Pietro Clemente / Water tanks

omaggio a Bernd e Hilla Becher

a cura di Massimo Mussini

5 maggio – 4 giugno 2017

Inaugurazione  sabato 6 maggio 2017 ore 18,00

Palazzo del Portico o delle Bonifiche – Corso Garibaldi n. 42, Reggio Emilia

orari: 5 maggio:17,00-23,00 – 6 maggio: 18,00-23,00  – 7 maggio: 10,00-23,00
dall’8 maggio al 1 giugno dal lunedì al venerdì: 8,30-12,30 –  2-3-4 giugno: 10,00-22,00
su appuntamento: 0522443211

Locandina

Comunicato stampa 4/5/2017 – Il Commissario straordinario regionale del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale Franco Zambelli, con delibera n°189/2016 ha recentemente approvato il nuovo regolamento elettorale consortile in attuazione di una specifica delega che la Regione Emilia Romagna gli ha attribuito nel momento del suo insediamento nel Marzo 2016.

Il nuovo regolamento ha l’obiettivo di dare norme più certe e stringenti al fine di garantire regolarità dello svolgimento delle operazioni elettorali in modo trasparente. In sostanza tre sono i cardini su cui si fonda il nuovo regolamento:

1) Le regole che disciplinano l’istituto della delega: con tempi di presentazione delle stesse al Consorzio con largo anticipo rispetto alla data delle consultazioni e fissano in termini più rigorosi le modalità di conferimento della delega stessa.

2) L’elenco degli aventi diritto al voto: il regolamento disciplinerà il diritto di poter esprimere il proprio voto esclusivamente a chi è in regola con il pagamento del contributo di bonifica.

3) I seggi saranno sia permanenti che itineranti e le elezioni si svolgeranno su più giorni: questo consentirà uno svolgimento lineare delle elezioni in grado di assorbire anche grandi affluenze.

Questo nuovo regolamento è stato definito sulla base dell’integrazione tra le leggi regionali in materia e lo statuto consortile del Consorzio dell’Emilia Centrale, successivamente presentato all’organo della Consulta dell’ente che coadiuva il Commissario e nei giorni scorsi approvato all’unanimità.

Ora il regolamento è stato inviato alle Giunta della Regione Emilia Romagna per il definitivo parere di legittimità.

Il nuovo regolamento sarà presentato alle associazioni rappresentative di tutti i portatori di interesse all’interno del comprensorio consortile e a chiunque ne farà specifica richiesta. Il regolamento è stato pubblicato ed è già scaricabile sul sito del Consorzio: www.emiliacentrale.it alla Sezione Amministrazione Trasparente. L’approvazione di questo nuovo regolamento costituisce il presupposto necessario per poter avviare il procedimento per la convocazione di nuove elezioni.

A questo proposito il Commissario del Consorzio Emilia Centrale Franco Zambelli: “auspica una serena campagna elettorale tra i diversi portatori di interesse al fine di poter restituire un forte ed autorevole governo ad un ente come il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale di fondamentale importanza per la gestione delle acque sul territorio”.

 

 

Progetto sui rii minori del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale

guarda il video

Intervento eseguito sul Cavo Pedriola, nel tratto che fa da confine tra il comuni di Gattatico e Poviglio nel rispetto delle buone norme di gestione della vegetazione.
Si è provveduto a eseguire un intervento selettivo tagliando le piante morte rotte e ammalorate in particolare pioppi e salici, conservando gli esemplari migliori quali querce, olmi ed anche pioppi di grandi dimensioni.
I lavori si sono resi necessari in quanto durante le operazioni di invaso del canale si sono verificati numerosi fontanazzi, che hanno comportato la necessità di sistemare gli argini in terra.
le foto riportano il canale prima dei lavori e dopo le operazioni di taglio della vegetazione.

guarda le immagini

Scolo San Francesco: rifacimento del manufatto sottopassante al Canale Risalita in confine tra i comuni di Castelnovo Sotto e Poviglio. L’intervento è stato realizzato interamente dal personale del Consorzio ed ha comportato la demolizione del vecchio manufatto, costruzione di una nuova tubazione sottopassante il Canale Risalita e realizzazione di nuova difesa spondale del canale medesimo con un rivestimento in calcestruzzo e posa di massi da scogliera.

guarda le immagini

Il percorso ciclo pedonale Anello Cà del Vento si sviluppa per una lunghezza complessiva di circa 15 Km nell’area collinare a monte dell’abitato di Borzano.
L’area è molto frequentata da cicloamatori, sportivi e famiglie poiché offre un facile percorso immerso in uno scenario naturale incantevole.
Dall’istituzione del percorso il Comune di Albinea si è sempre adoperato per il mantenimento del tracciato, attraverso l’istituzione di convenzioni con i proprietari frontisti e la manutenzione periodica.
In occasione dei programmi annuali di manutenzione del Consorzio di Bonifica, il comune di Albinea ha segnalato la necessità di eseguire alcuni piccoli interventi di regimazione acque all’interno della sede stradale e consolidamento del fondo in un breve tratto del percorso.
Da pochi giorni si sono conclusi gli interventi concordati, che sono consistiti nel ricarico con materiale arido in un breve tratto di m 50 particolarmente deteriorato e nella realizzazione di cunette e tagliacque .

