Gara podistica alla cassa d’espansione del Cavo Tresinaro – Via Cà de’ Frati – Rio Saliceto

Percorso: competitiva Km 10,7 non competitiva
Km 10,7 e 4,8
Iscrizioni: fino 15 minuti prima della partenza
Quota di partecipazione:
Non competitivi € 1,50 premio individuale
Competitivi € 3,00 vino + premio individuale
E’ obbligatorio il certificato medico sportivo e la tessera UISP o altri enti di promozione sportiva, in base alla convenzione vigente.
Ritrovo: ore 8,00 – Partenza : ore 9,00 – Via Cà dè Frati Rio Saliceto

Programma iniziativa

 

 

Pezzola su Baldo (2) (Large)Venerdì 15 maggio 2015, ore 17,00

in Corso Garibaldi n. 42 a Reggio Emilia, c/o il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale

Inaugurazione mostra Fotografia Europea:

“Terra costruita” dei gruppi fotografici “Bottega Photographica Boretto e Color’s Light Colorno

“Belvedere. Paesaggi a noi contemporanei” di Fausto Mazzoni e Fabrizio Frignani

Le mostre saranno visitabili:

16 e 17 maggio dalle 10,00 alle 22,00

dal 18 al 29 maggio dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30;

su appuntamento: ufficiocomunicazione@emiliacentrale.itzampirollo_1benassi_1

Pezzola su Baldo (2) (Large)

 

Saranno inaugurate venerdì 15 maggio alle 17 “Belvedere. Paesaggi a noi contemporanei”, di Fausto Mazzoni e Fabrizio Frignani, a cura di Antonio Canovi e, “Terra costruita”, dei gruppi fotografici Bottega photographica Boretto e Color’s light Colorno, a cura di Paolo Barbaro

 

 

REGGIO EMILIA (12 maggio 2015) – “Belvedere. Paesaggi a noi contemporanei” e “Terra costruita” sono le mostre di fotografia che verranno inaugurate venerdì 15 maggio alle ore 17 presso la Sala Prampolini del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, in Corso Garibaldi, 42, a Reggio Emilia. Entrambe sono promosse dall’ente consortile nell’ambito del Circuito Off di Fotografia Europea 2015.

“Belvedere. Paesaggi a noi contemporanei”, di Fausto Mazzoni e Fabrizio Frignani, a cura di Antonio Canovi, Atelier del Paesaggio della Bonifica, Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, restituisce, in una sorta di dissolvenza incrociata che si presenta senza continuità, due paesaggi che potrebbero altrimenti risultare tra loro alieni. Da un lato il Giappone fotografato da Fausto Mazzoni, uno spazio emblematico della postmodernità, funzionalmente costruito per ‘ordinare’ la natura tra le cose (e i sogni) degli uomini. Dall’altro il monte Pézzola nei pressi di San Polo d’Enza, una collina dove la natura si va riprendendo lo spazio (e la terra, le acque, il cielo) che fu degli uomini e che Fabrizio Frignani rappresenta in forma di ‘bel paesaggio’ italiano.

“Terra costruita”, dei gruppi fotografici Bottega photographica Boretto e Color’s light Colorno, a cura di Paolo Barbaro, si fonda sulla bonifica dei terreni, la pulizia di canali e torrenti, l’ingabbiamento di frane, e tutte le opere che il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale svolge a salvaguardia dell’ambiente.

Le mostre sono aperte al pubblico dal 15 al 29 maggio, il 16 e 17 maggio dalle ore 10.00 alle 22.00; dal 18 al 29 maggio dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30; sono visitabili anche di pomeriggio e nel fine settimana, previa prenotazione (ufficio comunicazione emiliacentrale.it, 0522.443251).

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.emiliacentrale.it

 

 

 

Chi è Fausto Mazzoni

 

Ingegnere informatico, nasce nel 1970 a Reggio Emilia, vive a Barco di Bibbiano. Fotografa e realizza video dal 2006. La sperimentazione e i temi di ricerca si concentrano prevalentemente sulle mutazioni intercorse in rapporto alla creazione fotografica e cinematografica dopo l’avvento delle tecnologie digitali. Ha esposto i suoi lavori in mostre collettive e personali in Italia e all’estero, in particolare ad Arles.

 

Chi è Fabrizio Frignani

 

Geografo, nasce a Milano nel 1963, attualmente vive a San Polo d’Enza (Reggio Emilia). La passione per la fotografia è andata di pari passo con quella per la montagna, per tramutarsi negli ultimi anni in esercizio comparato di osservazione del paesaggio tout court (con una preferenza per la collina). Ha esposto suoi lavori nell’ambito della Summer School organizzata presso l’Archivio Biblioteca “Emilio Sereni” di Gattatico e nel circuito Off di Fotografia Europea (edizione 2013, sempre presso il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale).

