Gara podistica alla Cassa di espansione del Cavo Tresinaro
Mostra fotografica: Percorsi della Val d’Enza
Mostra: Percorsi della Val d’Enza
Collettiva Ragazzi Sap Val d’Enza, l’Olmo, il Quadrifoglio Residenziale, il Pilastro
presso Stazione di Bibbiano (esterno)
Dal 5 maggio al 31 dicembre 2016
Inaugurazione sabato 14 maggio, ore 10
Boretto e i musei dell’acqua
I Musei dell’Acqua a Boretto:
Museo del Po e della navigazione fluviale (Via Argine Cisa n. 11) racchiude la storia del Novecento borettese, un secolo complesso durante il quale, nonostante le due guerre, la comunità prevalentemente agricola di Boretto è riuscita a trasformarsi in un piccolo centro manifatturiero di importanza nazionale. Nel periodo estivo sono disponibili il battello PADUS per navigazione sul grande fiume e noleggio biciclette per escursioni lungo il fiume e i canali di bonifica.
Museo dei Pontieri (Via Argine Cisa n. 3) ospita l’unica mostra italiana permanente dedicata alla storia dell’attraversamento del Po, realizzata in collaborazione con l’Istituto dei Beni Culturali (IBC)
Museo Multimediale della Bonifica (Via Argine Cisa n. 5), si trova all’interno della Chiavica di presa irrigua di Boretto. La struttura è dotata di un suggestivo allestimento multimediale permanente, una composizione di suoni ed immagini proiettate contro le alte pareti dell’edificio attraverso paesaggi naturali e vedute aeree dei campi coltivati, voluto dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale e dalla Fondazione Telecom Italia
Giorni e orari d’apertura:
ogni domenica e festivi (da maggio a settembre ore 9,30-12,30 / 15,300-18,30)
Per informazioni: 348-4040551
Festa alle valli
Sabato 7 maggio ore 11,15
Presentazione libro “Itinerari tra il verde e l’azzurro”
Domenica 8 maggio ore 9,00
Passeggiata e inaugurazione Ponte dello Sculazzo
Fotografia Europea
Continuano le aperture delle mostre fotografiche
Mostra: Dalla Via Emilia alle Cinque Terre
Un viaggio tra pianura e mare divisi dalle montagne dell’appennino, Un confine geografico, una barriera climatica, ambientale, culturale, tra area continentale ed area mediterranea. A Nord all’orizzonte la pianura padana con la via Emilia, a Sud il mare l’infinito per eccellenza, in mezzo il valico, la porta mediterranea, per osservare i paesaggi di confine che diventano luoghi di scambio e ponte tra culture diverse.
Artista: Classe 2T, IIS Nelson Mandela di Castelnovo né Monti, a cura di: Fabrizio Frignani, geografo fotografo
Mostra: La via Emilia e la pianura anfibia
La via Emilia e la pianura anfibia tra Enza e Secchia visti con gli occhi di chi sorveglia costantemente il territorio utilizzando la macchina fotografica come strumento di lavoro
Artista: dipendenti del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
presso Palazzo Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, Corso Garibaldi n. 42, Reggio Emilia
Inaugurazione: 7 maggio ore 17,00
6 maggio:17,00-23,00 – 7-8 maggio: 10,00-23,00
dal 9 maggio al 1 giugno dal lunedì al venerdì: 8,30-12,30 – 2 giugno: 10,00-22,00
su appuntamento: 0522443211
Mostra: Terre basse
Progetto di ricerca fotografica promosso da La Bottega Photographica di Boretto che culminerà in un audiovisivo e possibilmente in un volume stampato. Coinvolgerà i fotografi soci del circolo borettese che proporranno, in un lavoro collettivo, una raccolta di immagini che indagheranno lo spazio ambientale/naturale nonchè l’agglomerato e gli eventi delle località di quella fetta di terra definita la Bassa, unite nel Consorzio Unione Bassa Reggiana.