 

 

 

 

 

 

 

Il 20 aprile 2017, alle ore 17:45 presso la sede del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, in corso Garibaldi n. 42 a Reggio Emilia, si terrà l’incontro di presentazione pubblica de: “Il Patto di RII”. L’evento costituisce il coronamento del proficuo lavoro svolto con il Progetto “LIFE RII”. Nel corso dell’appuntamento – a cui prenderanno parte l’Assessore alla Difesa del Suolo e della Costa, Protezione Civile e Politiche Ambientali e della Montagna Paola Gazzolo, il Commissario Straordinario Consorzio Emilia Centrale Franco Zambelli, i sindaci dei Comuni di Albinea, Quattro Castella, Bibbiano, S.Polo d’Enza, i tecnici responsabili del progetto, parteciperanno anche le associazioni agricole e ambientaliste. Si procederà alla formalizzazione dell’Accordo ufficiale e alla costituzione ufficiale del Comitato di Indirizzo e del Gruppo Tecnico di Lavoro.

Programma

Sostituzione della tubazione di mandata della pompa gruppo 1 in acciaio zincato (diametro 1400 mm, spessore 12,5, lunghezza circa 30 m) impianto irriguo Pratazzola in comune di Soliera.
Questo intervento, in sostituzione della tubazione esistente, garantirà una minor manutenzione nel tempo e una maggior efficienza della macchina

Video

Con le opere di difesa delle sponde del Rio Bellano in comune di Scandiano si sono conclusi i lavori di manutenzione in Comune di Scandiano finanziati con fondi consortili per l’anno 2016. Gli interventi effettuati hanno riguardato esclusivamente opere di manutenzione lungo il reticolo idrografico minore, per il miglioramento del deflusso delle acque meteoriche e il controllo dell’erosione delle sponde in prossimità di centri abitati.
I lavori di manutenzione straordinaria sono stati eseguiti lungo il Rio Brolo in loc. Chiozza, lungo il Rio di acque pubbliche a monte di Via Ubersetto in loc. Cà de Caroli, nella testata del Rio Braglia in loc. Monte Evangelo e nel Rio Bellano in loc. Ventoso.
L’obiettivo che ha accomunato la scelta degli interventi è stato quello di creare situazioni migliorative dell’esistente a difesa dei centri abitati e della viabilità. La costante collaborazione con l’Ufficio Tecnico Comunale e con l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile (ex STB) della sede di Reggio Emilia consentono un costante monitoraggi del territorio e la creazione delle migliori condizioni per il controllo delle situazioni di rischio.

guarda le immagini

Emilia Centrale e AIPO hanno collaborato per liberare gli impianti idrovori del Consorzio da una vera e propria penisola di 200 mt di sabbie e fanghi che impedivano il completo sollevamento delle acque per la distribuzione irrigua

Boretto (Re)  – 4 – 4 – 2017- Il caldo da record del mese di Marzo e dei primi giorni di Aprile, secondo soltanto a quello del 2012 con punte di 26 gradi e 13-15 millimetri di pioggia caduta rappresenta un fatto eccezionale che ha significato quasi l’80% di precipitazioni in meno rispetto alla media del periodo. Un dato assolutamente non sottovalutabile soprattutto per le nostre colture in cui la siccità potrebbe diventare preoccupante se la tendenza non s’invertirà a stretto giro di posta fra la fine del mese in corso e quello di Maggio. Per queste ragioni la richiesta irrigua da parte delle imprese agricole reggiane è diventata sempre più crescente e il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale si è reso subito interprete delle necessità manifestata con un’utile operazione straordinaria, anche spettacolare nella forma, per incrementare in modo rapido e proficuo la quantità di acqua disponibile per le nostre colture tipiche. In stretta sinergia e sotto alta sorveglianza di AIPO si è provveduto, mediante l’impiego di un’imponente draga, a spostare fisicamente una ingente quantità di  sabbie dall’alveo del fiume Po che avevano creato una caratteristica penisola di quasi 200 metri di lunghezza. Questo corposo tratto di fanghiglia limacciosa impedivano che i due impianti idrovori di sollevamento dell’Emilia Centrale a Boretto potessero derivare i flussi per poi, attraverso la fitta rete di bonifica in gestione ai due Consorzi dell’Emilia Centrale e di Terre di Gonzaga, consegnarli alle aziende agricole reggiane, modenesi e mantovane che ne avevano e ne hanno tutt’ora necessità. L’operazione è durata circa tre giorni e ora il punto di insabbiamento e deposito che ostruiva la derivazione è stato completamente liberato a beneficio delle pompe idrovore che hanno ripreso a pieno ritmo la loro funzione garantendola fornitura della risorsa idrica in un comprensorio di circa 140mila ettari vocato a produzioni di pregio (Parmigiano Reggiano, vino, pere ecc.) .

 

 

 

 

 

 

 

Versione con elementi grafici