Boretto e i Musei dell’Acqua

Posted by & filed under Calendario.

I Musei dell’Acqua a Boretto: Museo del Po e della navigazione fluviale (Via Argine Cisa  n. 11) racchiude la storia del Novecento borettese, un secolo complesso durante il quale, nonostante le due guerre, la comunità prevalentemente agricola di Boretto è riuscita a trasformarsi in un piccolo centro manifatturiero di importanza nazionale. Nel periodo estivo sono Leggi tutto >

ANBI: “GRAZIE AL GOVERNO ED AL MINISTRO, MARTINA. ORA TOCCA A NOI: I CONSORZI DI BONIFICA SONO PRONTI ALLA SFIDA DEL FARE”

Posted by & filed under In evidenza.

“L’attività dei Consorzi di bonifica a servizio del territorio non va ovviamente in ferie ma, volendo scherzare con il periodo corrente, possiamo dire che quest’anno andiamo in vacanza contenti per l’impegno dimostrato dal Governo a sostegno dell’agricoltura, attività d’eccellenza nel nostro Paese e perno del nuovo modello di sviluppo, indispensabile per la ripresa economica dell’Italia; Leggi tutto >

Boretto e i Musei dell’Acqua

Posted by & filed under Calendario.

I Musei dell’Acqua a Boretto: Museo del Po e della navigazione fluviale (Via Argine Cisa  n. 11) racchiude la storia del Novecento borettese, un secolo complesso durante il quale, nonostante le due guerre, la comunità prevalentemente agricola di Boretto è riuscita a trasformarsi in un piccolo centro manifatturiero di importanza nazionale. Nel periodo estivo sono Leggi tutto >

6 e 7 agosto L’appennino e le sue memorie “Le memorie della pietra”

Posted by & filed under Calendario.

L’Appennino e le sue memorie “Le memorie della pietra” Terzo appuntamento con la Montagna InCantata 2016 “L’Appennino e le sue memorie”. Questo terzo evento, dal titolo “Le memorie della pietra” si svolgerà il 6 e 7 agosto Pavullo nel Frignano e Lama Mocogno, provincia di Modena. I luoghi visitati saranno il Castelllo di Montecuccolo, Montecenere, Buona Leggi tutto >

Boretto e i Musei dell’Acqua

Posted by & filed under Calendario.

I Musei dell’Acqua a Boretto: Museo del Po e della navigazione fluviale (Via Argine Cisa  n. 11) racchiude la storia del Novecento borettese, un secolo complesso durante il quale, nonostante le due guerre, la comunità prevalentemente agricola di Boretto è riuscita a trasformarsi in un piccolo centro manifatturiero di importanza nazionale. Nel periodo estivo sono Leggi tutto >

6 e 7 agosto L’appennino e le sue memorie “Le memorie della pietra”

Posted by & filed under Calendario.

L’Appennino e le sue memorie “Le memorie della pietra” Terzo appuntamento con la Montagna InCantata 2016 “L’Appennino e le sue memorie”. Questo terzo evento, dal titolo “Le memorie della pietra” si svolgerà il 6 e 7 agosto Pavullo nel Frignano e Lama Mocogno, provincia di Modena. I luoghi visitati saranno il Castelllo di Montecuccolo, Montecenere, Buona Leggi tutto >

Le estensioni vocali Nevruz Joku e Lele Chiodi a La Montagna InCantata 2016 a Pavullo e Lama Mocogno – L’Appennino e le sue memorie: la memoria della pietra

Posted by & filed under News.

Luoghi magici e incantati della nostra montagna come il Castello di Montecuccolo e il suo borgo medioevale, il centro museale del Frignano e il Ponte del Diavolo: luoghi da riscoprire in tutta la loro complessità insieme alle più antiche tradizioni, alle tipicità e al piacere di ascoltare evoluzioni musicali in grado di ampliare i confini Leggi tutto >

Boretto e i Musei dell’Acqua

Posted by & filed under Calendario.

I Musei dell’Acqua a Boretto: Museo del Po e della navigazione fluviale (Via Argine Cisa  n. 11) racchiude la storia del Novecento borettese, un secolo complesso durante il quale, nonostante le due guerre, la comunità prevalentemente agricola di Boretto è riuscita a trasformarsi in un piccolo centro manifatturiero di importanza nazionale. Nel periodo estivo sono Leggi tutto >

Boretto e i Musei dell’Acqua

Posted by & filed under Calendario.

I Musei dell’Acqua a Boretto: Museo del Po e della navigazione fluviale (Via Argine Cisa  n. 11) racchiude la storia del Novecento borettese, un secolo complesso durante il quale, nonostante le due guerre, la comunità prevalentemente agricola di Boretto è riuscita a trasformarsi in un piccolo centro manifatturiero di importanza nazionale. Nel periodo estivo sono Leggi tutto >