Avviato con successo nell’ambito delle attività educational condotte in collaborazione con Anbi ER. Per le attività formative dell’anno scolastico in corso il Consorzio ha coinvolto, nelle aree gestite (Reggio Emilia, Modena, Mantova), complessivamente oltre 3 mila scolari di ogni ordine e grado
29 Aprile 2025 – Far conoscere le funzioni e le potenzialità dei Consorzi di Bonifica nei territori e favorire la creatività di ragazze e ragazzi a contatto con tematiche diverse – dalla mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici alla gestione virtuosa delle risorse idriche, dal funzionamento degli impianti di sollevamento a quello delle casse di espansione – sono gli obiettivi raggiunti con successo dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale che ha ideato ed organizzato “Podcaster”, progetto che ha coinvolto più di 260 studenti e studentesse provenienti da dodici classi, tra medie e superiori della provincia di Reggio Emilia. I podcast prodotti, che verranno presto condivisi all’interno un’apposita sezione sul portale istituzionale del Consorzio, saranno animati dal claim ‘Custodire le acque, coltivare il futuro’, da anni motto ufficiale dell’ente di bonifica, come ha sottolineato il presidente dell’Emilia Centrale, Lorenzo Catellani: “L’impegno del Consorzio nella formazione delle coscienze di ragazze e ragazzi è consolidato da tempo. Da diversi anni raggiungiamo risultati importanti grazie ai progetti che sviluppiamo e, per l’anno scolastico in corso, siamo riusciti a coinvolgere, all’interno delle aree gestite tra le province di Reggio Emilia, Modena e Mantova, più di 3 mila studenti delle scuole di ogni ordine e grado”.
Gli scolari, dopo aver seguito le lezioni frontali insieme ai tecnici del Consorzio di Bonifica, si sono confrontati sui vari temi trattati sviluppando capacità di scrittura, interpretazione ed organizzazione. Da questo confronto sono nati gli episodi del podcast, che raccontano la difesa dagli allagamenti, le attività sull’irrigazione, il contrasto al dissesto idrogeologico, lo sviluppo dei progetti di rinaturalizzazione, il governo e la gestione dell’acqua e quella degli scoli di irrigazione, il tema delle acque meteoriche e reflue, le grandi opere: tematiche che i giovani hanno trattato facendo sentire la loro voce in merito, coadiuvati da un educatore ambientale che li ha assistiti nel veicolare le informazioni di base per poter comunicare attraverso il linguaggio audio.
In una seconda fase, poi, gli studenti hanno progettato lo “scheletro” del podcast, grazie al prezioso supporto degli esperti della cooperativa La Lumaca. Dopo un confronto collettivo hanno sviluppato un titolo, un’introduzione, l’ordine degli episodi, la durata di ogni puntata, la musica di apertura e di chiusura. I vari gruppi di lavoro hanno poi operato partendo dal materiale fornito dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale per costruire ogni episodio sino alla registrazione dello script.
Le classi coinvolte appartengono all’Istituto d’istruzione Antonio Zanelli-Angelo Secchi (indirizzi agrario-alberghiero e geometri), all’Istituto comprensivo J.F. Kennedy e all’Istituto comprensivo Amedeo d’Aosta, tutti a Reggio Emilia; all’Istituto comprensivo di Gualtieri; all’Istituto statale Silvio D’Arzio di Sant’Ilario d’Enza e di Montecchio Emilia; e all’Istituto Cattaneo-Dall’Aglio di Castelnovo ne’ Monti. Per il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale hanno partecipato i tecnici Ada Francesconi, Capo ufficio lavori e progetti strategici; Valentina Preti, Ufficio agroforestale; Mauro Bigliardi, Capo settore impianti; Steven Benassi, Ufficio impianti; Matteo Giovanardi, Capo settore lavori pubblici; Alessandro Fontanesi, Ufficio bonifica montana; e Marzia Bonicelli, a capo dell’Ufficio comunicazione consortile e referente per le attività didattico-formative, che ha sottolineato: “Il progetto Podcaster ha consentito ai ragazzi di approcciarsi concretamente alla realtà dei Consorzi di Bonifica, consentendogli di sviluppare la propria creatività, a contatto con tematiche di vario tipo. Un ruolo essenziale è stato quello dei tecnici che, nel corso di varie settimane, hanno tenuto workshop per i ragazzi nelle classi di dodici istituti”.
[Foto allegata: un momento delle lezioni frontali in classe condotte dal personale dell’Emilia Centrale per gli studenti coinvolti nel progetto “Podcaster”]