PROGRAMMA SVASI ANNO 2015

 

Canale V

CANALE 5 Mercoledì 16 sett. 2015 Svaso da GARGALLO a SANTA CROCE
CANALE 5 Giovedì 17 sett. 2015 Svaso da SANTA CROCE a QUARTIROLO
CANALE 5 Sabato 19 sett. 2015 Svaso da QUARTIROLO a MAGNAVACCA
LAMA Domenica 20 sett. 2015 Svaso da MAGNAVACCA a PRATAZZOLA
CANALE 5 Lunedì Indicativamente 21 sett. 2015 Completamento svaso a Monte di Panzano e nel tratto tra Gargallo e Panzano
LAMA Lunedì 28 sett. 2015 Chiusura paratoie al PONTE MARCHESE e svaso fino a collegamento con Cavo

PARMIGIANA MOGLIA

LAMA Lunedì 05 ott. 2015 Svaso da PRATAZZOLA a PONTE MARCHESE

Canale IV

TRESINARO Venerdì 11 sett. 2015 Apertura Chiusa SAN BIAGIO
CANALE 4 Venerdì 11 sett. 2015 Svaso dall’Impianto di CORREGGIO al TRESINARO
NAVIGLIO Sabato 12 sett. 2015 Svaso da CORREGGIO a Chiusa SANT’ORSOLA
CANALE DI BUDRIONE Sabato 12 sett. 2015 Svaso dal TRESINARO a valle
CANALE di RIO Sabato 12 sett. 2015 Svaso completo
NAVIGLIO Sabato 19 sett. 2015 Svaso dalla Chiusa SANT’ORSOLA a valle
FOSSA RASO Lunedì 28 sett. 2015 Segue l’andamento dello svaso del CAVO PARMIGIANA MOGLIA
CABM Domenica 04 ott. 2015 Svaso da BRUNORIA a CANTONAZZO

Canale III

DIV. BRESCIANA Mercoledì 09 sett. 2015 Svaso intera asta
BONDENO Sabato 12 sett. 2015 Svaso da Chiusa BRUSCHI a Ponte BRICIOLE
BORGAZZO Sabato 26 sett. 2015 Svaso completo dalla presa al cavo Naviglio
CANALE 3 Sabato 19 sett. 2015 Svaso da Impianto di SANTA MARIA alla Chiusa BRUSCHI
CANALE 3 Domenica 27 sett. 2015 Svaso da Chiusa BRUSCHI a Impianto CARTOCCIO

Canale Derivatore – Cavo Parmigiana Moglia

DERIVATORE Giovedì 24 sett. 2015 Ore 17.00 chiusura derivazioni da PO a Boretto (fermo impianti) e chiusura Botte BENTIVOGLIO
PARMIGIANA MOGLIA Lunedì 28 sett. 2015 Apertura al BONDANELLO, inizio svaso del Cavo PARMIGIANA MOGLIA
PARMIGIANA MOGLIA Martedì 29 sett. 2015 Prosecuzione dello svaso
PARMIGIANA MOGLIA Mercoledì 30 sett. 2015 Prosecuzione dello svaso con termine entro sera
DERIVATORE Venerdì 02 ott. 2015 Apertura graduata alla Botte BENTIVOGLIO per inizio svaso parziale con mantenimento di quota 19,50 circa (per consentire gare di pesca il 03 e 04 ottobre).
DERIVATORE Lunedì 05 ott. 2015 Ripresa e completamento svaso (quote minime invernali)
ALLACCIANTE CARTOCCIO Martedì 06 ott. 2015 Inizio operazioni di abbassamento livello dall’origine a Imp. CARTOCCIO.

