Dall’emergenza dettata dagli eccezionali temporali di inizio luglio, alle previsioni irrigue per i mesi estivi: i vertici e il personale dell’ente hanno accompagnato la troupe di Agri7 – Telereggio in un viaggio lungo il territorio gestito dal Consorzio, dalla sede centrale di Corso Garibaldi sino a Boretto in riva al Po e a Cerezzola, per raccontare di più sull’attività dell’Emilia Centrale e sui diversi progetti in atto.
👨‍🦲 MATTEO CATELLANI

Domenica 19 luglio 2020 ore 10,00

Erbe “prese al volo”

nel paesaggio dei Piani di Pavullo n/Frignano
Aeroporto G.Paolucci

programma iniziativa

comunicato stampa

Con il titolo “Erbe prese al volo” gli enti consortili Burana ed Emilia Centrale, in collaborazione con diverse associazioni del territorio legate alla conoscenza e valorizzazione ambientale, organizzano per domenica 19 luglio presso l’aeroporto civile statale “Giulio Paolucci” di Pavullo una giornata all’insegna della conoscenza delle particolarità territoriali dei paesaggi conosciuti come “Piani di Pavullo”.

Il sito dei Piani di Pavullo, dove si svolge la manifestazione, viene così descritto in un volume del 1940: “Un lieve dosso longitudinale, sul quale corre la via nazionale Giardini, divide la piana in due bacini: nell’occidentale è stato sistemato l’aeroporto G. Paolucci; nell’orientale si scava anche oggi la torba.”

Ci troviamo dunque in un piano alluvionale, via via antropizzato dall’uomo grazie al lavoro della bonifica idraulica. Nel corso della manifestazione si prenderà conoscenza di questa geostoria e delle opere di salvaguardia idrogeologica del territorio, si visiteranno in sicurezza gli hangar dell’aeroporto e si farà esperienza del paesaggio tramite il riconoscimento e la degustazione delle erbe spontanee.

L’evento inizierà alle ore 10,00 e dopo i saluti degli organizzatori ed una breve presentazione dell’attività dei consorzi di bonifica, in particolare in ambito montano, si procederà ad una piacevole passeggiata in un paesaggio inusuale alla conoscenza delle erbe spontanee.

Dopo il pranzo, per il quale è necessaria la prenotazione, si farà visita all’hangar dell’aeroporto di Pavullo assieme ai Vigili del Fuoco a cui seguirà la presentazione del libro “Sulle ali del vento” essendo l’aeroporto il più antico ed importante del volo a vela.

L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del comune di Pavullo nel Frignano e sarà svolta nel rispetto delle norme relative all’emergenza sanitaria connessa al virus Covid-19.

Per informazioni: Consorzio della bonifica Burana – 334/6115388

programma iniziativa

Sono in corso i sopralluoghi sui campi dimostrativi del progetto Life agriCOlutre in presenza degli agricoltori e dei tecnici del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale e del Consorzio della Bonifica Burana

Una serie di uscite sul campo finalizzate ad individuare gli interventi di miglioramento fondiario che dovranno sostenere e accompagnare l’efficientamento dei sistemi foraggeri proposto dal progetto. Interventi classici nell’azione dei Consorzi di Bonifica (miglioramenti nell’accessibilità poderale, realizzazioni di sistemazioni idrauliche) accanto ad altri meno consueti come la realizzazione di aree infrastrutturate e sicure per lo stoccaggio e la maturazione del letame sul campo o la realizzazione di recinzioni e abbeveratoi per il pascolo.

Life agriCOlutreè un progetto del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, del Consorzio della Bonifica Burana, del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e di CRPA.

