Dopo l’invaso dei canali per l’irrigazione dei campi compaiono le prime emergenze . In via Forche a Gazzata di San Martino si è aperta una grossa voragine sulla sede stradale .
Il vecchio volto in mattoni del Canale di Prato, ha ceduto. Dopo aver ottenuto dal Comune di San Martino in Rio l’ordinanza alla chiusura della strada , i dipendenti del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale ( escavatoristi, muratori e dugaroli) coordinati dal tecnico di cantiere sono intervenuti prontamente per ripristinare la tubazione per il deflusso delle acque e a sistemare la strada per una regolare viabilità in sicurezza .

guarda le immagini

Il 2 giugno si svolgerà la terza edizione di “Secchia in Festa”, si tratta di una manifestazione ciclistica non competitiva il cui tragitto si snoda tra i comuni della provincia di Reggio Emilia e Modena che si affacciano sul fiume Secchia.
Si parte dalla traversa S. Michele a Castellarano (RE) fino a giungere a Quingentole (MN). La lunghezza del percorso è di circa 100 km, in gran parte su sterrato (l’unico tratto completamente asfaltato è quello in provincia di Mantova).
La manifestazione ha una valenza non competitiva, i partecipanti percorreranno il tragitto in gruppo, pedalando ad un ritmo che consente di apprezzare il territorio e i paesaggi del fiume. Sono previste diverse tappe di ristoro lungo il percorso che avverranno presso gli impianti del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale di Mondine e San Siro. Il nostro personale accoglierà i partecipanti dando loro ristoro e fornendo anche la possibilità di visitare l’interno degli stessi per conoscere la complessità e l’importanza del nostro servizio a favore del territorio e quindi della popolazione.

Natura, sport, escursioni, giochi, musica, grastronomia

Locandina

Spiace constatare che il Direttore di un’importante organizzazione agricola reggiana richiami severamente il Consorzio di bonifica per la gestione irrigua nell’area servita dal Torrente Enza.
E’ noto da sempre che, in situazioni di limitate precipitazioni invernali e primaverili, quest’area soffre una grave carenza idrica dovuta alla mancanza di invasi sull’asta del Torrente. Si ricorda che il Consorzio ha più volte segnalato, in particolare dopo la grave crisi idrica del 2003, alle competenti autorità la necessità di realizzare alcuni invasi adiacenti al Torrente per diversi milioni di metri cubi che avrebbero garantito acqua sia all’area reggiana che a quella parmense. La Giunta Regionale aveva recepito tali istanze nella sua programmazione. Purtroppo per motivi dovuti alla mancanza di finanziamenti pubblici tali richieste sono rimaste inattuate.
Questa situazione deve essere imputata ai portatori di interesse reggiani e parmensi più che al Consorzio di Bonifica, fino al marzo del 2016 governato dalle organizzazioni professionali locali che, si ricorda, è un ente tecnico a cui spetta solo la manutenzione delle opere pubbliche di bonifica ed irrigazione che gestisce e che comunque ha sempre fornito il suo contributo tecnico alla realizzazione di nuove opere e continuerà a farlo anche nel futuro.
A questo proposito si segnala che sono attualmente in corso le verifiche tecniche per la realizzazione di piccoli invasi (fino a 250.000 m.c.) finanziabili con risorse del Piano di Sviluppo Rurale – PSR – da parte della Regione Emilia-Romagna e che i tecnici del Consorzio hanno predisposto un piano di fattibilità per estendere la rete irrigua da Po anche a parte della zona della Val d’Enza. Tale Piano ha evidenziato costi a carico delle finanze pubbliche molto rilevanti.
Nel merito della situazione contingente si fa presente che, stante l’andamento stagionale del tutto anomalo dello scorso inverno, il Consorzio ha eccezionalmente attivato fin dal 20 marzo, con largo anticipo rispetto alle medie stagionali, la derivazione dall’Enza anche per poter rimpinguare le falde superficiali. Il recente calo della risorsa immessa nel Canale d’Enza è dovuto al fatto che fino al 28 maggio la richiesta irrigua a favore dei Canali di Bibbiano e della Spelta, al servizio dei territori del parmense, era piuttosto limitata. Successivamente i fabbisogni dei Canali della Spelta e di Bibbiano hanno comportato una suddivisione in parti eguali della risorsa, con conseguente riduzione della portata media nel Canale d’Enza, che si attesta attualmente a 1.100 litri al secondo. Nel mese di aprile è stato inoltre attivato il pozzo di Gaida.
Pur tuttavia le attuali portate del Canale d’Enza, inferiori a quelle delle annate precedenti, consentono al Consorzio di servire regolarmente tutti gli appezzamenti che ne hanno fatto richiesta. Per cui, allo stato, non risulta una situazione di emergenza. Tant’è che, a tutt’oggi sono state effettuate oltre 200 irrigazioni che hanno comportato la distribuzione al campo di 828.000 metri cubi d’acqua, contro le 35 dello scorso anno per 230.000 metri cubi. Ciò nonostante, l’assenza di neve sul crinale appenninico e le scarse precipitazioni invernali e primaverili destano non poche preoccupazioni per il futuro.
Si precisa inoltre che nello scorso mese di aprile il Commissario Straordinario del Consorzio, facendo seguito a precedenti contatti tra i tecnici, ha incontrato il responsabile degli invasi gestiti dall’ENEL in Emilia-Romagna per verificare la possibilità di utilizzare l’invaso del Lagastrello e degli altri invasi gestiti dall’ENEL nel bacino dell’Enza. In tale circostanza si è appreso che il Lagastrello, tuttora in gestione all’ENEL, disponeva di soli 300.000 metri cubi d’acqua che costituisce un quantitativo del tutto irrilevante.