Si manterrà un battente minimo di metri 1.50 per preservare la fauna ittica

CAVI IN SINISTRA CROSTOLO

CANALAZZO BRESCELLO Mercoledì 23 sett. 2015 Da Chiavica SCUTELLARA a sostegno ENZOLETTA
CANALAZZO BRESCELLO Giovedì 24 sett. 2015 Da sostegno ENZOLETTA a sostegno CICALINI
CANALAZZO

BRESCELLO e

CANALE CAPRARA

Domenica 27 sett. 2015 Da sostegno CICALINI a località Razza (Imp. VALLE RE)
CANALE RISALITA

(Campeginina) e

CANALE CASALPÒ

Venerdì 25 sett. 2015 Inizio svaso
CANALE RISALITA

(Campeginina) e

CANALE CASALPÒ

Sabato 26 sett. 2015 Ultimazione dello svaso per il CANALE

CASALPÒ e mantenimento minimo livello nel

CANALE RISALITA **

CANALE

CASTELNOVO

BASSO (Stella)

Venerdì 02 ott. 2015 In contemporanea con Canale DERIVATORE
CANALE

CASTELNOVO

MEDIO(Mantovana)

Martedì 06 ott. 2015 Apertura sostegno CAPANNA
CANALE

CASTELNOVO

ALTO (San Savina)

Mercoledì 07 ott. 2015 Apertura scarico in CAVO CAVA
COLLETTORI

IMPERO, VITTORIA

(Canalina) e

ALFIERE

Mercoledì 07 ott. 2015 Apertura paratoie alla CASELLA BIANCA e al sostegno DUE LUCI.
CANALE RISALITA (Fossa Marza) Giovedì 08 ott. 2015 Apertura scaricatore Imp. di CASA LA PIANA

TRAVERSA DI CASTELLARANO – SAN MICHELE DEI MUCCHIETTI

TRAVERSA di CASTELLARANO Lunedì 28 sett. 2015 Prelievo in sponda reggiana, con calo del livello d’invaso.
TRAVERSA di CASTELLARANO Lunedì 05 ott. 2015 Svaso completo.

TRAVERSA DI CEREZZOLA – CANALE D‘ENZA

TRAVERSA di CEREZZOLA Lunedì 21 sett. 2015 Termine della distribuzione irrigua
CANALE Demaniale d’ENZA Martedì 22 sett. 2015 Messa in asciutta del Canale per manutenzioni e lavori.
CANALE Demaniale d’ENZA Sabato 03 ott. 2015 Ultimazione manutenzioni
TRAVERSA di CEREZZOLA Lunedì 05 ott. 2015 Riapertura della derivazione per pulizia Canale
TRAVERSA di CEREZZOLA Martedì 06 ott. 2015 Riapertura Canale per attivazione centrali idroelettriche

Per un maggiore dettaglio si precisa che per ragioni di carattere ambientale e per salvaguardare la fauna ittica saranno mantenuti invasati i seguenti canali:

Canale Tratto Livello invaso Modalità di sfalcio della vegetazione (periodicità e mezzo)
CAVO LAMA A monte chiusa via

Lunga/ponte Marchese

Minimo

battente di m.

1,00

Trinciatura sponda superiore (1 volta all’anno)
Canale

Allacciante

Cartoccio

Dalle origini alla

Chiavica Cartoccio in comune di Novellara

Minimo battente metri 1,50 Trinciatura sponda superiore (1 volta all’anno)

In sinistra Crostolo i canali Distributore Godezza e Distributore Cogruzzo non saranno svasati; tuttavia, a seguito delle forti perdite arginali, si prevede che gli invasi in questi canali non permarranno molto a lungo ed in particolare per il Distributore Godezza sicuramente non oltre il mese di ottobre.

Si informa infine che in caso di precipitazioni intense questo Consorzio provvederà ad effettuare tutte le manovre per garantire il corretto scolo delle acque e la sicurezza idraulica del territorio, anche sovvertendo, se necessario, il programma degli svasi sopra indicato.