Per maggiori informazioni https://www.lifeagricolture.eu/

guarda le immagini

Nella nottata di venerdì 3 luglio si è abbattuto un fortissimo temporale nell’area di Reggio Emilia, Bagnolo, Cadelbosco e Campegine. In poco più di 2 ore (da mezzanotte e trenta fino alle 3.00) a Reggio Emilia sono caduti quasi 140 mml (138,80 per la precisione) a Bagnolo circa 100 mml, a Villa Argine 80 mml e a Case Cervi 120 mml. Si è trattato di quantitativi assolutamente eccezionali di cui non si ha memoria negli ultimi 50 anni: basti pensare che la piovosità media annua di Reggio Emilia si aggira tra i 750/800 mml. In sostanza in 150 minuti è caduta sul Reggiano 1/6 della pioggia complessiva annua.
In previsione dell’ondata di pioggia il Consorzio già nel corso della giornata di venerdì 3 aveva provveduto ad abbassare le quote dei ricettori finali dei flussi agevolando in tal modo la gestione delle piogge preventivate anche se non in queste dimensioni e quindi oltremodo impegnativa e soprattutto nel bel mezzo della stagione irrigua in cui l’approvvigionamento di risorsa idrica è essenziale per le produzioni del territorio sotteso e servito quotidianamente. In ogni caso immediatamente sono stati attivati gli impianti idrovori del Diversivo Bresciana a Cadelbosco (realizzato da alcuni anni proprio per arginare situazioni di piena) e del Rodanello a Bagnolo oltre al Torrione a Gualtieri. Inoltre, caso del tutto straordinario in questa stagione, si è provveduto a scaricare nel Fiume Po a Boretto fino a 40 m.c./sec. dal Canale Derivatore. In aggiunta a queste attivazioni è entrata in funzione anche la cassa di espansione del Cavo Pistarina di Reggio e lo scarico a gravità della Parmigiana Moglia al Bondanello di Moglia. Si sono registrate parziali tracimazioni di canali nelle zone di Alta Pianura , nei comuni di Sassuolo Casalgrande e a Reggio Emilia nelle frazioni di Cavazzoli, Roncocesi Cella e Cadè. Nella Bassa Pianura a valle della via Emilia in sistema dei cavi e dei canali consortili ha comunque retto l’ondata straordinaria di piena anche se gli eccezionali quantitativi di acqua ricevuti e raccolti dalla rete scolante hanno comportato inevitabili rallentamenti nell’afflusso della risorsa idrica nella rete minore e da quella fognaria con conseguenti fenomeni di ristagno causati anche dalla impossibilità dei sistemi scolanti fognari e interpoderali di smaltire la storica quantità di acqua caduta .
Complessivamente nella notte hanno prestato opera nel comprensorio per il monitoraggio e le manovre presso gli impianti una quarantina di tecnici del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale. La caduta di una tale quantità di acqua in così breve tempo in piena stagione irrigua è un fenomeno straordinario che purtroppo, a causa dei mutamenti del clima, presenta riflessi onerosi e che mette e metterà in stress i sistemi di scolo e fognari nonostante lo sforzo tecnico idraulico di intervento e le regolazioni siano state immediate. Le opere più recenti servono proprio a fronteggiare queste emergenze anche se una tale quantità inevitabilmente comporta qualche criticità locale.
[Nelle foto : Diversivo Bresciana a Cadelbosco e Cassa di espansione del Cavo Pistarina a Reggio Emilia]
 
 
 
 
 
 
 
 

  

Con il progetto Life AgriCOlture tornano in Appennino – con le più recenti tecnologie e conoscenze – le cattedre ambulanti a servizio degli agricoltori e dello sviluppo rurale. Queste ultime erano una istituzione fondamentale per la modernizzazione dell’agricoltura italiana diffuse tra Ottocento e primi decenni del Novecento.
“Ieri come oggi – spiegano Matteo Catellani e Francesco Vincenzi, presidenti dei Consorzi di Bonifica dell’Emilia Centrale e Burana, titolari di questo progetto europea che è altresì partecipato da Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano e Crpa – hanno l’intento di innalzare il livello della ricerca agronomica tra gli agricoltori, con una particolare attenzione al contesto ambientale e sociale”.
Life AgriColture, cosa si propone?
“Una attività di assistenza tecnica alle sue aziende dimostrative con l’intento di supportare una loro transizione verso nuove modalità agronomiche di gestione efficiente della sostanza organica e dunque del carbonio del suolo in una prospettiva di contrasto al cambiamento climatico”.
Perché questa assistenza nelle aziende, quindi?
“Per ripensare il ruolo della zootecnia di montagna nello scenario complesso del cambiamento climatico. Un contesto di transizione altrettanto strutturale di quello vissuto nella fase eroica della modernizzazione agraria di inizio secolo nella quale hanno operato le cattedre ambulanti”.
Come avviene questa assistenza tra le aziende selezionate?
“Nel concreto – dettaglia Aronne Ruffini, 61 anni, dirigente del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale e project manager di Life AgriCOlture – mettiamo a disposizione delle 15 aziende dimostrative selezionate tra Parma, Reggio e Modena – un eccezionale team di esperti e consulenti (agronomi, ecologi, pedologi, paesaggisti, esperti di alimentazione animale, ingegneri e tecnici della bonifica) che lavorano in maniera organica e interdisciplinare su questo progetto: a loro il compito di uscite, analisi e confronti periodici con gli agricoltori”.
Se questa formazione in campo andrà bene, quali risultati otterrete?
“Riattualizzando il modello della cattedra ambulante che pareva scomparso dovremo essere capaci di costruire una azione specifica di governance territoriale nuova che potrà essere estesa ai sistemi rurali non solo italiani”.
Tecniche agronomiche più semplici e meno impattanti: ci vuole fare un esempio?
“Ad esempio con la trasemina rigeneriamo un prato vecchio con una semina direttamente su sodo. Come altre tecniche di agricoltura conservativa contiene i costi di aratura e di spietramento dei campi successivo alla stessa. Ma soprattutto abbiamo un fondamentale beneficio ecosistemico: la possibilità di mantenere una vita biologica del suolo e di accumulare carbonio riducendo così le emissioni di CO2 in atmosfera. A sua volta, un suolo ricco di carbonio non sarà solo un suolo più fertile, ma anche più efficiente dal punto di vista della ritenzione idrica e dunque, su larga scala, fornirà un apporto sensibile in termini di riduzione del rischio idraulico a valle. In questo senso, le pratiche di agricoltura conservativa che Life agriCOlture propone avranno un ruolo chiave sia in termini di mitigazione che di adattamento al cambiamento climatico.
Ulteriori informazioni sul progetto su www.lifeagricolture.eu

