Museo multimediale di Boretto

Posted by & filed under Calendario.

Museo multimediale Bonifica dell’Emilia Centrale, via Argine Cisa, 65, Boretto Il museo permanente allestito nella chiavica di Boretto spiega con una suggestiva performance multimediale il significato della Bonifica e quanto essa sia necessaria ed ecologicamente sostenibile per il territorio, per la sicurezza idraulica, per l’irrigazione, per la coltivazione e per la protezione dai disastri idrogeologici. La performance multimediale ha Leggi tutto >

Museo multimediale di Boretto

Posted by & filed under Calendario.

Museo multimediale Bonifica dell’Emilia Centrale, via Argine Cisa, 65, Boretto Il museo permanente allestito nella chiavica di Boretto spiega con una suggestiva performance multimediale il significato della Bonifica e quanto essa sia necessaria ed ecologicamente sostenibile per il territorio, per la sicurezza idraulica, per l’irrigazione, per la coltivazione e per la protezione dai disastri idrogeologici. La performance multimediale ha Leggi tutto >

Stop ai prelievi irrigui in Val d’Enza: chiarezza su competenze e funzioni

Posted by & filed under In evidenza, News.

Nel frattempo il Consorzio di bonifica ha attivato una serie di azioni per mitigare l’impatto della crisi Reggio Emilia – 10 Agosto 2017 – In contesti di crisi idrica come quelli che si stanno manifestando in modo decisamente anticiclico in alcune aree del comprensorio ed in particolare in Val d’Enza è fondamentale ribadire, per fare Leggi tutto >

Accordi di cittadinanza progetto “QUA-quartiere bene comune”

Posted by & filed under In evidenza, News.

Durante il mese di luglio sono stati sottoscritti 3 Accordi di Cittadinanza nell’ambito del progetto “QUA-quartiere bene comune” patrocinati dal comune di Reggio Emilia con l’intento di proseguire l’attività delle soppresse circoscrizioni per migliorare la vivibilità dei quartieri. Sia nelle frazioni di Villa Sesso così come in quelle di Masone, Roncadella, Marmirolo, Castellazzo, Corticella e Leggi tutto >

Andamento stagione irrigua

Posted by & filed under In evidenza, News.

L’andamento della stagione irrigua continua a ritenersi buono, per la zona di bassa pianura, nonostante continui lo stato di siccità e caldo anomalo. I volumi che si derivano dal Po sono sufficienti a soddisfare le richieste che arrivano; nella zona di alta pianura le portate dei torrenti appenninici risentono maggiormente del clima ed i volumi Leggi tutto >

Museo multimediale di Boretto

Posted by & filed under Calendario.

Museo multimediale Bonifica dell’Emilia Centrale, via Argine Cisa, 65, Boretto Il museo permanente allestito nella chiavica di Boretto spiega con una suggestiva performance multimediale il significato della Bonifica e quanto essa sia necessaria ed ecologicamente sostenibile per il territorio, per la sicurezza idraulica, per l’irrigazione, per la coltivazione e per la protezione dai disastri idrogeologici. La performance multimediale ha Leggi tutto >

SOSPENSIONE DELLA DERIVAZIONE A SCOPI IRRIGUI DAL TORRENTE ENZA A CEREZZOLA

Posted by & filed under In evidenza, News.

Una misura di emergenza che non ha precedenti negli ultimi 70 anni, vale a dire da quando è stata realizzata la stessa traversa sull’Enza in località Cerezzola. La ridotta portata del torrente rende incompatibile l’esercizio della derivazione ad uso irriguo Reggio Emilia – 29 Luglio 2017 – Si informa che, allo scopo di garantire il Leggi tutto >

Museo multimediale di Boretto

Posted by & filed under Calendario.

Museo multimediale Bonifica dell’Emilia Centrale, via Argine Cisa, 65, Boretto Il museo permanente allestito nella chiavica di Boretto spiega con una suggestiva performance multimediale il significato della Bonifica e quanto essa sia necessaria ed ecologicamente sostenibile per il territorio, per la sicurezza idraulica, per l’irrigazione, per la coltivazione e per la protezione dai disastri idrogeologici. La performance multimediale ha Leggi tutto >

2° appuntamento “Dal Po a quota 1000”

Posted by & filed under Calendario.

Grassano, Rossena, Campotrera, Borzano, valle del Tassaro e i terrazzamenti di Vetto Geoesplorazione lungo l’Enza, una valle che guarda al monte. Il 29 verranno visitati i Terrazzamenti di Vetto e la valle de Tassaro, il 30 i Paesaggi Agrari della valle del Tassobbio programma