Artista: Matteo Colla e Bottega Photographica
Inaugurazione: 4 maggio ore 18,00
presso impianto del Torrione (Via Matteotti n. 14, Gualtieri)
Orari apertura:
6-7-8 maggio 10-12 e 16-19
tutti gli altri giorni su prenotazione
Mostra: Percorsi della Val d’Enza
Collettiva Ragazzi Sap Val d’Enza, l’Olmo, il Quadrifoglio Residenziale, il Pilastro
presso Stazione di Bibbiano (esterno)
Dal 5 maggio al 31 dicembre 2016
Inaugurazione sabato 14 maggio, ore 10
Quante storie nella storia – 15^ Settimana della Didattica in Archivio
Le acque di Albinea: raccontare il territorio, orientarsi nel paesaggio
Inaugurazione mostra: 7 maggio ore 16,30
Sala civica, Via Morandi 9, Albinea
La mostra è aperta dal 7 al 15 maggio: Lun, Mar, Giov, 9,00-13,00 e 15,00-19,00; Merc, Ven, Sab 9,00-13,00; Dom 15,00-,19,00
Mostra fotografica Terre Basse
Mostra: Terre basse
Progetto di ricerca fotografica promosso da La Bottega Photographica di Boretto che culminerà in un audiovisivo e possibilmente in un volume stampato. Coinvolgerà i fotografi soci del circolo borettese che proporranno, in un lavoro collettivo, una raccolta di immagini che indagheranno lo spazio ambientale/naturale nonchè l’agglomerato e gli eventi delle località di quella fetta di terra definita la Bassa, unite nel Consorzio Unione Bassa Reggiana.
Artista: Matteo Colla e Bottega Photographica
Inaugurazione: 4 maggio ore 18,00
presso impianto del Torrione (Via Matteotti n. 14, Gualtieri)
Orari apertura:
6-7-8 maggio 10-12 e 16-19
tutti gli altri giorni su prenotazione
Boretto e i Musei dell’Acqua
I Musei dell’Acqua a Boretto:
Museo del Po e della navigazione fluviale (Via Argine Cisa n. 11) racchiude la storia del Novecento borettese, un secolo complesso durante il quale, nonostante le due guerre, la comunità prevalentemente agricola di Boretto è riuscita a trasformarsi in un piccolo centro manifatturiero di importanza nazionale. Nel periodo estivo sono disponibili il battello PADUS per navigazione sul grande fiume e noleggio biciclette per escursioni lungo il fiume e i canali di bonifica.
Museo dei Pontieri (Via Argine Cisa n. 3) ospita l’unica mostra italiana permanente dedicata alla storia dell’attraversamento del Po, realizzata in collaborazione con l’Istituto dei Beni Culturali (IBC)
Museo Multimediale della Bonifica (Via Argine Cisa n. 5), si trova all’interno della Chiavica di presa irrigua di Boretto. La struttura è dotata di un suggestivo allestimento multimediale permanente, una composizione di suoni ed immagini proiettate contro le alte pareti dell’edificio attraverso paesaggi naturali e vedute aeree dei campi coltivati, voluto dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale e dalla Fondazione Telecom Italia
Giorni e orari d’apertura:
ogni domenica e festivi (da maggio a settembre ore 9,30-12,30 / 15,300-18,30)
Per informazioni: 348-4040551
Boretto e i Musei dell’Acqua
I Musei dell’Acqua a Boretto:
Museo del Po e della navigazione fluviale (Via Argine Cisa n. 11) racchiude la storia del Novecento borettese, un secolo complesso durante il quale, nonostante le due guerre, la comunità prevalentemente agricola di Boretto è riuscita a trasformarsi in un piccolo centro manifatturiero di importanza nazionale. Nel periodo estivo sono disponibili il battello PADUS per navigazione sul grande fiume e noleggio biciclette per escursioni lungo il fiume e i canali di bonifica.
Museo dei Pontieri (Via Argine Cisa n. 3) ospita l’unica mostra italiana permanente dedicata alla storia dell’attraversamento del Po, realizzata in collaborazione con l’Istituto dei Beni Culturali (IBC)
Museo Multimediale della Bonifica (Via Argine Cisa n. 5), si trova all’interno della Chiavica di presa irrigua di Boretto. La struttura è dotata di un suggestivo allestimento multimediale permanente, una composizione di suoni ed immagini proiettate contro le alte pareti dell’edificio attraverso paesaggi naturali e vedute aeree dei campi coltivati, voluto dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale e dalla Fondazione Telecom Italia
Giorni e orari d’apertura:
ogni domenica e festivi (da maggio a settembre ore 9,30-12,30 / 15,30-18,30)
Per informazioni: 348-4040551
Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, La Scuola edile di Reggio Emilia – RES
Con la collaborazione di IFOA/Prati-CARE la sicurezza
Il patrocinio di UNIMORE, Ausl Dipartimento salute pubblica, Comune di Reggio Emilia, IREN
Organizzano …