 

foto pesciFesta del Canale di Secchia

ore 15,00 Pesca nel Canale di Secchia
Per bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni
Iscrizioni: max 130 iscritti
dalle ore 9.00 alle ore 12.00 nel Parco di via Gran Sasso d’Italia
(per informazioni tel 360591827)

ore 17,00 Rinfresco
Offerto ai bambini partecipanti

ore 17,30 Mongolfiere in volo
Per innalzarsi sul quartiere e vedere il mondo dall’alto

Un simpatico omaggio a tutti i bambini partecipanti
L’evento si svolgerà anche in caso di pioggia

Programma iniziativa

I Musei dell’Acqua a Boretto:

Museo del Po e della navigazione fluviale (Via Argine Cisa  n. 11) racchiude la storia del Novecento borettese, un secolo complesso durante il quale, nonostante le due guerre, la comunità prevalentemente agricola di Boretto è riuscita a trasformarsi in un piccolo centro manifatturiero di importanza nazionale.

Museo dei Pontieri (Via Argine Cisa n. 3) ospita l’unica mostra italiana permanente dedicata alla storia dell’attraversamento del Po, realizzata in collaborazione con l’Istituto dei Beni Culturali (IBC)

Museo Multimediale della Bonifica (Via Argine Cisa n. 5), si trova all’interno della Chiavica di presa irrigua di Boretto. La struttura è dotata di un suggestivo allestimento multimediale permanente, una composizione di suoni ed immagini proiettate contro le alte pareti dell’edificio attraverso paesaggi naturali e vedute aeree dei campi coltivati, voluto dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale e dalla Fondazione Telecom Italia

Giorni e orari d’apertura:
ogni domenica e festivi (da maggio a settembre ore 10,00-12,30 / 15,00-18,30)
Per informazioni: 348-4040551

ore 15,30 – 17,30 – Consorzio di bonifica dell’Emilia Centrale, Corso Garibaldi n. 42, Reggio Emilia

in collaborazione con Eutopia – Rigenerazioni territoriali

Reggio al tempo del Bolognini: una esplorazione georeferenziata nei siti storici dell’acqua

Le iniziative, su prenotazione, sono volte a presentare il fondo librario “Otello e Giorgio Morani” donato e conservato presso il Consorzio di Bonifica. Il fondo è composto di volumi di carattere scientifico, tecnico e giuridico, anche rari sul tema delle acque: il testo più antico risale al 1457, il più recente al 1918.

Informazioni e prenotazioni: tel. 0522443251

e-mail: ufficiocomunicazione@emiliacentrale.it

ore 17,30-19,00 – Consorzio di bonifica dell’Emilia Centrale, Corso Garibaldi n. 42, Reggio Emilia

in collaborazione con Eutopia – Rigenerazioni Territoriali

Indagando nei libri delle acque: come fare geostoria nella Emilia “anfibia” – Laboratorio

Informazioni e prenotazioni: tel. 0522443251

e-mail: ufficiocomunicazione@emiliacentrale.it

 

Venerdì 8 maggio ore 10, Centro Civico “Carlo Alberto Dalla Chiesa” (Baiso)

Presentazione delle ricerche svolte nell’ambito del Progetto Ricerca di Bellacoopia della Legacoop di Reggio Emilia
IC Toschi Baiso e Viano  “A spasso nella valle del Tresinaro”
IC Carpineti  “Tresinaro e Tresinara, storia al maschile e al femminile di una valle”

Programma iniziativa

Il giorno 8 maggio a Bologna si terrà il Workshop dal titolo “Le problematiche progettuali degli interventi di riqualificazione integrata idraulico-ambientale del reticolo minore e dei canali di bonifica“, presso la terza Torre della sede della Regione Emilia-Romagna in Viale della Fiera 8.
Nella sessione del mattino si discuterà delle esperienze riguardanti i risultati dei gli interventi realizzati nel progetto LIFE 11 ENV/IT/000243 LIFE RII, mentre durante la sessione del pomeriggio si illustreranno le opere e le attività del progetto LIFE 13 ENV/IT/000169 LIFE RINASCE, per il confronto e la condivisione degli obiettivi della riqualificazione.
La partecipazione è a invito e riservata agli enti territoriali che hanno svolto o sono interessati ai progetti.

 

 

 

REGGIO EMILIA (7 maggio 2015) – Due giorni a scuola di acque e bonifiche con il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale e il suo Atelier del Paesaggio della Bonifica.

Si comincia venerdì 8 maggio alle ore 17.30 con la rilettura in chiave didattica degli studi idraulici di Ludovico Bolognini, che progettò anche la Sala del Tricolore di Reggio Emilia. Per l’occasione verrà organizzata una visita alla mostra “Contratto di fiume: il Marzenego”, presso il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, in Corso Garibaldi, 42, a Reggio Emilia.

Sabato 9 maggio si riprende alle 15.30 con una geoesplorazione sui ‘luoghi d’acque’ della città del ‘700, nel suo fulgore di ‘piccola Venezia’, a Reggio Emilia.

Le iniziative rientrano nell’ambito della “Settimana della Didattica in Archivio”.

Versione con elementi grafici