**Si anticipa che durante l’autunno-inverno, nel Canale Risalita (Campeginina), sono in programma lavori di consolidamento scarpate/argini e l’espurgo di un tratto; pertanto, già da ottobre, si dovrà procedere allo svaso completo dei tratti interessati; seguiranno comunicazioni specifiche con tratti e tempi certi comunicando, fin da ora, che il tratto tra via Baiocca e l’Impianto Case Cervi resterà chiuso, anche durante gli svasi di cui al presente programma

I Musei dell’Acqua a Boretto:

Museo del Po e della navigazione fluviale (Via Argine Cisa  n. 11) racchiude la storia del Novecento borettese, un secolo complesso durante il quale, nonostante le due guerre, la comunità prevalentemente agricola di Boretto è riuscita a trasformarsi in un piccolo centro manifatturiero di importanza nazionale.

Museo dei Pontieri (Via Argine Cisa n. 3) ospita l’unica mostra italiana permanente dedicata alla storia dell’attraversamento del Po, realizzata in collaborazione con l’Istituto dei Beni Culturali (IBC)

Museo Multimediale della Bonifica (Via Argine Cisa n. 5), si trova all’interno della Chiavica di presa irrigua di Boretto. La struttura è dotata di un suggestivo allestimento multimediale permanente, una composizione di suoni ed immagini proiettate contro le alte pareti dell’edificio attraverso paesaggi naturali e vedute aeree dei campi coltivati, voluto dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale e dalla Fondazione Telecom Italia

Giorni e orari d’apertura:
ogni domenica e festivi (da maggio a settembre ore 10,00-12,30 / 15,00-18,30)
Per informazioni: 348-4040551

Gli eventi metereologici dello scorso inverno avevano aggravato la frana esistente in via Maranello, che aveva causato il crollo totale della banchina e della sede stradale, con conseguente chiusura della stessa da parte del Comune

GOMBOLA (Polinago, Modena, 31 agosto 2015) – Soddisfazione da parte dell’amministrazione pubblica e dei cittadini di via Maranello per gli interventi svolti dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale nella frazione Gombola nel comune di Polinago (Modena). E’ quanto emerge dalle parole del sindaco Gian Domenico Tomei: “Gli interventi della Bonifica hanno riaperto l’accesso al borgo di Maranello, oltre ad avere consolidato il versante. Tuttavia, il valore aggiunto dell’opera si spiega nella soddisfazione della cittadinanza che ha apprezzata non solo il lavoro ma anche la capacità di dialogare, condividere e spiegare da parte dei tecnici del Consorzio”.
Che cosa era successo?
“A Maranello, frazione di Gombola nel comune di Polinago (Modena) – spiega Marino Zani, presidente Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale –, gli eventi metereologici calamitosi dello scorso inverno avevano aggravato la frana esistente in via Maranello. Questo aveva causato il crollo totale della banchina e della sede stradale. Il Comune di Polinago aveva emanato un’ordinanza di chiusura totale della strada, recando grave disagio ai residenti e alle aziende agricole presenti in zona”.
“Il Consorzio – prosegue – aveva eseguito con fondi propri un primo pronto intervento di regimazione delle acque nella parte dei tratti di versante a monte della frana. In seguito, aveva chiesto un finanziamento regionale”.
“La strada in questione – dettaglia Pietro Torri, dirigente del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale – fa parte del reticolo viabile secondario che collega le borgate di Maranello, Casa Merciadro, Casa Quattrini, Casa Marini partendo dalla strada provinciale a Gombola e permette di raggiungere il capoluogo Polinago”.
“La frana a lato nord dell’abitato di Maranello di Gombola – prosegue Torri– si argina a valle nei prati sottostanti e nel suo punto più alto ha già raggiunto la scarpata di monte della strada. Lo smottamento si è verificato su un terreno in pendenza, con un fronte di circa 35 metri per una lunghezza di 80 metri. Il dissesto aveva spostato verso valle la strada di alcuni metri nel tratto centrale evidenziando un gradino di frana con tagli sul terreno. Abbiamo quindi progettato due consolidamenti per ripristinare la viabilità e garantire stabilità e percorribilità alla strada”.
“Le opere di difesa del suolo effettuate – afferma Torri– hanno riguardato il taglio e l’accatastamento delle piante, la predisposizione della pista di accesso al cantiere, la costruzione di fosse drenanti e della relativa condotta a tenuta per lo scarico delle acque”.
“Si è inoltre provveduto a rimodellare la frana con la chiusura delle fessure del terreno, a costruire i fossetti di guardia per la regimazione delle acque superficiali. È quindi stato ricostruito il piano viabile con la formazione del cassonetto, ossatura stradale, stabilizzato e asfalto. Si è provveduto alla impermeabilizzazione della cunetta e alla pulizia dei fognoli stradali. L’importo totale dei lavori corrisponde a 30.000 euro”, fanno sapere dal Consorzio.
“Ringrazio l’ente consortile – conclude Tomei – per il bellissimo lavoro svolto e per essere sempre attivi anche sul territorio montano, che presenta necessità”.

OLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERA

I Musei dell’Acqua a Boretto:

Museo del Po e della navigazione fluviale (Via Argine Cisa  n. 11) racchiude la storia del Novecento borettese, un secolo complesso durante il quale, nonostante le due guerre, la comunità prevalentemente agricola di Boretto è riuscita a trasformarsi in un piccolo centro manifatturiero di importanza nazionale.

Museo dei Pontieri (Via Argine Cisa n. 3) ospita l’unica mostra italiana permanente dedicata alla storia dell’attraversamento del Po, realizzata in collaborazione con l’Istituto dei Beni Culturali (IBC)

Museo Multimediale della Bonifica (Via Argine Cisa n. 5), si trova all’interno della Chiavica di presa irrigua di Boretto. La struttura è dotata di un suggestivo allestimento multimediale permanente, una composizione di suoni ed immagini proiettate contro le alte pareti dell’edificio attraverso paesaggi naturali e vedute aeree dei campi coltivati, voluto dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale e dalla Fondazione Telecom Italia

Giorni e orari d’apertura:
ogni domenica e festivi (da maggio a settembre ore 10,00-12,30 / 15,00-18,30)
Per informazioni: 348-4040551

Sabato 29 agosto: nella Valle del Dragone: il monte di S. Giulia, le torri granarie di Vitriola

Domenica 30 agosto: tenendosi lungo la Bibulca: tra pievi, rocche, santuari, maestà, mulini

programma iniziativa

Sabato 29 agosto: nella Valle del Dragone: il monte di S. Giulia, le torri granarie di Vitriola

Domenica 30 agosto: tenendosi lungo la Bibulca: tra pievi, rocche, santuari, maestà, mulini