 

Il Commissario Straordinario Regionale al Consorzio di bonifica dell’Emilia Centrale
FRANCO ZAMBELLI

Sabato 20 e domenica 21 maggio 2017 – Evento canoistico su acque calme privo di difficoltà: è adatto a tuti ed a tutti i tipi di canoe comprese le canadesi aperte.

Programma

Domenica 21 maggio 2017

Oasi Lipu Celestina

Festa del 12° compleanno

Programma

Museo multimediale Bonifica dell’Emilia Centrale, via Argine Cisa, 65, Boretto
Il museo permanente allestito nella chiavica di Boretto spiega con una suggestiva performance multimediale il significato della Bonifica e quanto essa sia necessaria ed ecologicamente sostenibile per il territorio, per la sicurezza idraulica, per l’irrigazione, per la coltivazione e per la protezione dai disastri idrogeologici.
La performance multimediale ha una durata di 20 minuti. Al centro della sala un grande modello architettonico di 9 mq indirizza e aiuta la visione. Suoni, luci e immagini rappresentano un racconto suddiviso in diversi scenari: l’acqua, la macchina della bonifica, natura coltivata, il lavoro dell’uomo, la città, per concludersi leggendo il territorio del consorzio narrato attraverso mappe di oggi e di ieri.
Apertura:  da Giugno a Ottobre: Sabato pomeriggio solo su appuntamento e Domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14:30 alle 18:30
Per le scolaresche è gradita la prenotazione
Informazioni: tel. 0522 443211 oppure 348 4040551 Zelindo
 

ore 10-12 presso orto botanico San Siro laboratorio-giocoscoperta “Il cacciatore di semi”

ore 15-17 presso Agriturismo Loghino Giada laboratori

Programma

 

 

Riserva Naturale Fontanili di Corte Valle Re

Visita guidata ai fontanili e all’impianto di sollevamento della Bonifica denominato “Valle Re”

Ritrovo ore 9.30 presso il centro visite

(iniziativa gratuita con prenotazione obbligatoria)

Programma

 

Domenica 21 maggio 2017 dalle 9,00 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 19,00

In occasione di “Per corti e cascine” sarà possibile visitare l’impianto idrovoro di S.Siro in Via Argine Secchia loc. S.Siro, San Benedetto Po (MN).

A fianco dell’impianto è presente un orto botanico con frutteto didattico visitabile durante la giornata.

 

Versione con elementi grafici