NELLA GIORNATA DEL SUOLO GLI ITALIANI AMANO IL TERRITORIO IRRIGUO I DATI RIBADITI ALL’ASSEMBLEA ANBI 2016 Dall’agricoltura irrigua anche la collettività riceve diversi benefici (la ricarica delle falde acquifere, la creazione di aree umide, una maggiore sicurezza idrogeologica, Leggi tutto >
I Musei dell’Acqua a Boretto: Museo del Po e della navigazione fluviale (Via Argine Cisa n. 11) racchiude la storia del Novecento borettese, un secolo complesso durante il quale, nonostante le due guerre, la comunità prevalentemente agricola di Boretto è riuscita a trasformarsi in un piccolo centro manifatturiero di importanza nazionale. Nel periodo estivo sono Leggi tutto >
Il nuovo Piano di Classifica- lo strumento utile al calcolo delle singole quote – ha comportato la riclassificazione di oltre 1.200.000 immobili: operazione che si svolge solitamente ogni 20 anni Reggio Emilia – 5 Luglio 2016 – Da quest’anno il calcolo del contributo di bonifica – fondamentale per la tutela e l’economia del nostro territorio Leggi tutto >
I Musei dell’Acqua a Boretto: Museo del Po e della navigazione fluviale (Via Argine Cisa n. 11) racchiude la storia del Novecento borettese, un secolo complesso durante il quale, nonostante le due guerre, la comunità prevalentemente agricola di Boretto è riuscita a trasformarsi in un piccolo centro manifatturiero di importanza nazionale. Nel periodo estivo sono Leggi tutto >
25 giugno 2016 ore 20,45 cena tematica presso l’azienda agrituristica Corte Valle San Martino 26 giugno 2016 ore 10,30 visita orto botanico Impianto San Siro a San Benedetto Po Locandina iniziativa