Programma iniziativa

APPUNTAMENTO A SABATO 29 E DOMENICA 30 AGOSTO
Tra il Dragone e il Dolo la Montagna è incantata
Il settimo evento di Montagna InCantata, il festival disseminato di rigenerazione territoriale, promosso dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, si svolgerà fra Palagano e Frassinoro (Modena)
MODENA (26 agosto 2015) – “Tra il Dragone e il Dolo, dove i ponti legano e le memorie resistono” è il titolo del prossimo evento di Montagna InCantata, in programma per sabato 29 e domenica 30 agosto fra Palagano e Frassinoro (Modena). Il festival disseminato di rigenerazione territoriale, promosso dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, prende il titolo “Le vie attraversano, i ponti legano” e si svolge nel comprensorio consortile.
Per sabato 29 agosto “Nella Valle del Dragone: il monte di Santa Giulia, le torri granarie di Vitriola” il ritrovo è previsto alle ore 9.30 alla chiesa di Monchio di Palagano (Modena).
Dalle 10.00 alle 12.30 si terrà la GeoEsplorazione nel Parco della Resistenza di Santa Giulia.
Alle ore 13.00 si terrà “Sottosopra il Ponte del Dragone” (tra Savoniero e Vitriola): pic-nic incantato con cestino saporito preparato dal Circolo di Vitriola. Accompagna la giornata il sassofono di Mikis Lugli.
Alle 15.30 il ritrovo alla chiesa di Vitriola.
Dalle 16 alle 18.30 si terrà la GeoEsplorazione tra i cammini medievali dell’antica corte di Vitriola con risalita alla Rocca di Montefiorino.
Alle 19 si terrà la visita guidata al nuovo museo della Repubblica di Montefiorino e della Resistenza Italiana.
Per domenica 30 agosto “Tenendosi lungo la Bibulca: tra pievi, rocche, santuari, maestà, mulini” il ritrovo è previsto alle ore 9.30 presso la Pieve di Rubibbiano e Madonna delle Grazie.
Dalle ore 11.30 alle 13.30 avrà luogo il brunch delle erbe e dei sapori presso Casa Zecchini, nel borgo di Vitriola. Accompagna il pranzo Lele Chiodi, vocalist etnomusicale dell’Appennino. Per prenotazioni: 3495288047.
Alle 14 la visita del fonte battesimale, alla presenza dell’artista Dario Tazzioli, della Chiesa abbaziale di Frassinoro.
Alle 15 la visita al Santuario di Madonna di Pietravolta, alla presenza dell’artigiano restauratore Giovanni Gazzotti.
Dalle 15.30 alle 17 si terrà la GeoEsplorazione tra maestà e siti di meditazione sino al mulino di Fontanaluccia.
Dalle ore 17 fino al tramonto avrà luogo “Mulino in festa”: la macina a pietra di farine di montagna.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: Massimo Ballati: 3484907129, Antonio Canovi: 3393399916.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il sito web del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale (www.emiliacentrale.it) oppure la pagina Facebook La-Montagna-InCantata, o Antonio Canovi al numero 3393399916.

Calendario
AGOSTO
Sabato 29 e domenica 30: Tra il Dragone e il Dolo, lungo la Bibulca dove potevano transitare due paia di buoi appaiati *Le vie del pellegrinaggio e della memoria. Ritrovo 29 agosto Parco S. Giulia (Palagano), ritrovo 30 agosto Madonna di Pietravolta (Frassinoro).
SETTEMBRE
Sabato 26: Nel paesaggio del Tresinaro, Tresinara: storia al maschile e al femminile di una valle. Ritrovo a Carpineti centro.
OTTOBRE
Domenica 11: “Sologno, e poi Parigi”: un paese d’incontri sulla via del sale. ritrovo a Sologno (Villa Minozzo).

I Musei dell’Acqua a Boretto:

Museo del Po e della navigazione fluviale (Via Argine Cisa  n. 11) racchiude la storia del Novecento borettese, un secolo complesso durante il quale, nonostante le due guerre, la comunità prevalentemente agricola di Boretto è riuscita a trasformarsi in un piccolo centro manifatturiero di importanza nazionale.

Museo dei Pontieri (Via Argine Cisa n. 3) ospita l’unica mostra italiana permanente dedicata alla storia dell’attraversamento del Po, realizzata in collaborazione con l’Istituto dei Beni Culturali (IBC)

Museo Multimediale della Bonifica (Via Argine Cisa n. 5), si trova all’interno della Chiavica di presa irrigua di Boretto. La struttura è dotata di un suggestivo allestimento multimediale permanente, una composizione di suoni ed immagini proiettate contro le alte pareti dell’edificio attraverso paesaggi naturali e vedute aeree dei campi coltivati, voluto dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale e dalla Fondazione Telecom Italia

Giorni e orari d’apertura:
ogni domenica e festivi (da maggio a settembre ore 10,00-12,30 / 15,00-18,30)
Per informazioni: 348-4040551

Versione con elementi grafici