CATTEDERE AMBULANTI
“A Parma ancora si ricordano quelle di Antonio Bizzozero e a Reggio quelle di Mario Guardasoni – spiega Luca Filippi, coordinatore tecnico Life AgriCOlture -, abbiamo avuto, nei primi decenni del Novecento, due esperienze di cattedre ambulanti di straordinaria importanza per lo sviluppo di una specializzazione zootecnica in Emilia”.
“Rispetto a quello che è oggi il modello dell’assistenza tecnica agli agricoltori – aggiunge Filippi – , si può dire che la cattedra ambulante operasse in termini più strutturali, ovvero entro un disegno complessivo di sviluppo socio economico e tecnico scientifico del territorio nel quale confluivano una molteplicità di apporti. Nel caso della Provincia reggiana, per esempio, era evidente un disegno condiviso di sviluppo e modernizzazione dell’agricoltura incentrato sulla specializzazione zootecnica, ma anche vitivinicola, al cui sforzo partecipavano una pluralità di enti – come il Regio Istituto tecnico agrario per la zootecnia e il caseificio, diretto da Antonio Zanelli, e i nascenti Consorzi di Bonifica – il cui braccio operativo era spesso la cattedra ambulante. Un testo fondamentale nella storia della bonifica integrale reggiana e nazionale, ‘I bacini montani’ del Comm. Meuccio Ruini, sia stato pubblicato nel 1912 proprio dai bollettini della Cattedra Ambulante d’agricoltura della Provincia di Reggio Emilia”.

LE AZIENDE COINVOLTE
Il progetto riguarda Le aziende coinvolte nel progetto Life AgriCOlture sono:
Parma
Azienda Agricola Begani, Palanzano
Reggio Emilia
Cooperativa di comunità La valle dei Cavalieri, Succiso Nuovo, Ventasso
Azienda Agricola La Fattoria di Tobia, Gova, Villa Minozzo
Azienda Agricola Le Cornelle, Gova, Villa Minozzo
Azienda Agricola Castellari s.s., Monchio, Castelnovo ne’ Monti
Azienda Agricola Grisanti Spagnolo, Groppo, Vetto
Azienda Agricola Giavelli s.s., Case Gatti, Viano
Azienda Agricola L’Arcobaleno, Cavola, Toano
Modena
Azienda Agricola Rossi Daniele e figli, Montecreto
Azienda Agricola Le Capre della Selva Romanesca, Frassinoro
Azienda Agricola Lavacchielli Ermanno, Paullo nel Frignano
Azienda Agricola I Casoni di Trignano, Fanano
Azienda Agricola Agriturismo Casa Minelli, Paullo nel Frignano
Azienda Agricola La Fazenda s.s., Prignano sulla Secchia
Azienda Agricola Bonacorsi e Colombarini, Guiglia

Versione con elementi grafici